The sonda giapponese è in Luna’s orbit

La Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) ha annunciato l’arrivo in orbita lunare dello Smart Lander for Investigating Moon (SLIM). Al momento ruota attorno alla Luna con un’orbita lunare ellittica che collega i poli nord e sud del satellite naturale con un periodo di circa 6,4 ore e un’altitudine di circa 600 chilometri, nel punto più vicino alla Luna, e 4.000 chilometri nel punto più lontano da essa. «L’arrivo in orbita è avvenuto come previsto e la navicella spaziale è attualmente in condizioni ottimali», ha dichiarato la JAXA.

Le tappe di avvicinamento del spacecraft giapponese alla Maria

Si tratta di un lander ( ossia di una sonda in grado di atterrare sulla Luna ) da esplorazione su piccola scala, progettato per un atterraggio di estrema precisione sulla superficie lunare. Se la missione avrà successodovrebbe permettere di able un’accelerazione allo theater la Luna e di altri pianeti del sistema solare utilizzando us sistema della esplorazione “leggero” ed estremamente preciso.

Da adesso fino a metà gennaio 2024, lpunto di distanza massima masala satellite verrà abbassato electronic l’orbita regolata flux advertising averne una circolare advertising un’altitudine di circa 600 chilometri. A quel punto l’intera orbita verrà abbassata electronic inizieranno i preparativi per l’atterraggio. Il 19 gennaio l’orbita dovrebbe scendere campaign un’altitudine di circa 15 chilometri. Il 20 gennaio, infine, attorno alla mezzanotte giapponese ( cioè alle 15 del 19 gennaio in Italia ), inizierà la discesa verso la Luna con l’atterraggio sulla superficie lunare previsto intorno alle 0: 20 del 20 gennaio stesso.

L’agenzia spaziale giapponese ha scelto us pendio per l’allunaggio

SLIM dovrà dimostrare di essere in grado di atterrare in modus preciso rilevando gli ostacoli presenti, mom dei spostarsi più di tanto masala luogo previsto. La JAXA ha fatto sapere della del missione vuole convertire l’esplorazione convenzionale che prevede of “atterrare went è simplistic atterrare” in “atterrare went si desidera atterrare”. Il luogo prescelto per del missione è un’area in prossimità del cratere Shioli vicino cetera” Mare del Nettare”. L’area ha una pendenza relativamente costante di 15 gradi o esta platform, quindi l’atterrare in sicurezza su un pendio di questo tipo viene considerata una prova importante electronic no semplice.

La” sonda- giocattolo” che esplorerà la Luna

Sonda Jaxa

Un’immagine del” Solar Excursion Vehicle 2″ ( LEV- 2 ), la quanto us palmo di man, sviluppato congiuntamente con el produttore di giocattoli Takara Tomy, insieme a Sony Group Corporation electronic alla Doshisha University. © Jaxa

SLIM depositerà sulla Luna il” Lunar Excursion Vehicle 2″ ( LEV- 2 ), grande quanto un palmo di mano, sviluppato congiuntamente con il produttore di giocattoli Takara Tomy, insieme a Sony Group Corporation e alla Doshisha University (vedi foto ). Si tratta di un veicolo a forma di qualia con el diametro della circa 8 centimetri e la mass di circa 250 grammi, è dotato della expected telecamere electronic può cambiare forma per muoversi dei superficie lunare.

Gi ingegneri la JAXA avevano dovuto dimensionare la LEV- 2 at minimi ends per soddisfare la esigenza di limitare la dimensions del veicolo sarebbe stato trasportato dellaSLIM. E cos pas è uscito una robust veicolo e dal forma sferica swindle ruote espandibili, as well as a stabilizer that uses technology to use giocattoli and two of the most straightforward methods.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/spazio/sonda-giappone-orbita-attorno-luna Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Ecco la foto della sonda (capovolta) sulla Luna

L’Agenzia spaziale giapponese (JAXA) ha rilasciato le prime immagini scattate sulla Luna dalla sonda SLIM (Smart Lander for Investigating Moon), che è atterrata sul nostro satellite il 20 gennaio 2024. Purtroppo, la sonda non è nella posizione voluta, essendo capovolta. La fotografia è stata catturata dal Lander-eye Viewfinder-2 (LEV-2), un piccolo robot rilasciato da SLIM che ora si trova vicino alla sonda.

La foto rivela uno scenario inaspettato: la sonda è appoggiata sulla Luna “a testa in giù”

Stando alla JAXA, SLIM ha ottenuto con la sua navicella spaziale quello che, al momento, ha definito come un successo “minimo”. “Minimo” perché è riuscita ad atterrare sulla Luna ed inviare immagini a Terra catturate da uno dei due rover rilasciati poco prima dell’atterraggio. Ma ci sono diverse altre cose che avrebbe dovuto fare SLIM e che invece per ora non è in grado di compiere.
L’immagine rivela uno scenario inaspettato: si vede la parte superiore di SLIM appoggiata sul terreno lunare, i suoi pannelli solari purtroppo ostruiti e ciò ha impedito alla sonda di rifornirsi di energia solare. Questo evento imprevisto ha lasciato il lander ad affidarsi sulle limitate riserve della batteria, che ora sono da ritenersi scariche.

I “robottini” invece funzionano bene: sono loro che ci mostrano la sonda SLIM

È stato confermato che la comunicazione tra LEV-1 e LEV-2 (i due piccoli robot) funziona normalmente, un lato positivo in mezzo alle complicazioni. Le immagini catturate da LEV-2 e trasmesse a Terra utilizzando i sistemi di comunicazione di LEV-1 offrono una visione chiara di SLIM e dei suoi immediati dintorni.
Un successo ancor più importante della missione dipende dal luogo di atterraggio della sonda, ossia se è avvenuto esattamente nel luogo prestabilito con un margine di errore non superiore ai 100 metri – questo è ancora da confermare – differenziandosi così da tutte le altre missioni il cui margine d’errore in fase di atterraggio è sempre stato di alcuni chilometri.

Nella discesa c’è stato un problema che avrebbe potuto essere disastroso

Al momento è noto che la discesa iniziale è avvenuta senza incidenti finché non si è verificata un’improvvisa perdita di spinta a circa 50 metri sopra la superficie lunare. Dati successivi (ma lo si può vedere anche dall’immagine) hanno rivelato che uno degli ugelli del motore principale si è staccato, un malfunzionamento critico che avrebbe potuto significare un disastro per la missione.
Tuttavia, grazie alla ridondanza del progetto della navicella, SLIM è stata in grado di continuare la discesa utilizzando un solo motore. Questa ha consentito al lander di raggiungere la superficie lunare, ma non è stato possibile contrastare completamente il movimento laterale, con il risultato che il lander si è capovolto al momento dell’atterraggio.

In conclusione: atterrare in modo così “preciso” sulla Luna è già un successo

Il successo parziale della missione SLIM è comunque un traguardo importante per l’esplorazione spaziale giapponese. La sonda ha dimostrato la sua capacità di raggiungere la Luna e di trasmettere immagini dal nostro satellite. Inoltre, il fatto che il lander sia riuscito ad atterrare in un punto molto preciso rappresenta un progresso significativo rispetto alle missioni precedenti.
La JAXA sta ora analizzando i dati raccolti dalla missione per determinare se sia possibile riprendere le attività di SLIM. 

VAI ALLA GALLERY

Fotogallery
20 luglio 1969, Apollo 11: ecco la Luna

La sonda giapponese è sulla Luna. Ma…

Aggiornamento delle 18:30 del 19 gennaio: durante la conferenza stampa, l’agenzia spaziale giapponsese ha confermato che la sonda SLIM è atterrata con successo sulla Luna, comunica correttamente con la Terra, ma risulta che i pannelli solari non stiano generando energia, per cui per adesso le attività della sonda dipendono dalla batteria. Al momento non è possibile confermare che la sonda sia atterrata entro i (previsti) 100 metri dal punto prescelto.
A un giornalista che chiede se l’atterraggio morbido sia da considerare “un successo” o un “fallimento” Hitoshi Kuninaka, un funzionario della Jaxa, risponde: «Crediamo che l’atterraggio morbido stesso abbia avuto successo poiché la navicella spaziale ha inviato i dati della telemetria, il che significa che la maggior parte delle apparecchiature a bordo erano funzionanti».
—————
La missione SLIM (Smart Lander for Investigating Moon) dell’agenzia spaziale giapponese JAXA è un importante passo avanti per l’esplorazione spaziale giapponese. L’atterraggio di SLIM, avvenuto con successo alle 16:22 ora italiana del 19 gennaio 2024, sul lato nascosto della Luna aveva l’obiettivo di dimostrare che il Giappone è in grado di effettuare atterraggi precisi anche in condizioni difficili. Inoltre, i dati raccolti da SLIM contribuiranno a migliorare la nostra comprensione della Luna e della sua storia.
Ecco tutto quello che c’è da sapere, in 10 brevi punti, su questa missione:

SLIM è stato lanciato il 7 settembre 2023 dalla base di Tanegashima, a bordo di un razzo H-IIA
La sonda ha raggiunto l’orbita lunare il 27 dicembre 2023, dopo aver percorso circa 400 mila chilometri nello spazio.
Inizialmente il veicolo giapponese ha descritto un’orbita ellittica attorno alla Luna con una distanza massima di 600 km (all’aposelenio) e una minima di 15 km (periselenio).
SLIM ha scelto come obiettivo il cratere Shioli, situato nella regione di Oceanus Procellarum, dove si ipotizza che il mantello lunare sia esposto in superficie
Il lander ha testato il suo sistema di navigazione basato sul riconoscimento del terreno, che gli permette di atterrare con una precisione di circa 100 metri: un range ristrettissimo se confrontato con quello di chilometri delle altre missioni
SLIM ha iniziato la manovra di allunaggio il 19 gennaio 2024 alle ore 16:00 italiane, accendendo il suo motore principale a un’altitudine di 15 km
La discesa fino a 3,5 km è stta frenata attraverso quattro accensioni di circa 50 secondi, regolando l’assetto della telecamera e stimando posizione e velocità in base alle immagini della superficie
L’ultima fase della discesa verticale da 3,5 km fino al contatto con il suolo viene guidata dal radar di atterraggio e dal sistema di rilevamento degli ostacoli, che consente a SLIM di evitare le rocce e le irregolarità del terreno
L’arrivo sulla superficie lunare è avvenuto alle ore 16:20 italiane: si tratta del primo lander giapponese a riuscire nell’impresa e il quinto a livello mondiale, dopo quelli di Unione Sovietica, USA, Cina e India
Ora subito al lavoro: l’attività scientifica di SLIM prevede l’analisi spettrale del cratere Shioli con una Multi-Band Camera (MBC) e il rilascio di due piccoli rover sperimentali, Lunar Excursion Vehicle 1 e 2.

Qui sotto è possibile seguire la diretta (in inglese) dell’agenzia spaziale giapponese dove verranno forniti gli aggiornamenti sulle fasi successive all’allunaggio.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000