Convegno “Percorsi sanitari e socio-sanitari per l’inclusione della persona con autismo nell’età adulta”

Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte » Convegno “Percorsi sanitari e socio-sanitari per l’inclusione della persona con autismo nell’età adulta”

Continua la lettura su: http://www.istruzionepiemonte.it/convegno-percorsi-sanitari-e-socio-sanitari-per-linclusione-della-persona-con-autismo-nelleta-adulta/ Autore del post: Usr-Piemonte Fonte: http://www.istruzionepiemonte.it

Articoli Correlati

In che cosa consiste l’autismo? Guida alla comprensione dello spettro autistico

L’autismo è un termine con cui molte persone sono familiari, ma poche comprendono veramente. In che cosa consiste l’autismo? Questa è una domanda che si pone una vasta gamma di individui, dai genitori che cercano di comprendere il comportamento dei loro figli, agli insegnanti che desiderano fornire il migliore sostegno possibile ai loro studenti, fino ai professionisti del settore sanitario che lavorano per diagnosticare e trattare questa condizione.
L’autismo è un disturbo neurologico complesso che influisce sulla comunicazione, l’interazione sociale e i comportamenti. Per capire veramente in che cosa consiste l’autismo, è necessario esaminare le sue molteplici sfaccettature: sintomi, cause, diagnosi, terapie e strategie di gestione.
Sintomi dell’autismo
L’autismo non si manifesta allo stesso modo in tutti gli individui. Esistono vari gradi di autismo, raccolti sotto la denominazione di “spettro autistico”. Alcuni individui possono presentare sintomi lievi, mentre altri possono avere difficoltà significative nel loro quotidiano. Tra i sintomi più comuni si includono difficoltà nella comunicazione verbale e non verbale, difficoltà nelle interazioni sociali, interessi e comportamenti ripetitivi o limitati.
Cause dell’autismo
Non esiste una causa unica dell’autismo. Gli studi suggeriscono che una combinazione di fattori genetici e ambientali possa contribuire al suo sviluppo. Alcuni geni sono stati associati all’autismo, e alcune condizioni ambientali durante la gravidanza possono aumentare il rischio di sviluppare il disturbo.
Diagnosi dell’autismo
La diagnosi dell’autismo avviene solitamente nella prima infanzia, anche se in alcuni casi può essere riconosciuta in età adulta. Gli esperti utilizzano una serie di strumenti di valutazione per identificare i segni dell’autismo, che includono osservazioni comportamentali e interviste con i genitori o i caregiver.
Terapie per l’autismo
Non esiste una cura per l’autismo, ma esistono diversi trattamenti e terapie che possono aiutare le persone con autismo a gestire i loro sintomi e a migliorare la qualità della loro vita. Questi possono includere terapie comportamentali, terapie occupazionali, terapie del linguaggio e, in alcuni casi, farmaci.
Strategie di gestione dell’autismo
La gestione dell’autismo richiede un approccio personalizzato, poiché ogni individuo con autismo è unico. Spesso, una combinazione di terapie e strategie di sostegno può essere la più efficace. Queste possono includere la creazione di un ambiente strutturato e prevedibile, l’uso di strategie di comunicazione alternative, e il coinvolgimento in attività fisiche e sociali.
Conclusione e suggerimenti
In che cosa consiste l’autismo? Come abbiamo visto, l’autismo è un disturbo complesso che coinvolge vari aspetti della comunicazione, dell’interazione sociale e dei comportamenti. Ogni individuo con autismo è unico e pertanto, le strategie di gestione, i trattamenti e le terapie devono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche di ciascuna persona.
Sappiamo che l’autismo può presentare delle sfide, ma è importante ricordare che le persone con autismo possono e conducono vite soddisfacenti e significative. Con il sostegno adeguato, gli individui con autismo possono raggiungere traguardi significativi nella vita.
Ecco alcuni suggerimenti utili:

Ricerca continua: Mantenere aggiornata la propria conoscenza sull’autismo è essenziale. La ricerca scientifica sta continuamente avanzando e nuove scoperte possono portare a nuovi trattamenti e strategie di gestione.

Rete di sostegno: Creare una solida rete di sostegno può fare una grande differenza per le famiglie e gli individui con autismo. Questo può includere terapisti, insegnanti, familiari, amici e gruppi di sostegno per l’autismo.

Advocacy: Essere un sostenitore attivo per le persone con autismo può aiutare a garantire che ricevano i servizi, l’assistenza e l’uguaglianza di diritti che meritano.

In conclusione, capire in che cosa consiste l’autismo non è solo una questione di riconoscere i sintomi o conoscere le possibili cause. È anche una questione di comprendere come supportare e far prosperare le persone con autismo, celebrando le loro unicità e riconoscendo il loro valore all’interno della nostra società.

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000