3 giugno 1927: la fine misteriosa di Bottecchia

La morte misteriosa di Ottaviano Bottecchia nell’articolo “Pantani d’epoca” di Gianpaolo Fissore, tratto dagli archivi di Focus Storia.

Caduta accidentale? 3 giugno 1927, 9 e 30 del mattino. A Peonis, frazione di Trasaghis (all’epoca in provincia di Udine), lungo la strada stretta e sconnessa incassata tra la montagna e il Tagliamento, Ottavio Bottecchia, corridore di fama mondiale, viene trovato privo di conoscenza accanto alla sua bicicletta: una ferita gli squarcia la nuca e sanguina in abbondanza. Portato a braccia dai primi soccorritori in una vicina osteria, poi caricato su un carretto, il ferito raggiunge l’ospedale di Gemona dove morirà il 15 giugno dopo lunga agonia. Una fine tragica, che alimenterà dubbi e sospetti, soprattutto a partire dagli anni Cinquanta.

All’epoca la versione ufficiale parlò di una caduta accidentale. Bottecchia, quel mattino in allenamento solitario sulle strade di casa, avrebbe sbattuto la testa contro un paracarro o una pietra dopo aver sbandato nell’atto di chinarsi per allacciare i cinturini del pedale, oppure nel tentativo di scansare un’auto, o ancora in seguito a un improvviso “malore”, una delle poche parole da lui stesso biascicate nei rari momenti di lucidità.

Un alone di mistero. Tra i giornali, solo il Messaggero scrisse di “una tragedia avvolta nel mistero“. Mancavano testimoni oculari. Si dice che un brigadiere di Gemona troppo zelante nelle indagini fosse stato convocato nella locale sede del Fascio e persuaso ad archiviare il caso e che anche la vedova di Bottecchia fosse d’accordo: il marito aveva stipulato una forte assicurazione sulla vita il cui premio sarebbe stato pagato solo in caso di incidente avvenuto durante l’attività ciclistica.

Umili origini. Nato a Colle San Martino (Treviso) nel 1894, ultimo di 8 figli, Ottavio Bottecchia aveva conosciuto da giovane la fame e la miseria: era stato carrettiere, muratore, tagliaboschi, bersagliere portaordini durante la guerra e poi emigrante in Francia. Gare tra i commilitoni a parte, cominciò a correre in bicicletta da dilettante a 25 anni; da professionista in Italia era fra gli “isolati”, quelli che speravano di racimolare qualche premio di consolazione e che, se sospettati di parteggiare per una delle squadre in lotta per il primato, potevano incorrere in spiacevoli disavventure. Risparmiava su tutto: anche la sacchetta del rifornimento rimediata nel corso di una durissima Milano-Sanremo era cibo prezioso da portare a casa.

Dalla fame alla fama. Il primo vero ingaggio venne dai francesi dell’Automoto. Era il 1923, i più noti Brunero e Girardengo non volevano partecipare al Tour e per questo si ripiegò su Bottecchia, primo al Giro di quell’anno tra gli “isolati”.

Avrebbe fatto il gregario dei fratelli Pélissier, affermati campioni francesi, ma lo si guardava con sufficienza: “Pagagli tre giorni in anticipo, tanto questo più di tre tappe non fa“, aveva ordinato il padrone dell’Automoto al suo contabile.

Il trionfo del Botescià. Di tutte le corse il Tour era la più massacrante, tappe di “trasferimento” di quasi 500 km, venti ore e più sempre in sella; tappe pirenaiche e alpine di immensa fatica su impervie strade sterrate. Fra quelle montagne il ventinovenne gregario italiano compì imprese strabilianti. Conquistata la maglia gialla, la cedette solo nel finale a Henri Pélissier per obblighi di scuderia. Al Parco dei Principi i francesi portarono in trionfo anche lui, ribattezzandolo Botescià.

Eroe nazionale. La Gazzetta dello Sport bandì una sottoscrizione: una lira a testa per esprimere “la riconoscenza degli italiani” a quel povero ex muratore che contribuiva a tenere alto l’onore della patria all’estero. Benito Mussolini, pur non avendo alcuna passione per il ciclismo, volle comparire al primo posto. Quell’eroe del pedale, simbolo del riscatto nazionale e per giunta decorato in guerra con medaglia di bronzo, sembrava perfetto per la propaganda fascista.

Si raccolsero 61.725 lire, che Bottecchia impiegò per costruirsi una casa a Pordenone e per vestire i suoi 32 nipoti. Ma la gloria e altri soldi tornò a cercarli oltralpe. Nel 1924, in maglia gialla dalla prima tappa all’ultima, fu il primo italiano a vincere il Tour. Replicò l’anno successivo. Era una sorta di Lance Armstrong degli anni Venti, agli avversari non lasciava quasi nulla. “Corro per gli sghei“, affermava senza perifrasi. I successi al Tour gli valsero anche nei due anni successivi contratti ben remunerati nei velodromi di tutta Europa.

Aggressione fascista? Pur avendo preso nel 1923 la tessera del Partito nazionale fascista, Bottecchia era noto per le sue simpatie socialiste, alimentate nel corso dei lunghi soggiorni in Francia dalla frequentazione dei fuoriusciti antifascisti. Tra le sue amicizie pericolose si segnala anche l’anarchico Alberto Meschi, carrarese, compagno di quel Gino Lucetti, che come Bottecchia aveva fatto il carrettiere nel dopoguerra sull’altopiano di Asiago e che, nel 1926, fu autore di un fallito attentato al duce.

Chi sostiene che Bottecchia finì vittima di una vendetta squadristica si basa su questi antefatti. Ai quali si aggiungerebbe un alterco piuttosto vivace avvenuto proprio la mattina del 3 giugno, durante una sosta in un’osteria, con alcuni fascisti di passaggio.

Secondo questa ricostruzione il ciclista, aggredito lungo il percorso, avrebbe tentato di rimettersi in sella, seppure ferito, ricadendo più volte e infine accasciandosi nel luogo dove fu ritrovato dai primi soccorritori.

L’ombra del racket. Il delitto avrebbe però potuto avere anche altre cause, in parte le stesse tirate in ballo dopo la tragica fine, nel 2004, di Marco Pantani: uno sgarbo al racket delle scommesse clandestine. A decenni di distanza spuntarono improbabili rei confessi, tra cui un contadino che sul letto di morte dichiarò di aver colpito il ciclista sorpreso a rubare della frutta. I referti medici, che non individuarono sul corpo di Bottecchia tracce di resistenza a un’ipotetica aggressione, avvalorano la tesi di un banale incidente. Banalità che mal si concilia con l’immagine dell’eroe inossidabile alle prove più dure. Per questo resiste l’alone di mistero su uno dei più grandi campioni del ciclismo italiano.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/cultura/mistero/ottavio-bottecchia-la-morte-misteriosa-di-un-pantani-ante-litteram Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000