Sei missioni spaziali attese per il 2024

Se il 2023 si è chiuso in bellezza con il ritorno sulla Terra del prezioso carico di briciole dell’asteroide Bennu a bordo della sonda OSIRIS-REx, il 2024 non sarà un anno meno scoppiettante, per gli appassionati di Spazio. Ecco alcune missioni celesti che scandiranno i prossimi 12 mesi.
Robot sulla Luna. Nel 2024 saranno lanciate diverse missioni robotiche del programma Commercial Lunar Payload Services, che vede la NASA collaborare con varie compagnie spaziali private per preparare il suolo lunare agli astronauti in carne e ossa. I lander saranno incaricati di consegnare di volta in volta sul nostro satellite strumenti scientifici volti a misurare, per esempio, la quantità di idrogeno sulla superficie (da usare come possibile risorsa per ottenere carburante), o ancora di valutare l’entità delle radiazioni da cui si dovranno schermare equipaggi e strumenti. Quest’anno si prevedono cinque lanci di questi “apripista”, mentre a novembre 2024 dovrebbe partire la missione Artemis II, che condurrà un equipaggio in orbita lunare per diversi giorni.
La mappa dell’acqua lunare. Terrà gli occhi puntati sulla Luna anche l’orbiter della NASA Trailblazer, che dovrebbe essere lanciato nel primo quarto del 2024 e che condurrà dall’alto una mappatura dettagliata dell’acqua lunare, la risorsa più ambita per future colonie umane. Dove si trova, di preciso? Intrappolata nella struttura stessa dei minerali, o depositata in grandi distese di ghiaccio sulla superficie? Anche queste informazioni serviranno da supporto per il programma lunare Artemis.
Souvenir d’eccezione. A maggio 2024 la sonda lunare cinese Chang’e 6 partirà con un obiettivo ambizioso: riportare a Terra campioni di suolo prelevati dal South Pole Aitkin Basin, il cratere di impatto più antico e profondo presente sulla Luna (nonché uno dei più antichi del Sistema Solare). Si ritiene che in questa regione sul lato nascosto della Luna, formatasi circa 4,3 miliardi di anni fa, vi sia abbondanza di acqua ghiacciata. Mai prima d’ora gli scienziati hanno avuto tra le mani frammenti di suolo della parte perennemente oscurata della Luna.
HERA. Ricordate la missione della NASA Dart? Nel 2022, la sonda si schiantò di proposito contro Dimorphos, il più piccolo di una coppia di asteroidi binari (il partner si chiama Didymos). La missione serviva a dimostrare la possibilità di deviare un asteroide pericoloso dalla sua orbita con una missione spaziale appositamente studiata. A ottobre 2024, a due anni di distanza, la sonda dell’ESA Hera partirà alla volta della stessa coppia di asteroidi, per verificare gli effetti di quella prima missione.
Quando arriverà, nel 2026, cercherà di capire se Dimorphos abbia cambiato orbita, come suggerito dalle prime misurazioni, e di quanto: saranno dati cruciali per organizzare la difesa del Pianeta da potenziali pericoli celesti.
L’altra Europa. La luna di Giove Europa è uno dei principali mondi candidati a ospitare la vita. La sonda della NASA Clipper, il cui lancio è in programma per l’autunno 2024, esplorerà per la prima volta da vicino l’oceano salato che si nasconde sotto alla crosta ghiacciata del satellite, per capire se abbia le condizioni necessarie a supportare forme rudimentali di vita. Analizzando i pennacchi d’acqua che si innalzano dal satellite nel corso di decine di flyby, Clipper cercherà tracce di carbonio, azoto, zolfo, elementi base dei viventi, peserà la quantità di sale disciolta nell’oceano sotterraneo della Luna e ci dirà qualcosa di più su questo affascinante satellite. Per il suo arrivo attorno a Europa, però, occorrerà aspettare il 2030.
Luna marziana. A settembre 2024 l’agenzia spaziale giapponese JAXA lancerà la Martian Moon Exploration (MMX), una missione diretta alla luna di Marte Phobos. L’obiettivo è riportare campioni del satellite sulla Terra per il 2029. La missione appurerà inoltre se le lune marziane siano asteroidi catturati, o piuttosto il risultato di una collisione tra il Pianeta Rosso e un grosso corpo celeste.
Fotogallery
Le passeggiate spaziali che hanno fatto la Storia
Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/spazio/sei-missioni-spaziali-attese-per-il-2024 Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it