• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Pop dictionary Python

Coding Creativo by Coding Creativo
Giugno 11, 2022
in Coding Creativo, Vedi tutti i blog di Didattica
13 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica Coding Creativo

Il metodo pop sui dictionary in Python, consente di rimuovere un elemento dal dizionario preso in considerazione.

Il metodo accetta due parametri, uno obbligatorio, l’altro opzionale. La sintassi è, dunque, la seguente:

d.pop(key, def)

Dove key è la chiave che consente di rimuovere tutta la coppia chiave:valore dal dizionario d. Questo parametro è obbligatorio. Ciò vuol dire che non posso scrivere d.pop(), si avrebbe un errore (keyError).

Mentre def rappresenta il valore predefinito da restituire se la chiave non esite, in questo modo si riesce ad evitare il (keyError). Questo parametro invece è opzionale.

Pop dictionary Python – primo esempio

In questo primo esempio, prendendo in considerazione il dizionario student, proviamo ad eliminare una coppia chiave: valore.

Ecco dunque un esempio di codice:


student = {
'name': 'Cristina', 'age': 20, 'mail': 'info@codingcreativo.it'
}
student.pop('age')
print(student)

Provatelo nel compilatore Python online che trovere al seguente link: compiler online.

L’output visualizzato sarà il seguente:

{'name': 'Cristina', 'mail': 'info@codingcreativo.it'}

Facciamo anche la prova a stampare l’elemento eliminato.


student = {
'name': 'Cristina', 'age': 20, 'mail': 'info@codingcreativo.it'
}
del_element = student.pop('age')
print(del_element)
print(student)

Così riusciamo a stampare l’elemento eliminato, oltre al dizionario con l’elemento mancante.

Pop dictionary Python – secondo esempio

In questo secondo esempio, prendiamo come riferimento lo stesso dizionario dell’esempio precedente ma, questa volta, proviamo ad eliminare una chiave che non esiste.

Ecco, dunque, un possibile esempio:


student = {
'name': 'Cristina', 'age': 20, 'mail': 'info@codingcreativo.it'
}
student.pop('surname')
print(student)

In questo caso si ha un errore del tipo:

Traceback (most recent call last): File “/tmp/sessions/7ad116a7a00a02b7/main.py”, line 4, in <module> student.pop(‘surname’) KeyError: ‘surname’

Questo è un KeyError, ciò sta ad indicare chiaramente che c’è un errore nella chiave surname.

Se invece specifichiamo il parametro opzionale def, non verrà restituito l’errore, ma ciò che è spcificato in def.

Ecco dunque un esempio:


student = {
'name': 'Cristina', 'age': 20, 'mail': 'info@codingcreativo.it'
}
del_element = student.pop('surname','non presente')
print(del_element)
print(student)

L’output visualizzato è questo:

non presente
{'name': 'Cristina', 'age': 20, 'mail': 'info@codingcreativo.it'}

Conclusione

In questa lezione abbiamo studiato il metodo pop() sui dictionary in Python, creando due semplici esempi pratici al fine di capirne il funzionamento.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi in Python

8 – Errori in Python

9 – Script Python

10 – Scambio di variabili

11 – Modulo math

Continua la lettura su: https://www.codingcreativo.it/pop-dictionary-python/ Autore del post: Coding Creativo Fonte: https://www.codingcreativo.it

ShareTweetPinSendShareSend
Coding Creativo

Coding Creativo

Potrebbero interessarti anche questi post

Le spiegazioni non date e l’inconcepibile requisito
Matmedia

Le spiegazioni non date e l’inconcepibile requisito

Luglio 30, 2022
Verso la distruzione dell’istruzione
Matmedia

Il rito di spettegolare sull’esame

Luglio 29, 2022
Estate e letture: piacere e responsabilità
ScuolaOltre

Estate e letture: piacere e responsabilità

Luglio 29, 2022
Basket alternativo
ScuolaOltre

Basket alternativo

Luglio 29, 2022
Biblioteche “svuotate” a causa dei libri digitali? Come trasformarle in hub per la telemedicina
Agenda Digitale

Biblioteche “svuotate” a causa dei libri digitali? Come trasformarle in hub per la telemedicina

Luglio 29, 2022
Classi di laurea: quali sono e come riconoscere la tua
SoloscuolaCom

Classi di laurea: quali sono e come riconoscere la tua

Luglio 27, 2022
Ancora sui punti notevoli
Matmedia

Ancora sui punti notevoli del tetraedro

Luglio 26, 2022
Piccole scuole del Mediterraneo, a Durazzo il seminario eTwinning
Piccole Scuole

Piccole scuole del Mediterraneo, a Durazzo il seminario eTwinning

Luglio 25, 2022
Next Post
FIFA 22, ecco chi sono i calciatori che compongono la squadra definitiva della stagione

FIFA 22, ecco chi sono i calciatori che compongono la squadra definitiva della stagione

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

I migliori siti web per scaricare schede didattiche per la lingua inglese

Luglio 31, 2022
Un cuore per ogni libro letto

Un cuore per ogni libro letto

Luglio 31, 2022
L’UVA E LA VENDEMMIA

L’UVA E LA VENDEMMIA

Luglio 30, 2022
Accoglienza: festoni, regali, attività per bambini, lavoretti, schede, regole, routine, coccarde, bandierine

Doni per l’accoglienza: segnalibri con gli animali marini

Luglio 30, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Invalidati numerosi titoli e certificazioni rilasciati dall’Accademia di Belle Arti FIDIA. Le conseguenze sulle procedure di reclutamento nella scuola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è Maria Luisa Rossi Hawkins, viva per miracolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FONT CORSIVO CON LE RIGHE INCORPORATE COME NEI QUADERNONI, SCARICALO GRATUITAMENTE!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Generatore automatico di acrostici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Il sistema Tor torna utilizzabile in Russia (per ora)

Luglio 30, 2022
A scuola si boccia sempre meno. Ma aumentano gli studenti rimandati e costretti a studiare durante l’estate

A scuola si boccia sempre meno. Ma aumentano gli studenti rimandati e costretti a studiare durante l’estate

Luglio 30, 2022
D’ora in poi tutte le bocciature potranno essere invalidate, dice il Tar Puglia

D’ora in poi tutte le bocciature potranno essere invalidate, dice il Tar Puglia

Luglio 29, 2022
Scuola, calano gli studenti con cittadinanza non italiana: 11mila in meno tra i banchi. Non succedeva dal 1983

Scuola, calano gli studenti con cittadinanza non italiana: 11mila in meno tra i banchi. Non succedeva dal 1983

Luglio 29, 2022
In vacanza con un libro

In vacanza con un libro

Luglio 29, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

I migliori siti web per scaricare schede didattiche per la lingua inglese

Un cuore per ogni libro letto

L’UVA E LA VENDEMMIA

Doni per l’accoglienza: segnalibri con gli animali marini

Promemoria per organizzare l’accoglienza

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856