Antonio Ligabue: i tormenti di un visionario in mostra a Torino

2′ di lettura

La mostra Ligabue, a cura di Giovanni Faccenda, si snoda attraverso 8 sale in un corpus di 71 dipinti, 8 sculture e 13 disegni ed è la prima realizzata con la Fondazione Augusto Agosta Tota per Antonio Ligabue, a quasi un anno dalla scomparsa di Augusto Agosta Tota, che dell’artista fu amico, promotore e studioso. Le opere provengono da collezioni private, dai celebri autoritratti alla Testa di tigre del 1953 e Leopardo del 1955, dal Motociclista del 1954, alla Traversata della Siberia del 1959; dalle sculture Leone e Leonessa del 1935, a Pantera del 1938, Leonessa accucciata del 1940, fino al Busto di Gorilla del 1956; dai disegni con figure di animali all’Autoritratto a matita del 1955.

Ligabue fu vittima di bullismo, rinchiuso in ospedale psichiatrico, visse in estrema povertà, provando una profonda agonia interiore, un enorme senso di solitudine, una ricerca costante di consenso, amore, comprensione: qui la sua “storia” è raccontata attraverso il percorso artistico, l’impatto che trasmettono i suoi colori accesi, il rapporto su tela con la natura e gli animali, fino agli autoritratti, che rappresentano un’importante porzione della sua produzione artistica.

Loading…

Antonio Ligabue, genio visionario

Photogallery11 foto

Visualizza

Gli animali e la natura

In ciascuno degli autoritratti, oltre al mezzobusto o figura intera di Ligabue, sullo sfondo campeggia più o meno grande, in primo o secondo piano, sempre un animale insieme a lui: può essere una mosca sulla fronte, o una farfalla appena sopra la nuca, un cane poco dietro o un uccello in lontananza, utili ad ancorare l’uomo alla storia, a raccontare non solo il personaggio in modo neutrale, bidimensionale, ma la persona nella sua interezza, nella profondità, nel suo lasciarsi attraversare dal mondo, dalla natura tutto intorno. Allo stesso tempo, nei dipinti in cui Ligabue non è ritratto, gli animali dominano, lottano, figurano in primo piano con un deciso spirito di sopravvivenza, come nella lotta tra galli o nel gatto con il topo in bocca, come nei cani a caccia o nel rapace che attacca la volpe. A colpire in queste immagini è lo sguardo. Se spesso quello negli autoritratti sembra uno sguardo spento, desolato, quello degli animali racconta invece una certa vitalità, un’energia, una tensione, quasi un’eccitazione, una fibrillazione e un desiderio pulsante, non solo di aggrapparsi alla vita con tutte le forze, ma di sfidarla.

La vita, la psiche e la storia dell’artista e dell’uomo

In definitiva, questa mostra, con oltre 90 opere, prova non solo illustrare la vita, la psiche e la storia tormentata di Antonio Ligabue uomo e artista, nel percorso di genio crudo e visionario, sempre in evoluzione, raccontando – attraverso le sue opere – l’appassionata ricerca, con la quale sapeva inventare e rinnovare, innovare e stimolare suggestioni emotive, nell’alternarsi tra popolare e raffinato; c’è un’altra volontà, ed è quella di valorizzare il riscatto degli ultimi, mostrando le due facce di un uomo fragile e al tempo stesso grande protagonista dell’Espressionismo europeo.

Ligabue, Promotrice delle Belle Arti in Torino, Parco del Valentino, a cura di Giovanni Faccenda, fino al 26 maggio 2024

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/antonio-ligabue-tormenti-un-visionario-mostra-torino-AFb3CYqD Autore del post: Il Sole24Ore Cultura Fonte: https://www.ilsole24ore.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000