Resurrezione digitale: che cos’è?

Quanti di voi vorrebbero poter comunicare con un caro venuto a mancare? Probabilmente la maggior parte. Ma nel momento in cui la tecnologia ha offerto un modo per farlo, molti hanno cambiato parere. Stando ai partecipanti di un recente studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato sull’Asian Journal of Law and Economics, infatti, nella cosiddetta “resurrezione digitale” (o “clonazione digitale”) ci sarebbe qualcosa di terribilmente sbagliato, soprattutto se fatta senza il consenso del diretto interessato, ossia del defunto. Prima di approfondire i risultati della ricerca, però, occorre spiegare nel dettaglio di cosa stiamo parlando.

Finzione reale. Il metodo in questione consiste nella possibilità di scrivere per via telematica a una chatbot, che funziona allo stesso modo delle più note intelligenze artificiali generative (ChatGPT, Bard, Bing), ma con la differenza che, invece di addestrarla sul web, a essa viene dato in pasto tutto ciò che una persona scomparsa ha prodotto di digitale nella sua vita (chat, sms, messaggi vocali, e-mail, eccetera). In questo modo, il software può modellare il suo stile di scrittura su quello del defunto e rispondere ai messaggi in maniera simile a quanto egli faceva quando era in vita, usando le stesse “faccine”, commettendo gli stessi errori grammaticali e riproponendo persino le sue caratteristiche in tema di umorismo, sensibilità e gusti. In poche parole, si avrebbe l’impressione di chattarci, come se fosse ancora in vita.

Il sondaggio. Con la tecnologia attuale, far “risorgere” una persona diventa quindi un gioco da ragazzi. È qui che si inserisce lo studio di Masaki Iwasaki, docente dell’Università Nazionale di Seul, che ha condotto la sua ricerca su un campione di 222 statunitensi adulti di diversa età, livello di istruzione e background socioeconomico. Ai partecipanti è stato presentato uno scenario ipotetico in cui una donna ventenne era morta in un incidente stradale, e gli amici e i genitori della stessa stavano valutando l’idea di utilizzare l’AI per ricrearla come androide digitale. A metà dei partecipanti è stato detto che la ragazza non aveva espresso, in vita, il consenso a una eventualità del genere, mentre all’altra metà è stato comunicato il contrario. Ebbene, il 97% degli intervistati del primo gruppo ha ritenuto che sarebbe inappropriato resuscitarla digitalmente, mentre il 58% del secondo si è convinto che sia giusto farlo in presenza di un consenso scritto.

Le conclusioni. Quando la proposta si è però spostata sul personale, il campione coinvolto ha espresso una marcata riluttanza all’idea: il 59% del totale ha affermato che, nel proprio caso, non avrebbe dato il consenso a essere “resuscitato” all’interno di una chat, e addirittura il 40% ha ritenuto che sia socialmente inaccettabile in ogni caso, adducendo motivazioni etiche, religiose e psicologiche, e sottolineando l’importanza del processo di elaborazione del lutto.

Secondo lo studioso, il mondo non è dunque pronto per una prassi del genere, anche a causa di un diffuso pregiudizio riguardo a questa nuova tecnologia; tuttavia sarebbe importante non precludere la possibilità della clonazione digitale a coloro che manifestino un forte desiderio in tal senso.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/tecnologia/digital-life/resurrezione-digitale-cos-e-e-perche-non-siamo-pronti Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

“Fa freddo” filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari – Analisi e comprensione del testo

Analisi e comprensione del testoIl freddo, con l’arrivo dell’inverno, descritto in una simpaticissima filastrocca a rima alternata del più amato poeta delle bambine e dei bambini, Gianni Rodari. Lo scrittore di Omegna utilizza immagini particolarmente vivaci e dà l’idea del freddo attraverso l’uso di divertenti metafore. Il poeta paragona l’Italia ad uno stivale ghiacciato con la neve che ricopre i monti come una panna sul gelato. I gatti battono i denti dal freddo e ad un asino si è gelata la coda. Persino il monte Cervino risente del freddo e un alpinista lo riscalda mettendogli in testa un bel berretto. In conclusione della poesia Rodari auspica che la magia dell’inverno possa entrare in tutte le case con una “fiaccola fatata” che porti calore a tutti noi.La filastrocca è scritta in rima alternata; ancora una volta il Maestro Gianni Rodari gioca con le parole e rende le immagini semplici e coinvolgenti, adatte a catturare l’interesse e l’attenzione delle bambine e dei bambini. Da proporre sicuramente.Ercole BonjeanFa freddoItalia sottozero.Lo stivale si è ghiacciato.Sta la neve sui monticome panna sul gelato.I gatti del Colosseo,a Roma, battono i denti.Si pattina sul Poe i suoi maggiori affluenti.E’ gelata la codadi un asino a Potenza.Le gondole di Veneziasono a letto con l’influenza.Un pietoso alpinistaè partito da Torinoper mettere un berrettosulla cima del Cervino.Ma dov’è, dov’è il magocon la fiaccola fatataper portare in tutte le caseuna calda fiammata?Gianni RodariTi potrebbero interessare:Le poesieLe filastroccheLa raccolta dei temiIl testo narrativoIl testo descrittivoIl testo argomentativoIl testo poeticoIl testo umoristicoScrittura creativaArgomenti di vario tipoDettato ortograficoLettura e comprensione del testoAntologiaElementary schoolGenitori e figliLa grammatica a fumettiLe favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testoLe fiabe classicheLe regole della grammatica e dell’ortografiaLeonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favoleLe avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoliRacconti, poesie e filastrocche, del maestro ErcoleTracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000