Bella di giorno e luminosa di notte: così la petunia è diventata bioluminescente

Piante luminescenti geneticamente modificate, che presto si potranno comprare al mercato. Dai laboratori di ricerca al commercio di massa, il passo è stato piuttosto breve. Nel 2017, dal celebre MIT di Boston, un docente di ingegneria chimica, Michael Strano, aveva dimostrato di riuscire ad “accendere” le foglie di diverse piante, attraverso una serie di molecole che reagendo tra loro emettevano la luce. Ma all’epoca, la luminescenza era fioca e durava poco.
Tre anni dopo, nel 2020, un gruppo internazionale di ricercatori, guidati da Karen Sarkisyan e Ilia Yampolsky della startup biotecnologica russa Planta e Accademia russa delle scienze, è andato oltre. Un esperimento condotto sulla pianta del tabacco ha permesso di trasferire le sequenze genetiche di una specie di fungo, Neonothopanus Nambi, caratterizzata da una certa fluorescenza, al DNA del tabacco, ottenendo piante brillanti di luce verde per tutto il loro ciclo di vita.
Il robot che cresce e si
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/16/news/petunia_piante_luminescenti_geneticamente_modificate-422140964/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it