Il testo poetico: lettura e comprensione del testo di poesie per la scuola primaria e media

Leggere, studiare, memorizzare una poesia, è formativo. Lo diventa ancora di più quando la si comprende insieme ai compagni di scuola e al docente. Se poi il lavoro viene illustrato con un bel disegno il risultato è sicuro. E’ un’attività educativo didattica che, a mio parere, va posta tra gli obiettivi irrinunciabili della programmazione. Il sito di didattica è ricco di brani relativi al testo poetico. Non vi resta che sfogliarli, non è detto che non possano essere utili per le lezioni.Eccovi i link:”Sull’Amore” poesia di Hermann Hesse – Prosa e commento per la scuola primaria …

Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2021/09/il-testo-poetico-lettura-e-comprensione.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/

Articoli Correlati

Il testo poetico: analisi, lettura e comprensione del testo, di poesie per la scuola primaria e media – La didattica delle emozioni

La poesia ha il dono di suscitare nel lettore, od in chi ascolta leggere, emozioni che fanno leva sulla capacità di apprendere della alunne e degli alunni. Entriamo con la conoscenza del testo poetico nel pieno della didattica delle emozioni che tocca le corde più recondite dei piccoli lettori. A tal fine vi propongo numerosi lavori svolti in classe che hanno calamitato l’interesse della classe e che penso vi possano interessareNon mi resta che augurarvi una buona lettura e un buon proficuo lavoro:”Sull’Amore” poesia di Hermann Hesse – Prosa e commento per la scuola primaria e media”Ulisse” di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media.”Nevicata” di Pasquale Ruocco – Prosa e analisi della poesia – La metafora e la similitudine presenti nel testo”Tempo che muta” poesia di Vincenzo Cardarelli: prosa e analisi del testo per la scuola primaria e media.”Pianto antico” di Giosuè Carducci: prosa e commento della poesia per la scuola primaria e media inferioreGiacomo Leopardi: “Brilla nell’aria” – Prosa della poesia (prose version of the poem)”Gabbiani”, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi e comprensione del testoFebbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo – Aspetti semantici e grammaticali – La metafora nella poesia”Il passerotto” poesia di Marino Moretti – Breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo”La Befana” filastrocca a rima baciata – Lettura e comprensione del testoComprendere e analizzare un testo poetico. – “Anch’io vorrei” poesia sull’amiciziaLeggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno”La metafora e la similitudine nella poesiaPellegrinaggio d’autunno di Hermann Hesse –  Analisi e comprensione del testo  (classe quinta – prima media)”L’inverno” di Lina Schwarz, filastrocca a rima alternata – Comprensione del testoAnalizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari”Già la pioggia è con noi” di Salvatore Quasimodo: comprensione del contenuto, analisi della struttura della poesia, metafore e spiegazioni.Commento della poesia di Giuseppe Conte tratta dalla raccolta “L’oceano e il ragazzo” nella parte IV “Dee in esilio”.”La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.Analizzare e comprendere un testo poetico: “San Martino” di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell’autore – Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo.La cicala e la formica: interpretazione del testo

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000