Un paesaggio lacustre disseminato di colline, rilievi frastagliati e verticali. A sinistra una strada serpeggia tra le colline e si perde dietro le rupi che costeggiano l’acqua. A destra un ponte ad arcate attraversa un fiume che nasce dal lago. All’orizzonte le montagne, il corso d’acqua e la vegetazione sono indistinte e si confondono nel colore grigio e blu. È il paesaggio che fa da sfondo al dipinto più famoso del mondo, la Gioconda di Leonardo da Vinci. Un panorama che è anche un enigma. Un mistero che in realtà da sette secoli continua a dividere scienziati e storici dell’arte. Non ancora risolto. E oggi su quello sfondo infuria una nuova polemica. La causa è il progetto di un impianto eolico che, secondo Italia Nostra, se realizzato sfregerebbe i luoghi della Gioconda.
Chissà se la mente geniale e creativa di Leonardo avrebbe mai immaginato che su quel paesaggio qualcuno avrebbe progettato
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/01/27/news/parco_eolico_gioconda_italia_nostra-384298596/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it