Come conoscere farfalle, coccinelle e lucciole

Alzi la mano chi non odia gli insetti.

Nessuna mano alzata?

L’estate è una stagione molto piacevole, ma spesso è disturbata dalla presenza di noiosissimi insetti.

Mi riferisco ai moscerini, alle mosche e alle zanzare.

Ma che dire delle lucciole? Delle farfalle? Delle coccinelle?

Penso che tutti siamo d’accordo nel ritenere questi insetti delle eccezioni, alcuni per la loro bellezza e altri per la loro simpatia.

Un modo diverso per farli conoscere ai bambini più piccoli è quello di proporre loro delle simpatiche leggende.

Volete dei suggerimenti?

Niente paura.

Basta che proseguiate con la lettura.

Pronti?

Relax.

Si parte!

Conoscere gli insetti con le leggende: la lucciola, la coccinella e la …

Continua la lettura su: https://mastrogessetto.it/come-conoscere-farfalle-coccinelle-e-lucciole/ Autore del post: Mastro Gessetto Fonte:

Articoli Correlati

Storie e leggende per i più piccoli su farfalle, coccinelle e lucciole

Alzi la mano chi non odia gli insetti.

Nessuna mano alzata?

L’estate è una stagione molto piacevole, ma spesso è disturbata dalla presenza di noiosissimi insetti.

Mi riferisco ai moscerini, alle mosche e alle zanzare.

Ma che dire delle lucciole? Delle farfalle? Delle coccinelle?

Penso che tutti siamo d’accordo nel ritenere questi insetti delle eccezioni, alcuni per la loro bellezza e altri per la loro simpatia.

Un modo diverso per farli conoscere ai bambini più piccoli è quello di proporre loro delle simpatiche leggende.

Volete dei suggerimenti?

Niente paura.

Basta che proseguiate con la lettura.

Pronti?

Relax.

Si parte!

Conoscere gli insetti con le leggende: la lucciola, la coccinella e la farfalla

Eccovi pronte alcune semplici leggende da far vedere e/o ascoltare ai vostri bambini.

Prima però vi suggerisco di far vedere loro una foto o un disegno perché abbiano ben presente quello di cui si sta parlando

Infine, sarebbe bello, quando vi capiterà l’occasione farglieli scoprire nella natura, riferendosi alla leggenda che hanno ascoltato.

Questo è anche un modo per sviluppare la memoria e per consolidare le conoscenze apprese.

Partiamo con la farfalla.

La storia del bruco e della farfalla

[embedded content]

Purtroppo anche le bellissime farfalle, sono diventate sempre più rare.

Spero che almeno una semplice cavolaia riusciate a farla vedere ai vostri piccoli.

Passiamo ad un piccolo insettino al quale è stata attribuita la funzione di portafortuna (se volete conoscere il motivo basta cliccare qui https://www.focusjunior.it/animali/perche-si-dice-che-le-coccinelle-portino-fortuna/).

Queste sono ancora più rare delle farfalle e quindi vi consiglio di seguire il suggerimento che vi ho dato all’inizio.

La coccinella senza pallini

[embedded content]

“Delicata storia di una coccinella senza pallini, che insegna la bellezza di essere unici e diversi dagli altri.”

Un insetto ancora più raro che è visibile solo in questo periodo è la lucciola.

Se volete approfondire la conoscenza di questo ormai rarissimo insetto luminoso potete farlo, per poi parlarne ai più piccoli https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/lucciole-uno-spettacolo-della-natura-che-raggiunge-il-suo-picco-tra-giugno-e-luglio–ma-perch–si-illuminano–243758

Ma veniamo alla nostra leggenda, anzi leggende.

Infatti fra le tante, me ne sono piaciute due e nell’indecisione di quale scegliere, ve le propongo entrambi.

La leggenda delle lucciole

[embedded content]

Ecco la seconda.

Rispetto ha soltanto un’unica illustrazione.

Sviluppa più l’immaginazione e la capacità di ascoltare.

La leggenda della lucciola e della luna

[embedded content]

E ora, cari amici di Mastrogessetto, non vi resta altro che guardarvi intorno, di giorno e di notte.

Se siete fortunati “avvisterete”, insieme ai vostri bambini, i tre simpatici insetti protagonisti delle suddette storie.

Parola di Mastrogessetto!

Cresco, gioco e imparo: scopriamo le farfalle

Tema di questo nuovo appuntamento della rubrica “cresco, gioco e imparo” sono le farfalle.

Ecco i materiali che ho creato:

Delle schede per avere tante informazioni sul loro corpo, la metamorfosi e il loro cibo.

Un libretto a fisarmonica in cui viene spiegata in modo semplice e attraverso immagini la loro metamorfosi

un libretto a ventaglio pieno di informazione e curiosità sulle diverse specie, i loro habitat, le ali, gli occhi, la velocità, la temperatura…

Il “trova farfalle” una scheda forata che permette di andare a scoprire i vari tipi di farfalle. Sono presenti disegni con il nome delle diverse tipologie di farfalle. Sarà sufficiente avvicinarlo alla farfalla per scoprire di che specie è

Un gioco ad incastri per creare insieme ai bimbi un libro a strati staccabili per visualizzare il ciclo di vita delle farfalle

Un tangram per divertirsi a creare una farfalla partendo da forme geometriche e una farfalla da colorare e ritagliare ed assemblare

Un memory speciale a cui serve una lente di ingrandimento per essere giocato! Il kit è formato da carte con disegni di farfalle e carte in cui lo stesso disegno è rimpicciolito, tanto da non poter essere distinto ad occhio nudo. I bimbi dovranno mischiare le carte e trovare usando la lente di ingrandimento i giusti abbinamenti

****************************************

Trovate tutti i pdf da stampare qui

****************************************

Altre idee prese in rete

****************************************

Scoprite tutte le attività della rubrica, cliccando qui:  “crescogiocoimparo”  

***************************************

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE…

Post di Paola Misesti

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000