Le tecnologie per una scuola di comunità aperta e inclusiva nel nuovo Quaderno Loescher Ricerca

È online il Quaderno della Ricerca n.72, “Le tecnologie per una scuola di comunità aperta e inclusiva”, a cura delle ricercatrici Giuseppina Rita Jose Mangione, Francesca De Santis e Maeca Garzia, edito Loescher.

L’idea di un numero monografico nasce nell’ambito delle attività di studio e intervento del gruppo di ricerca INDIRE nei contesti educativi più periferici, di montagna, delle isole e delle aree interne del paese.
Il tema delle scuole piccole e rurali trova, infatti, nell’ambito dell’educational research numerose prospettive di indagine. Tra i filoni di studio di maggiore rilevanza si citano quelli che si focalizzano sul rapporto tra scuola e territorio, studi che ripensano l’uso delle tecnologie e della materialità digitale per intervenire sulle situazioni di remoteness oltre che ricerche che approfondiscono la comprensione dei vantaggi (classi di piccola numerosità e vicinanza della comunità) e degli svantaggi (difficoltà nell’incentivare e trattenere insegnanti altamente qualificati, gestione pluriclassi, isolamento geografico e difficoltà di inclusione di bambini con difficoltà – con attenzione alle situazioni di maggiore fragilità anche in seguito al periodo pandemico e alla iniquità delle soluzioni per l’educazione a distanza per i rural learner.
Il volume monografico accoglie ricerche ed esperienze che hanno come oggetto le piccole scuole e le situazioni didattiche non standard con attenzione ad alcuni temi chiave: aperture di rete in pluriclasse, forme di networking e alleanze territoriali, spazi ibridi per situazioni didattiche non standard, educare in emergenza e all’emergenza.

I lavori accolti e presentati danno voce a processi educativi inclusivi e forme di co-progettazione e networking in grado di potenziare l’offerta educativa in contesti estremi di isolamento (istruzione domiciliare, scuola in ospedale, realtà “sconnesse”) caratterizzati da situazioni di crisi e di emergenza.

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL QUADERNO N.72 “LE TECNOLOGIE PER UNA SCUOLA DI COMUNITÀ APERTA E INCLUSIVA (in formato .pdf)>>

Immagine di Freepik

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/le-tecnologie-per-una-scuola-di-comunita-aperta-e-inclusiva-nel-nuovo-quaderno-loescher-ricerca/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

Articoli Correlati

Guida alla Scrittura: un percorso per insegnare a scrivere, dal titolo alla stesura. Dalla Loescher

Insegnare a scrivere è uno dei compiti più faticosi di un decente. Impararlo lo è per uno studente. Di seguito riportiamo una guida completa messa a disposizione dalla casa editrice Loescher: un percorso che parte dall’esame del titolo e termina con la stesura di un testo descrittivo.Uno strumento utile che i docenti possono affiancare ai materiali che già hanno a disposizione.Vai alla GUIDA ALLA SCRITTURA CLICCANDO QUI Di seguito riportiamo l’indice della guida (cliccabile):Il processo di scritturaL’esame del titoloLe indicazioni del titoloCome analizzare un titoloIl metodo di lavoroI titoli complessiLa produzione di ideeLa libera associazione di idee (brainstorming)La scrittura libera (freewriting)Le griglie di domandeLa stesura della scalettaCome scegliere le ideeCome raggruppare le ideeCome ordinare le ideeGli errori più comuni e come rimediareLa stesura del testoI capoversiI capoversi introduttivi, conclusivi, di raccordoModalità di sviluppo dei capoversiCome rendere efficace il testoLa revisioneCome correggere il contenutoGriglia di correzione del contenutoCome correggere la formaGriglia di correzione della formaL’impaginazioneUso del computerLe caratteristiche del testo descrittivoCom’è fatto un testo descrittivoGli oggetti della descrizioneOsservare l’oggetto: i cinque sensi

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000