La poesia di Ghiannis Ritsos salverà il mondo
3′ di lettura
Ovunque abbiate in programma di andare in vacanza, portatevi questo piccolo (non sarà un peso neppure nello zaino in quota) e preziosissimo libro che raccoglie le poesie più belle di Ghiannis Ritsos: «Disse: Credo nella poesia, nell’amore, nella morte, perciò credo nell’immortalità. Scrivo un verso, scrivo il mondo; esisto, esiste il mondo».
Nicola Crocetti ha navigato fra le onde emozionali del poeta greco per portarci fino alla meraviglia di un cielo che si illumina, di una serata grigia e nel senso della semplicità. Sedetevi, aprite una pagina e troverete luce. Ghiannis Ritsos nasce nel 1909 in Laconia, a Monemvasià, e scrive fin da ragazzino. Gli studi universitari lo portano ad Atene ma la tubercolosi mina la sua vita e i giorni in sanatorio gli spalancano gli occhi sulle miserie dei ricoverati e le ingiustizie che subiscono. Studia e lavora come correttore di bozze, ballerino, comparsa teatrale. Entra nelle fila della sinistra e inizia a pubblicare nel 1934: esce la raccolta Trattori. La sua scrittura è matta e disperatissima: ogni refolo di vita è ispirazione e ogni centimetro quadrato accoglie i suoi pensieri, da un quaderno a un pacchetto di sigarette. Poi, sarà la volta di Epitaffio, poemetto ispirato dalla violenza con cui i soldati del dittatore Metaxàs si avventano sui manifestanti. Anni faticosi durante l’occupazione nazifascista, l’indigenza è ovunque e Ritsos devolve a chi muore di fame per le strade fondi raccolti per lui. Si unisce ai partigiani dopo la liberazione del 1944 e scrive, scrive. Anche i due capolavori Grecità e La Signora delle Vigne: sono gli anni delle persecuzioni per i partigiani, viene deportato a Leros, una delle isole-lager della Grecia. Nel 1949 lo rinchiudono sull’isola di Makrònissos, dove le condizioni sono ancora peggiori, ma Ritsos è uno dei 500 (su 70mila reclusi) che non firma l’abiura.
Loading…
Finalmente nel 1952, quando scrive L’uomo con il garofano, ritrova la libertà ma gli anni della dittatura dei colonnelli (1967-1974) lo obbligano ancora nei “campi di rieducazione nazionale”. È una vita di lotta e di resistenza perché gli ultimi sono i primi nei suoi pensieri. La critica gli è vicina anche per questo esporsi in prima persona, brandire i propri versi a difesa di chi è sottomesso. Per vari anni il suo nome è fra i candidati al Nobel: «La sua smisurata produzione, essenzialmente di natura lirica, è un’appassionata affermazione di speranza, un ardente atto di fede nel potere di riscatto e di immortalità della poesia», scrive Nicola Crocetti nella sua prefazione.
E dunque eccoli alcuni versi: La notte ci guarda tra il fogliame delle stelle (Durata); Non aveva nient’altro per resistere – ragazza di diciott’anni – / solo due mani magre, molto magre, un vestito nero, / il ricordo di un pane diviso con scrupolo / e quel che chiamavano “patri” pronunciato di nascosto le notti (La ragazza); Dunque, / invecchia anche la bellezza, anche la gloria invecchia. La fama, che credevi / ti avesse dato l’eterna giovinezza, due volte ti ha invecchiato (Venezia, I); Accanto, nel basso fondale, si udì / il secondo, il terzo di un pesce. / Immensa, estatica orfanezza – libertà (Notte).
Nel buio della disperazione, nel buio dei manicomi, Ritsos soffia il vento salvifico della poesia.
Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/la-poesia-ghiannis-ritsos-salvera-mondo-AF0ju5mD Autore del post: Il Sole24Ore Cultura Fonte: https://www.ilsole24ore.com/