LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO

IN MONTAGNA
La grande montagna era più viva che mai.
Ce lo diceva la voce allegra e a volte fragorosa dei suoi torrenti,
delle sue cascate, il frusciare del vento, il cinguettio degli uccelli, il
fischio lontano delle marmotte, il ronzio degli insetti attirati dai
fiori odorosi.
Camminando spesso si avvertiva il profumo piacevole della terra
umida, a tratti ancora impregnata del buon odore di erba secca
della passata stagione.
Sopra di noi ogni tanto volteggiava incuriosita una cornacchia, si
avvicinava, gracchiava e se ne andava.
Un giorno, durante una passeggiata un sasso rotolò d’improvviso
verso valle; alzammo gli occhi ed ecco una gradita sorpresa: due
magnifici stambecchi saltavano tra le rocce.
Infine arrivando al rifugio, scoprimmo una grossa marmotta che
stava scavando la tana: scappò velocissima emettendo il suo
caratteristico fischio, ma era tale la sua paura che nel fuggire
quasi ci passò tra le gambe.
E la nostra meraviglia fu grande, perché come ogni giorno, la
montagna ci regalava nuove emozioni.
W. Bonatti
Segna i capoversi
Rispondi
1-Com’era la grande montagna?
2-

Continua la lettura su: https://maestramile.altervista.org/lettura-comprensione-e-analisi-del-testo/ Autore del post: Maestra Mile Maestra Mile Fonte: https://maestramile.altervista.org/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000