“Il gelsomino notturno” è un componimento poetico scritto da Giovanni Pascoli in occasione delle nozze del suo amico Raffaele Briganti e pubblicato nel 1903 nei “Canti di Castelvecchio”.
Il commento a “Il gelsomino notturno”
Tutta la poesia ruota attorno a due tematiche opposte ma da sempre legate indissolubilmente: la vita e la morte.
Non mancano riferimenti alla natura, elemento centrale per i simbolisti per cui la stessa appare impregnata appunto di simboli riconducibili a molteplici aspetti dell’esperienza umana.
Inoltre, nel componimento sono presenti dei cenni al tema della sessualità vista nell’ottica del concepimento di una nuova vita.
Ma procediamo con ordine.
Nella prima strofa Pascoli parla …
Continua la lettura su: https://soloscuola.com/il-gelsomino-notturno-di-pascoli-analisi-e-commento/ Autore del post: SoloscuolaCom Fonte: https://soloscuola.com/