Con la flipped classroom è possibile aumentare il coinvolgimento degli allievi, spostando a casa la “lezione” e trasformando lo studio individuale in un’attività collaborativa. Anche se pensata per gli studenti più grandi, la pratica ha dimostrato che è possibile applicare la flipped classroom alla scuola primaria.
Flipped classroom, in italiano “classe capovolta” o “didattica capovolta”, è una strategia didattica che si sviluppa in due momenti principali:
l’erogazione e lo studio dei contenuti avviene a casa, con strumenti diversi quali video, ipertesti, applicazioni interattive ecc.);esercizi e altre attività di approfondimento si svolgono in classe.
Spesso si presenta la flipped classroom semplicemente come una metodologia di apprendimento attivo.
Susanna Sancassani, responsabile del METID, la indica invece come un «meta-modello […] applicabile nell’ambito di diverse prospettive pedagogiche».
Altri studiosi ancora la inquadrano come un’architettura trasmissiva dell’istruzione.
Flipped classroom e YouTube
In effetti, nella flipped classroom avviene una comunicazione organizzata delle conoscenze, …..
Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2022/05/05/flipped-classroom-alla-scuola-primaria/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/