Dagli occhiali agli scarponi, anche sulle piste da sci possiamo provare a vestirci in modo sostenibile

Lo sci è da sempre considerato uno sport “aggressivo” nei confronti dell’ecosistema: l’utilizzo del suolo, il disboscamento, il consumo energetico e idrico, la necessità di innevamento artificiale (accentuata dai cambiamenti climatici) rendono lo sci da discesa un lusso ambientale da considerare, un dibattito che si è fatto sempre più acceso in vista delle prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina.

Montagna Si può sciare senza pesare troppo sull’ambiente? di Giulia Negri 20 Gennaio 2024
Da tempo il comprato del turismo sportivo cerca di identificare strategie per ridurre il proprio impatto, migliorando l’efficienza energetica, ricorrendo al fotovoltaico e altre forme di energia alternative per alimentare gli impianti. In Val d’Ega ad esempio, vicino a Bolzano, si testano da qualche tempo i tappeti energetici, che producono energia elettrica sfruttando il peso dei passanti all’entrata delle cabinovie; in val di Sole la neve

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/27/news/sci_attrezzatura_sostenibile-421980513/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000