E chi se lo aspettava. O meglio: chi se lo aspettava proprio così. Che Apple dovesse rivedere e aggiornare il suo computer più piccolo, il Mac Mini, era noto. Ma che, dotandolo dei nuovi chip M2 e M2 Pro lo trasformasse in una vera e propria mini-workstation era abbastanza imprevedibile. Diciamo abbastanza perché che la nuova generazione di chip Apple Silicon, M2 appunto, fosse destinata al Mini era ovvio, oltre che ai nuovi MacBook Pro. Eppure, il salto prestazionale che questi nuovi computer dimostrano si vede da subito, ancor prima di giudicarne le effettive prestazioni al banco dei benchmark.Â
Com’èÂ
Il Mac Mini è piccolo, anche fuori, come è sempre stato del resto. Questi M2 mantengono forma e dimensioni della precedente generazione, lo chassis è di un solo colore, zero fronzoli esterni, un quadrato di alluminio stondato e un bel logo riflettente della Mela. I due modelli di si differenziano dietro, l’M2 base ha
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/01/23/news/apple_mac_mini_m2_pro_la_prova_un_concentrato_di_potenza_e_prestazioni-384624927/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it