Babbo Natale: racconti, poesie e filastrocche, per le bambine e i bambini della scuola primaria


Babbo Natale è un personaggio che stimola la fantasia delle bambine e dei bambini più piccoli, poi il reale diventa irreale, ma rimane l’affetto per questo personaggio che segna l’infanzia di grandi e piccini. Un grande omone buono che elargisce regali. Nei racconti, poesie e filastrocche, che vi propongo per le varie attività educativo didattiche diventa ancora più generoso soprattutto nei confronti dei più deboli, dei più poveri, di chi un regalo sotto l’albero non ce l’ha. Ed ecco che si ritorna al significato più autentico del Natale. Di seguito i link che potrebbero esservi utili nella programmazione delle lezioni:

Gli aiutanti di Babbo Natale: schema del testo

“Babbo Natale” – Filastrocca a rima baciata

Lettera di Babbo Natale ai bambini – Interpretazione del testo

Babbo Natale nel mondo

Babbo Natale e le renne  – Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Babbo Natale (descrizione)

Ti potrebbero interessare:

Tema: E’ Natale – Schema del testo

Giorno di Natale: analisi del testo.

L’albero di Natale (leggenda) – Analisi del testo

Poesia di Natale (a rima alternata): “Un dono speciale” di Roberto Piumini – Breve analisi del testo

Breve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.

Filastrocca di Capodanno: “L’anno nuovo” di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. – Scheda stampabile della breve unità didattica.

Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari

La nascita del presepio – San Francesco d’Assisi

Invento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l’ asinello, il bue e le pecorelle.

Invento una storia relativa al Natale tramite parole chiave

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia “Regalo di Natale”

“La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.

Riflettere sul vero significato del Natale

“Sogno di Natale” racconto di Ercole Bonjean

Per tutti gli altri numerosi post relativi al Natale clicca qui


Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2022/11/babbo-natale-racconti-poesie-e.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/

Related Articles

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: il mese di dicembre, l’inverno, in attesa del Natale

Eccovi alcune proposte per le lezioni da predisporre per la seconda settimana del mese di dicembre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni?Il mese di dicembre, l’inverno, con la magia del Natale, presenta scenari che offrono tantissimi spunti per le attività educativo didattiche.Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento.I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell’anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare:In attesa del Natale”La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.Buon compleanno Gesù di Ercole BonjeanInvento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l’ asinello, il bue e le pecorelle.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari”Alla vigilia di Natale” di Bertolt Brecht”Nasce Gesù”, filastrocca a rima alternata di Luisa Nason”Natale” poesia di Salvatore Quasimodo”Nella notte di Natale” di Umberto Saba”Una stella sulla strada di Betlemme”, poesia di Boris Pasternak”Il presepio” di Gabriele D’Annunzio”I Re Magi” di Gabriele D’Annunzio”La grotta di Betlemme” di Ercole BonjeanFiaba di Natale: “Gli aiutanti di Babbo Natale” – Schema del testo di fantasiaLettera di Babbo Natale ai bambini – Interpretazione del testoTema: E’ Natale – Schema del testoGiorno di Natale: analisi del testo.L’albero di Natale (leggenda) – Analisi del testoPoesia di Natale (a rima alternata): “Un dono speciale” di Roberto Piumini – Breve analisi del testoBreve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.Filastrocca di Capodanno: “L’anno nuovo” di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. – Scheda stampabile della breve unità didattica.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni RodariLa nascita del presepio – San Francesco d’Assisi Babbo Natale e le renne  – Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testoInvento una storia relativa al Natale tramite parole chiaveComprendo, illustro, memorizzo, la poesia “Regalo di Natale”Il testo narrativo fantastico: “Babbo Natale e le renne”, scheda con lo schema del lavoro.Riflettere sul vero significato del Natale”Sogno di Natale” racconto di Ercole BonjeanPer tutti gli altri numerosi post relativi al Natale clicca quiIl mese di dicembreIl mese di dicembre può essere di spunto per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d’aiuto per lo svolgimento delle lezioni:Dicembre – Analisi del testoArriva l’inverno: freddo e neve – Analisi del testo, aspetti grammaticaliRacconti d’inverno: lettura e comprensione del testo, aspetti semantici e grammaticali.La descrizione dell’inverno tramite la metafora e la similitudineLa metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. – Traccia del testo La descrizione dell’inverno in montagna”L’inverno” di Lina Schwarz, filastrocca a rima alternata – Comprensione del testoPoesie sull’invernoLeggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno””I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testo”I mesi dell’anno”, filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean”Neve”: filastrocca a rima baciata di Ercole BonjeanL’invernoArriva l’inverno: freddo e neve – Analisi del testo, aspetti grammaticali”Nevicata” descrizione di Ada Negri – Analisi del testo: dati visivi, dati tattili, dati olfattivi, dati di movimento.Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno”Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo – Aspetti semantici e grammaticali – La metafora nella poesia”Notte di gelo” di Boris Pasternak, “Il dottor Zivago” – Le metafore e le similitudini – Ricerca grammaticale di nomi e aggettiviDescrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. – Traccia del testo La metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” Dicembre: brevi unità didattiche di apprendimento.Gennaio: brevi unità didattiche di apprendimento.Febbraio: brevi unità didattiche di apprendimento.Lettura e comprensione del testo: “L’inverno in campagna”.La descrizione: “L’inverno nel bosco”. Lettura, comprensione e interpretazione del testo.Lettura e comprensione del testo: “Inverno in campagna”Dettato e illustrazione del testo: “La cicala e la formica””Il Signor Inverno” filastrocca di Ercole BonjeanDifferenze fra la primavera e l’invernoLe quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternataRacconti d’inverno: la leggenda della mammolaIl pupazzo di neve: analisi del testoE chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni RodariUn terribile inverno di Guy de MaupassantRacconto: Neve in montagnaFior di neve di Umberto SabaLa neveLa magia dell’inverno di Mario LodiLa coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario LodiI mesi dell’anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio NovaroLa descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svoltoLa descrizione dell’inverno. Tema: “L’inverno in montagna”Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testoSole d’inverno di Antonio MachadoLa cicala e la formica di EsopoVerifica di italiano per la classe quinta. Tema:E’ arrivato l’inverno, la natura cambiaTutti i post relativi all’invernoPer la parte grammaticale:Schede di grammaticaAnalisi grammaticaleSpiegazione ed esercizi di grammaticaSpiegazione ed esercizi di analisi logicaI nomiGli articoliGli aggettiviI pronomiLe congiunzioniI verbiGli avverbiLe preposizioniLe esclamazioniProposte operative per la matematica:Matematica classe primaMatematica classe secondaMatematica classe terzaMatematica classe quartaMatematica classe quintaI commenti o le proposte relative a questo blog sono gradite!

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: il mese di dicembre, in attesa del Natale

Eccovi alcune proposte per le lezioni da predisporre per la prima settimana del mese di dicembre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni?Il mese di dicembre, con la magia del Natale, presenta scenari che offrono tantissimi spunti per le attività educativo didattiche.Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento.I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell’anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare:In attesa del Natale”La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.Buon compleanno Gesù di Ercole BonjeanInvento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l’ asinello, il bue e le pecorelle.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari”Alla vigilia di Natale” di Bertolt Brecht”Nasce Gesù”, filastrocca a rima alternata di Luisa Nason”Natale” poesia di Salvatore Quasimodo”Nella notte di Natale” di Umberto Saba”Una stella sulla strada di Betlemme”, poesia di Boris Pasternak”Il presepio” di Gabriele D’Annunzio”I Re Magi” di Gabriele D’Annunzio”La grotta di Betlemme” di Ercole BonjeanFiaba di Natale: “Gli aiutanti di Babbo Natale” – Schema del testo di fantasiaLettera di Babbo Natale ai bambini – Interpretazione del testoTema: E’ Natale – Schema del testoGiorno di Natale: analisi del testo.L’albero di Natale (leggenda) – Analisi del testoPoesia di Natale (a rima alternata): “Un dono speciale” di Roberto Piumini – Breve analisi del testoBreve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.Filastrocca di Capodanno: “L’anno nuovo” di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. – Scheda stampabile della breve unità didattica.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni RodariLa nascita del presepio – San Francesco d’Assisi Babbo Natale e le renne  – Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testoInvento una storia relativa al Natale tramite parole chiaveComprendo, illustro, memorizzo, la poesia “Regalo di Natale”Il testo narrativo fantastico: “Babbo Natale e le renne”, scheda con lo schema del lavoro.Riflettere sul vero significato del Natale”Sogno di Natale” racconto di Ercole BonjeanPer tutti gli altri numerosi post relativi al Natale clicca quiIl mese di dicembreIl mese di dicembre può essere di spunto per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d’aiuto per lo svolgimento delle lezioni:Dicembre – Analisi del testoArriva l’inverno: freddo e neve – Analisi del testo, aspetti grammaticaliRacconti d’inverno: lettura e comprensione del testo, aspetti semantici e grammaticali.La descrizione dell’inverno tramite la metafora e la similitudineLa metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. – Traccia del testo La descrizione dell’inverno in montagna”L’inverno” di Lina Schwarz, filastrocca a rima alternata – Comprensione del testoPoesie sull’invernoLeggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno””I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testo”I mesi dell’anno”, filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean”Neve”: filastrocca a rima baciata di Ercole BonjeanPer la parte grammaticale:Schede di grammaticaAnalisi grammaticaleSpiegazione ed esercizi di grammaticaSpiegazione ed esercizi di analisi logicaI nomiGli articoliGli aggettiviI pronomiLe congiunzioniI verbiGli avverbiLe preposizioniLe esclamazioniProposte operative per la matematica:Matematica classe primaMatematica classe secondaMatematica classe terzaMatematica classe quartaMatematica classe quintaI commenti o le proposte relative a questo blog sono gradite!GIF di jorono da Pixabay

Er presepio (il presepio) poesia di Natale di Trilussa – Traduzione e commento del maestro Ercole

Er presepioVe ringrazio de core, brava gente,pé ‘sti presepi che me preparate,ma che li fate a fa? Si poi v’odiate,si de st’amore non capite gnente …Pé st’amore sò nato e ce sò morto,da secoli lo spargo dalla croce,ma la parola mia pare ‘na vocesperduta ner deserto, senza ascolto.La gente fa er presepe e nun me sente;cerca sempre de fallo più sfarzoso,però cià er core freddo e indifferentee nun capisce che senza l’amoreè cianfrusaja che nun cià valore.TrilussaIl presepioVi ringrazio di cuore brava genteper questi presepi che mi preparate,ma cosa li fate a fare? Se poi v’odiatese di questo amore non capite niente …Per questo amore sono nato e ci sono mortoda secoli lo dono dalla crocema la mia parola non ha vocesperduta nel deserto, senza ascolto.La gente fa il presepe ma non mi ascolta;cerca sempre di farlo più sfarzoso,però ha il cuore freddo e indifferentee non capisce che senza amoreè una cosa inutile che non ha valore.Commento del maestro ErcoleCom’è vera, autentica, schietta, toccante, questa poesia del grande poeta romano Trilussa. Lo scrittore fa parlare Gesù che giudica il presepio, immagine del Natale, inutile se non è espressione di vero amore tra la gente, è forma e non sostanza, e purtroppo, dispiace dirlo, questa poesia è ancora di triste attualità.E’ inutile adornare il presepe con sfarzo, ricco di luci, quando il nostro animo è spento, non è aperto all’amore verso il prossimo e rimane freddo indifferente a tutto. Il presepe, immagine della nascita di Gesù, diventa cosa inutile, senza valore alcuno.(e. b.)Ti potrebbero interessare:”La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.Buon compleanno Gesù di Ercole BonjeanInvento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l’ asinello, il bue e le pecorelle.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari”Alla vigilia di Natale” di Bertolt Brecht”Nasce Gesù”, filastrocca a rima alternata di Luisa Nason”Natale” poesia di Salvatore Quasimodo”Nella notte di Natale” di Umberto Saba”Una stella sulla strada di Betlemme”, poesia di Boris Pasternak”Il presepio” di Gabriele D’Annunzio”I Re Magi” di Gabriele D’Annunzio”La grotta di Betlemme” di Ercole BonjeanTi potrebbero interessare:Fiaba di Natale: “Gli aiutanti di Babbo Natale” – Schema del testo di fantasiaLettera di Babbo Natale ai bambini – Interpretazione del testoTema: E’ Natale – Schema del testoGiorno di Natale: analisi del testo.L’albero di Natale (leggenda) – Analisi del testoPoesia di Natale (a rima alternata): “Un dono speciale” di Roberto Piumini – Breve analisi del testoBreve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.Filastrocca di Capodanno: “L’anno nuovo” di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. – Scheda stampabile della breve unità didattica.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni RodariLa nascita del presepio – San Francesco d’Assisi Babbo Natale e le renne  – Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testoInvento una storia relativa al Natale tramite parole chiaveComprendo, illustro, memorizzo, la poesia “Regalo di Natale”Il testo narrativo fantastico: “Babbo Natale e le renne”, scheda con lo schema del lavoro.Riflettere sul vero significato del Natale”Sogno di Natale” racconto di Ercole BonjeanPer tutti gli altri numerosi post relativi al Natale clicca qui

L’albero di Natale: racconti, poesie, filastrocche, leggende: spunti per la didattica nella scuola primaria e nella scuola media

L’albero di Natale è il simbolo della gioia delle festività natalizie dal punto di vista laico, ma che certamente può rappresentare il piacere di stare insieme, dello scambio di doni, ma soprattutto di affetto tra le persone. I racconti, le poesie e le filastrocche che leggerete esulano dal Natale inteso come affare commerciale e basta, come idolatria del dio denaro. Come sarebbe bello se le festività natalizie rappresentassero l’abbandono degli egoismi individuali a favore del bene della collettività! E’ un sogno, un utopia? No c’è già chi festeggia il Natale così e si dona agli altri non solo in questi giorni particolari ma per tutto l’anno.”Un albero speciale” di Ercole Bonjean – Filastrocca di Natale a rima alternata”Il pianeta degli alberi di Natale” di Gianni RodariL’abete di Natale di Gianni RodariL’albero di Natale (leggenda) – Analisi del testoL’albero di Natale Un albero di Natale pieno di sorpreseTi potrebbero interessare:”La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.Buon compleanno Gesù di Ercole BonjeanInvento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l’ asinello, il bue e le pecorelle.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari”Alla vigilia di Natale” di Bertolt Brecht”Nasce Gesù”, filastrocca a rima alternata di Luisa Nason”Natale” poesia di Salvatore Quasimodo”Nella notte di Natale” di Umberto Saba”Una stella sulla strada di Betlemme”, poesia di Boris Pasternak”Il presepio” di Gabriele D’Annunzio”I Re Magi” di Gabriele D’Annunzio”La grotta di Betlemme” di Ercole BonjeanFiaba di Natale: “Gli aiutanti di Babbo Natale” – Schema del testo di fantasiaLettera di Babbo Natale ai bambini – Interpretazione del testoTema: E’ Natale – Schema del testoGiorno di Natale: analisi del testo.L’albero di Natale (leggenda) – Analisi del testoPoesia di Natale (a rima alternata): “Un dono speciale” di Roberto Piumini – Breve analisi del testoBreve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.Filastrocca di Capodanno: “L’anno nuovo” di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. – Scheda stampabile della breve unità didattica.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni RodariLa nascita del presepio – San Francesco d’Assisi Babbo Natale e le renne  – Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testoInvento una storia relativa al Natale tramite parole chiaveComprendo, illustro, memorizzo, la poesia “Regalo di Natale”Il testo narrativo fantastico: “Babbo Natale e le renne”, scheda con lo schema del lavoro.Riflettere sul vero significato del Natale”Sogno di Natale” racconto di Ercole Bonjean