Oceani, creato il più grande database di microbi marini

L’oceano è il più grande habitat del mondo, ma gran parte della sua biodiversità è ancora sconosciuta. Uno studio pubblicato su Frontiers in Science segna una svolta significativa, riportando il più grande e completo database di microbi marini fino ad oggi, abbinato alla funzione biologica, alla posizione e al tipo di habitat.
 

L’INTERATTIVO Com’è profondo il mare

“Il KMAP Global Ocean Gene Catalog 1.0 rappresenta un salto di qualità verso la comprensione dell’intera diversità degli oceani e contiene più di 317 milioni di gruppi di geni provenienti da organismi marini di tutto il mondo”, spiega l’autrice principale, l’italiana Elisa Laiolo della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) in Arabia Saudita. “Il catalogo si concentra sui microbi marini, che hanno un grande impatto sulla vita umana grazie alla loro influenza sulla salute degli oceani e sul clima della Terra”.

Crisi climatica Mediterraneo bollente: l’ondata di calore più lunga

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/16/news/oceano_database_microbi_marini-421886512/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Guida alla Scrittura: un percorso per insegnare a scrivere, dal titolo alla stesura. Dalla Loescher

Insegnare a scrivere è uno dei compiti più faticosi di un decente. Impararlo lo è per uno studente. Di seguito riportiamo una guida completa messa a disposizione dalla casa editrice Loescher: un percorso che parte dall’esame del titolo e termina con la stesura di un testo descrittivo.Uno strumento utile che i docenti possono affiancare ai materiali che già hanno a disposizione.Vai alla GUIDA ALLA SCRITTURA CLICCANDO QUI Di seguito riportiamo l’indice della guida (cliccabile):Il processo di scritturaL’esame del titoloLe indicazioni del titoloCome analizzare un titoloIl metodo di lavoroI titoli complessiLa produzione di ideeLa libera associazione di idee (brainstorming)La scrittura libera (freewriting)Le griglie di domandeLa stesura della scalettaCome scegliere le ideeCome raggruppare le ideeCome ordinare le ideeGli errori più comuni e come rimediareLa stesura del testoI capoversiI capoversi introduttivi, conclusivi, di raccordoModalità di sviluppo dei capoversiCome rendere efficace il testoLa revisioneCome correggere il contenutoGriglia di correzione del contenutoCome correggere la formaGriglia di correzione della formaL’impaginazioneUso del computerLe caratteristiche del testo descrittivoCom’è fatto un testo descrittivoGli oggetti della descrizioneOsservare l’oggetto: i cinque sensi

Accoglienza: le bandierine con gli animali marini

L’accoglienza nella scuola primaria e dell’infanzia è un momento fondamentale per creare un ambiente positivo e stimolante che favorisca l’apprendimento e l’integrazione dei bambini. Le bandierine con gli animali marini rappresentano uno strumento creativo ed educativo perfetto per questo scopo. Queste bandierine, caratterizzate da illustrazioni colorate e accattivanti di creature marine come delfini, pesci tropicali, balene e tartarughe, offrono non solo un tocco decorativo alle aule e ai corridoi, ma fungono anche da supporto didattico per avvicinare i bambini al mondo naturale.
Le bandierine con animali marini sono molto più di semplici decorazioni: sono strumenti versatili che possono essere utilizzati per una vasta gamma di attività didattiche e ricreative. Possono ispirare i bambini a esplorare i misteri del mondo sottomarino e a sviluppare un forte senso di curiosità e meraviglia verso la natura. Inoltre, attraverso l’uso di queste bandierine, gli insegnanti hanno l’opportunità di introdurre importanti concetti di educazione ambientale e sostenibilità, sensibilizzando i bambini alla necessità di proteggere i nostri oceani e la vita marina. In questo articolo, esploreremo come le bandierine con animali marini possano essere integrate nel contesto educativo delle scuole primarie e dell’infanzia.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Accoglienza: le bandierine con gli animali marini, Per la Scuola Primaria e Scuola Infanzia“.
Indice

L’Importanza dell’Accoglienza nella Scuola
L’accoglienza è una componente chiave dell’esperienza scolastica, soprattutto per i bambini più piccoli. Creare un ambiente accogliente e inclusivo aiuta i bambini a sentirsi sicuri e supportati, promuovendo il loro benessere emotivo e sociale. Le bandierine con animali marini giocano un ruolo cruciale in questo processo, poiché:

Creano un’atmosfera positiva: Le immagini vivaci e colorate degli animali marini rendono gli spazi scolastici più allegri e invitanti.
Favoriscono l’inclusione sociale: Decorare l’ambiente scolastico con bandierine che rappresentano diversi animali marini incoraggia i bambini a esplorare e condividere esperienze comuni, promuovendo un senso di appartenenza e comunità.
Stimolano l’immaginazione: I temi marini ispirano storie e giochi di fantasia, aiutando i bambini a sviluppare la loro creatività e immaginazione.

Perché Scegliere Gli Animali Marini?
Gli animali marini sono un tema ricco e affascinante che attrae l’attenzione dei bambini per diversi motivi:
Educazione ambientale: Gli animali marini rappresentano un ottimo punto di partenza per discutere temi importanti come l’ecologia, la conservazione degli oceani e la biodiversità.
Diversità e bellezza: Il mondo marino è popolato da creature di ogni forma e colore, che offrono un’infinità di spunti per l’esplorazione e l’apprendimento.
Interesse naturale: Molti bambini sono naturalmente attratti dagli animali marini, grazie alla loro presenza in racconti, film, e documentari.
Conclusione
Le bandierine con gli animali marini sono strumenti versatili e coinvolgenti che arricchiscono l’ambiente scolastico, promuovendo un’accoglienza calda e stimolante nella scuola primaria e dell’infanzia. Non solo aggiungono un tocco decorativo colorato, ma offrono anche un’opportunità unica per introdurre concetti di educazione ambientale, sviluppare la creatività e potenziare le competenze sociali dei bambini. Integrando queste bandierine nel programma educativo, gli insegnanti possono ispirare un amore per la natura e sensibilizzare i bambini sulla protezione degli ecosistemi marini, creando un’esperienza di apprendimento ricca e significativa.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Accoglienza: le bandierine con gli animali marini, Per la Scuola Primaria e Scuola Infanzia“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Accoglienza: le bandierine con gli animali marini, Per la Scuola Primaria e Scuola Infanzia’

Cosa sono le bandierine per l’accoglienza con animali marini?
Le bandierine per l’accoglienza con animali marini sono decorazioni colorate che raffigurano creature marine come pesci, delfini, balene e tartarughe. Sono utilizzate nelle scuole primarie e dell’infanzia per abbellire gli spazi e creare un ambiente invitante e stimolante per i bambini.

Qual è lo scopo delle bandierine con animali marini?
Lo scopo principale delle bandierine è di creare un ambiente accogliente e allegro che stimoli la curiosità dei bambini verso il mondo marino. Inoltre, queste bandierine possono essere utilizzate come strumenti educativi per introdurre temi legati all’oceano, all’ambiente e alla biodiversità marina.

Come possono essere utilizzate nelle scuole?
Le bandierine possono essere appese nelle aule, nei corridoi, nelle biblioteche e nelle aree comuni. Possono essere utilizzate durante l’intero anno scolastico o in occasione di eventi speciali, come la Giornata Mondiale degli Oceani o progetti tematici sull’ambiente marino.

Le bandierine sono adatte a tutte le età della scuola primaria e dell’infanzia?
Sì, le bandierine con animali marini sono progettate per essere sicure e visivamente accattivanti per bambini di tutte le età, dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola primaria.

Quali sono i vantaggi pedagogici dell’uso delle bandierine con animali marini?
Le bandierine con animali marini promuovono l’interesse per la natura e l’ambiente, sviluppano la creatività e le abilità sociali, e incoraggiano l’inclusione sociale. Inoltre, aiutano a sensibilizzare i bambini sull’importanza della conservazione degli oceani e della biodiversità marina.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000