• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

“A mia madre” di Edmondo De Amicis, prosa della poesia per la scuola primaria e media

Maestro Ercole by Maestro Ercole
Maggio 8, 2022
in Maestro Ercole, Vedi tutti i Blog Didattici
14 0
A A
Home Vedi tutti i Blog Didattici Maestro Ercole


A mia madre

Non sempre
il tempo la beltà cancella

o la sfioran le lacrime e gli
affanni
mia madre ha sessant’anni
e più la guardo e più mi
sembra bella.

Non ha un
detto, un sorriso, un guardo, un atto

che non mi tocchi dolcemente
il cuore.
Ah se fossi pittore,
farei tutta la vita il suo
ritratto.

Vorrei
ritrarla quando inchina il viso

perch’io le baci la sua treccia
bianca
e quando inferma e stanca,
nasconde il suo dolor sotto
un sorriso.

Ah se fosse
un mio priego in cielo accolto

non chiederei al gran pittore
d’Urbino
il pennello divino
per coronar di gloria il suo bel
volto.

Vorrei poter
cangiar vita con vita,

darle tutto il vigor degli anni miei
Vorrei
veder me vecchio e lei…
dal sacrificio mio ringiovanita!

Edmondo De Amicis

Prosa della poesia

Non sempre il tempo cancella la bellezza, neanche per i dolori della vita. Mia madre è ancora bella a sessant’anni.
Tutto ciò che lei fa mi dona piacere e mi entra nell’animo. Se fossi un pittore per tutta la vita le farei un ritratto.
Mi piacerebbe ritrarla quando abbassa il suo viso perché io possa baciare la sua treccia bianca e quando anche nasconde il suo dolore con un sorriso.
Se fosse accolta una mia preghiera non chiederei al cielo di poter avere la capacità del divino pittore Raffaello per poterla ritrarre nella gloria della sua bellezza.
Vorrei poter cambiare la mia vita con la sua e donarle tutta la forza della mia gioventù e vedere me vecchio e lei , per il mio sacrificio, giovane.

(e.b.)

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

“Sull’Amore” poesia di Hermann Hesse – Prosa e commento per la scuola primaria e media

“Ulisse” di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media.

“Nevicata” di Pasquale Ruocco – Prosa e analisi della poesia – La metafora e la similitudine presenti nel testo

“Tempo che muta” poesia di Vincenzo Cardarelli: prosa e analisi del testo per la scuola primaria e media.

“Pianto antico” di Giosuè Carducci: prosa e commento della poesia per la scuola primaria e media inferiore

Giacomo Leopardi: “Brilla nell’aria” – Prosa della poesia (prose version of the poem)

“Gabbiani”, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi e comprensione del testo

Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo – Aspetti semantici e grammaticali – La metafora nella poesia

“Il passerotto” poesia di Marino Moretti – Breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo

“La Befana” filastrocca a rima baciata – Lettura e comprensione del testo

Comprendere e analizzare un testo poetico. – “Anch’io vorrei” poesia sull’amicizia

Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno”

La metafora e la similitudine nella poesia

Pellegrinaggio d’autunno di Hermann Hesse –  Analisi e comprensione del testo  (classe quinta – prima media)

“L’inverno” di Lina Schwarz, filastrocca a rima alternata – Comprensione del testo

Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari

“Già la pioggia è con noi” di Salvatore Quasimodo: comprensione del contenuto, analisi della struttura della poesia, metafore e spiegazioni.

Commento della poesia di Giuseppe Conte tratta dalla raccolta “L’oceano e il ragazzo” nella parte IV “Dee in esilio”.

“La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.

Analizzare e comprendere un testo poetico: “San Martino” di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell’autore – Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo.

La cicala e la formica: interpretazione del testo



Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2022/05/a-mia-madre-di-edmondo-de-amicis-prosa.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/

ShareTweetPinSendShareSend
Maestro Ercole

Maestro Ercole

Potrebbero interessarti anche questi post

Maestro Roberto
Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI
Maestra Mile

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI
Maestra Mile

I VERBI

Giugno 9, 2022
SINONIMI E CONTRARI
Maestra Mile

SINONIMI E CONTRARI

Giugno 9, 2022
Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy
Agenda Digitale

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

Giugno 9, 2022
VERIFICA GRAMMATICA
Maestra Mile

VERIFICA GRAMMATICA

Giugno 9, 2022
PREPOSIZIONI
Maestra Mile

PREPOSIZIONI

Giugno 9, 2022
CU QU CQ RIPASSO
Maestra Mile

CU QU CQ RIPASSO

Giugno 9, 2022
Next Post
Obbligo vaccino, docente o ATA prenota prima dose con appuntamento dopo il 15 dicembre. Potrà lavorare?

Vaccino Covid, assenza giustificata senza decurtazione stipendio per docenti e ATA. Malattia in caso di postumi (TABELLA trattenute)

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
keys Python

keys Python

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, aperto il bando per la 3° edizione

Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, aperto il bando per la 3° edizione

Giugno 10, 2022
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur

Gabrielli: “Chiedo la declassificazione del 'Bollettino sulla disinformazione' sull'Ucraina”

Giugno 10, 2022
Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856