• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Python dizionari

Coding Creativo by Coding Creativo
Giugno 9, 2022
in Coding Creativo, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica Coding Creativo

Continuiamo a spiegare il concetto in Python dei dizionari attraverso degli esempi pratici.

Python dizionari – primo esempio

Scriviamo, dunque, un programma che genera un dizionario di n elementi che contiene delle coppie di valori (i, i * i) quindi valori del tipo {1: 1, 2: 4, 3: 6, … }.

Risolviamo l’algoritmo molto semplicemente. Chiediamo innanzitutto quanti elementi deve avere il dizionario. Dopo, con un ciclo for generiamo i valori.


n = int(input('Quanti elementi vuoi inserire?: '))
d = dict()
for i in range(1, n+1):
    d[i] = i * i

print(d)

Proviamo il codice direttamente nel compiler online sotto:

Python dizionari – secondo esempio

Facciamo un secondo esempi con i dizionari in Python.

Dato un dizionario dei contatti, composto da coppie di valori Nome: Telefono stampare dapprima tutti i valori con il metodo values() sui dizionari e dopo con un ciclo for stampare i telefoni.

Ecco una possibile soluzione:


contacts = {
    'Tom': '2345610',
    'Anna': '12345610',
    'Luca': '32345610',
    'Harry': '42345610'
}

contacts_values = contacts.values()
print(valori)

for phone in contacts_values:
    print(phone)

Potremmo anche stampare le keys, utilizzando il metodo keys() sul dizionario e con un ciclo for stampare i nomi. Di seguito ecco una possibile soluzione alla variazione all’algoritmo proposto.


contacts = {
    'Tom': '2345610',
    'Anna': '12345610',
    'Luca': '32345610',
    'Harry': '42345610'
}

contacts_names = contacts.keys()
print(contacts_names)

for name contacts_names:
    print(name)

Python dizionari – terzo esempio

Facciamo un ultimo esempio per fare ancora pratica con i dizionari.

Estrarre 4 carte da un mazzo di 40 ed inserirle in un dizionario. La chiave è costituita dal seme, mentre il valore dal numero.

Ecco una possibile soluzione all’algoritmo proposto (ci accorgeremo che è un procedimento errato e vi spiegherò anche il perché):


import random

def estrai():
  semi = ["Bastoni", "Coppe", "Denari", "Spade"]
  numeri = ["Asso",'Due','Tre','Quattro','Cinque',
  'Sei','Sette',"Fante","Cavallo","Re"]
  result = dict()
  
  for i in range(1,4):
    number = random.choice(numeri)
    seme = random.choice(semi)
    result[seme] = number
  return result

r = estrai()
print(r)

Se provate più volte l’algoritmo, nel compiler online sopra, vi accorgerete che non sempre il dizionario si popola di 4 elementi. Perchè avviene questo?

Come sappiamo, nei dizionari le chiavi devono essere uniche, questo vuol dire che ogni volta che l’algoritmo estrae una chiave che già è stata inserita, va avanti con il conteggio ma non inserisce nulla.

Dunque la soluzione corretta e più veloce si realizza con il ciclo while:


def estrai():
  semi = ["Bastoni", "Coppe", "Denari", "Spade"]
  numeri = ["Asso",'Due','Tre','Quattro','Cinque','Sei','Sette',"Fante","Cavallo","Re"]
  result = dict()
  print(len(result))
  
  while len(result)  4:
    number = random.choice(numeri)
    seme = random.choice(semi)
    result[seme] = number
  return result
  
r = estrai()
print(r)

Se provate nel compiler online la soluzione con il while, questa volta il dizionario si riempie esattamente di 4 elementi ogni volta. In questo caso infatti imposto una condizione: finchè il dizionario non ha 4 elementi continua ad estrarre elementi.

Abbiamo in questo modo risolto il problema delle chiavi duplicati per popolare i dizionari in Python.

Conclusioni

In questa lezione abbiamo affrontato alcuni esercizi di Python sui dizionari, nelle prossime lezioni ve ne proporrò tanti altri.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi in Python

8 – Errori in Python

9 – Script Python

10 – Scambio di variabili

11 – Modulo math

Continua la lettura su: https://www.codingcreativo.it/python-dizionari/ Autore del post: Coding Creativo Fonte: https://www.codingcreativo.it

ShareTweetPinSendShareSend
Coding Creativo

Coding Creativo

Potrebbero interessarti anche questi post

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta
Guamodi Scuola

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy
Agenda Digitale

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

Giugno 9, 2022
Per questa estate solo compiti originali
ScuolaOltre

Per questa estate solo compiti originali

Giugno 9, 2022
Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola
Agenda Digitale

Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola

Giugno 9, 2022
Concorsi a cattedre
Matmedia

Concorso a cattedre: complimenti agli ammessi!

Giugno 9, 2022
Ministero Istruzione: dati di adesione definitivi sciopero nazionale 30 maggio 2022
Guamodi Scuola

Ministero Istruzione: dati di adesione definitivi sciopero nazionale 30 maggio 2022

Giugno 8, 2022
La ricerca INDIRE ospite all’evento del progetto europeo Green S.E.E.D.S.
Piccole Scuole

La ricerca INDIRE ospite all’evento del progetto europeo Green S.E.E.D.S.

Giugno 8, 2022
Esercizi sui dizionari in Python
Coding Creativo

Esercizi sui dizionari in Python

Giugno 8, 2022
Next Post
Scuole chiuse nelle zone rosse, il Tar boccia il Governo Draghi: aumento contagi non dimostrato, no alla DaD automatica

Mascherine, dal 15 giugno stop obbligo al chiuso ma a scuola s’indossano fino al 31 agosto: Codacons e Salvini non ci stanno

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI

I VERBI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Giugno 9, 2022
Germania, chiuse due scuole per “possibile attentato nazista”. Nella casa di un 16enne dieci pipe bomb e armi da taglio

Luigi Villamagna, morto a Parigi lo studente dell’Università di Bologna: è stato travolto da un’auto pirata

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856