Come usare bene la punteggiatura

Oggi un certo tipo di corrispondenza non si usa più.

Mi viene in mente la lettera, che, purtroppo è caduta in disuso.

Ho scritto “purtroppo” perché a me piaceva ed era un modo molto intimo di interagire con qualcuno.

In un passato non troppo lontano, c’era addirittura chi, anziché scriverla di proprio pugno, la dettava a qualcuno.

Anche se molti di voi non erano ancora nati, indipendentemente dall’età anagrafica ricorderanno una delle più famose scene del film Totò, Peppino e la… malafemmena.

Ad un cero punto, Totò detta, suggerendo con particolare enfasi, la punteggiatura che il suo tono di voce sottolinea in …

Continua la lettura su: https://mastrogessetto.it/come-usare-bene-la-punteggiatura/ Autore del post: Mastro Gessetto Fonte:

Articoli Correlati

La Punteggiatura: Esercizi per la Scuola Primaria

La punteggiatura rimane un aspetto cruciale della lingua italiana, con il potere di cambiare il significato di una frase o di dare ritmo e intonazione ad un testo scritto. Per gli studenti della scuola primaria, comprendere e utilizzare correttamente la punteggiatura è essenziale per sviluppare abilità di scrittura solide e chiare.
Questo articolo, pertanto, mira a fornire una serie di esercizi sulla punteggiatura per aiutare gli insegnanti e i genitori a stimolare gli studenti nell’apprendimento di questo elemento linguistico.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “La Punteggiatura: Esercizi per la Scuola Primaria“.
L’importanza della Punteggiatura
La punteggiatura non è solo una serie di segni su un foglio. Essa guida il lettore attraverso il flusso del testo, indica pause, emozioni, e può trasformare il significato di una frase. Pensate alla differenza tra “Mangia, nonno!” e “Mangia nonno!”. Una virgola può effettivamente salvare una vita, almeno in senso figurato!
Esercizi di introduzione alla Punteggiatura

Punti e virgole: Fornite agli studenti una serie di frasi senza punteggiatura e chiedete loro di inserire il punto o la virgola dove necessario. Esempio: “Ho comprato mele pere banane” – > “Ho comprato mele, pere, banane.”

Domande ed esclamazioni: Chiedete agli studenti di trasformare delle frasi affermative in domande o esclamazioni, aggiungendo il punto esclamativo o interrogativo. Esempio: “Il cielo è blu” – > “Il cielo è blu?” o “Il cielo è blu!”

Giochi di gruppo sulla Punteggiatura

Il gioco delle frasi: Dividete gli studenti in gruppi e fornite a ciascun gruppo delle frasi senza punteggiatura. La squadra che riesce a punteggiare correttamente il maggior numero di frasi in un tempo limite vince.

Punteggiatura mimata: Gli studenti possono “recitare” una frase dando enfasi alle pause, alle domande o alle esclamazioni. Gli altri devono indovinare quale segno di punteggiatura manca.

Esercizi avanzati di Punteggiatura
Man mano che gli studenti diventano più competenti, è possibile introdurre segni di punteggiatura più complessi come i due punti, le virgolette, le parentesi. Creare esercizi di riempimento o correzione può aiutare gli studenti a familiarizzare con questi segni.
Suggerimenti Utili:

Lettura ad alta voce: Incoraggiate gli studenti a leggere le frasi ad alta voce. Questo può aiutarli a “sentire” dove è necessaria la punteggiatura.

Racconti brevi: Chiedete agli studenti di scrivere brevi racconti, prestando particolare attenzione alla punteggiatura. Questo sviluppa sia la creatività sia l’abilità di scrittura.

Utilizzo di testi già scritti: Prendete un libro o una storia e rimuovete tutta la punteggiatura. Fate punteggiare il testo agli studenti come esercizio.

La punteggiatura, pur essendo piccola e discreta, gioca un ruolo fondamentale nella nostra lingua. Con la giusta pratica e i giusti esercizi sulla punteggiatura, gli studenti della scuola primaria possono padroneggiare questo aspetto essenziale della scrittura.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “La Punteggiatura: Esercizi per la Scuola Primaria” (PASS), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000