Corso DLC Sperimentazione di nuove metodologie didattiche nell’insegnamento delle lingue e delle letterature classiche

DLC

Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che nell’ambito del progetto DLC viene proposto il corso di formazione Sperimentazione di nuove metodologie didattiche nell’insegnamento delle lingue e delle letterature Classiche, rivolto a docenti di lingue classiche, docenti di discipline umanistiche della secondaria di II grado e docenti della secondaria di I grado che vogliano approfondire le funzionalità innovative della didattica digitale, anche in un’ottica di didattica orientativa, e si propone di accompagnare i partecipanti nell’utilizzo efficace delle nuove tecnologie attraverso la gestione combinata di risorse in rete (Digital Library) e di app di supporto didattico. Il corso prevede i seguenti incontri:

“Testi classici, testi in movimento. Orientarsi con la filologia” 18 febbraio 2025 h. 17-19
“La letteratura può essere considerata una fonte archeologica? Un caso di studio nell’ager Rusellanus” 7 Marzo 2025 h. 17-19
“La cicatrice di Telemaco: Omero e le emozioni nascoste.” 17 Marzo 2025 h. 17-19
“Il latino per approcciare altre discipline. Esempi didattici tra tradizione e innovazione” 26 Marzo 2025 h. 17-19
“Sulle tracce di parole antiche. Percorsi didattici e strumenti digitali per lo studio dei testi latini” 7 Aprile 2025 h. 17-19

Per l’iscrizione compilare il seguente modulo https://forms.gle/MbS143QmW6PsrD827 entro il 17 febbraio 2025. Per qualsiasi richiesta o informazione scrivere a

.

Continua la lettura su: https://istruzioneveneto.gov.it/20250212_34427/ Autore del post: Ufficio Scolastico Regionale Veneto Fonte: https://istruzioneveneto.gov.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000