Scuole italiane all’estero, il personale è d’accordo con il contratto integrativo? (SONDAGGIO UIL SCUOLA RUA)

Nell’ipotesi di contratto persiste il problema delle risorse destinate all’offerta formativa. Attraverso il nostro sondaggio, vogliamo raccogliere le vostre opinioni sul tema.

Lo scorso 11 ottobre è stata firmata l’ipotesi di Contratto Integrativo per il personale delle scuole italiane all’estero e per il personale assegnato a corsi e scuole internazionali. L’ipotesi è stata sottoscritta dalle organizzazioni sindacali che hanno firmato il CCNL 2019-2021, accordo che, come ricordiamo, la Uil Scuola Rua non ha sottoscritto.

Tra le principali problematiche che stiamo evidenziando, una delle più rilevanti riguarda le risorse destinate all’offerta formativa.

L’art. 104 del CCNL 2006/09 rappresenta una risorsa fondamentale per il personale docente e ATA in servizio nelle scuole del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo (SFIM). Esso prevede un fondo annuale di circa un milione e quattrocentomila euro destinato alla realizzazione dei Progetti di Miglioramento dell’Offerta Formativa (PMOF). Tuttavia, la gestione e l’utilizzo di queste risorse hanno mostrato diverse criticità che hanno limitato l’efficacia del loro impiego.

Di seguito alcune tra le proposte principali che hanno caratterizzato la nostra azione sindacale negli ultimi mesi.

1) GARANTIRE L’ACCESSO ALLE RISORSE CONTRATTUALI PER TUTTO IL PERSONALE

Negli ultimi 18 anni, su un totale di circa 22 milioni di euro stanziati (dati MIM), solo un terzo, ovvero circa 8 milioni, è stato effettivamente impiegato. Di conseguenza, ben 14 milioni di euro sono stati restituiti al Ministero dell’Istruzione e del Merito perché non utilizzati. Questo spreco è principalmente dovuto all’attuale Contratto Integrativo estero, che estende l’accesso ai fondi a circa 400 unità di

Continua la lettura su: https://uilscuola.it/contratto-integrativo-scuole-italiane-all-estero-sondaggio-uilscuola/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000