Covid, il caso dell’uomo vaccinato 217 volte

Un 62enne tedesco che, per non meglio specificate “ragioni personali”, ha deciso di farsi vaccinare 217 volte contro la covid è passato attraverso la bizzarra esperienza senza riportare effetti collaterali e senza che il suo sistema immunitario ne uscisse indebolito. Il suo caso, descritto in un articolo sul Lancet Infectious Diseases, è interessante per chi studia gli effetti dell’eccesso di immunizzazione.

Troppo lavoro? I vaccini contengono frammenti non infettivi di un patogeno (antigeni) o la “ricetta” per farli costruire al corpo stesso: una volta in contatto con gli antigeni, il sistema immunitario impara a riconoscerli e a combatterli, preparandosi a fronteggiare i veri patogeni in caso di future infezioni. Ma che cosa succede se l’organismo viene esposto a certi antigeni molto di frequente, come nel caso della sovraesposizione a un vaccino?

Anticorpi affaticati. Alcuni scienziati temono che questo troppo frequente contatto possa ottenere l’effetto controproducente di indebolire il sistema immunitario. Un po’ come avviene in certe situazioni di esposizione cronica a patogeni (per esempio nelle persone affette da HIV): «Ci sono indicazioni del fatto che certi tipi di cellule immunitarie, i linfociti T, diventino affaticati, e di conseguenza rilascino meno sostanze messaggere pro-infiammatorie» spiega Kilian Schober dell’Istituto di Microbiologia dell’Università di Erlangen (Germania), coautore dello studio.

Questo effetto potrebbe causare una tolleranza immunologica, che determina una risposta meno efficace al patogeno da combattere. Alcuni scienziati hanno usato questo argomento di discussione nel decidere la frequenza con la quale bisognerebbe sottoporsi ai booster anti-covid.

Un caso eccezionale. I ricercatori sono venuti in contatto con la storia dell’uomo attraverso i notiziari – il paziente era stato infatti indagato per frode, per aver avuto accesso a 130 vaccini nell’arco di nove mesi, anche se non è mai stata mossa alcuna accusa ufficiale. Il 62enne ha accettato di sottoporsi a una serie di test a scopo di ricerca e oltre alle vaccinazioni note, ha riferito di averne fatte altre 87, per un totale di 217 tra vaccini e booster anti-covid di otto diverse tipologie in 29 mesi.

Nessuno stravolgimento. L’uomo non ha riferito alcun effetto collaterale né i test clinici hanno rilevato anomalie da ipervaccinazione, un fatto che mostra come «questi farmaci abbiano un buon livello di tollerabilità» dice Schober. Quando il team è passato ad analizzare la sua risposta ai vaccini, ha appurato che, anche se alcuni aspetti della sua protezione immunitaria erano più potenti rispetto ai controlli vaccinati con “solo” tre dosi, la funzionalità immunitaria era simile a chi aveva ricevuto meno dosi.

Gli anticorpi indotti dal vaccino sono aumentati persino in risposta alla 217esima dose, per poi cominciare a declinare come succede in qualunque paziente vaccinato.

Difese intatte. L’abilità dei suoi anticorpi nel neutralizzare il SARS-CoV-2 è parsa fino a 11 volte più elevata di quella dei controlli, ma solo per il maggior numero di anticorpi e non per la loro qualità. Anche altri tipi di cellule immunitarie, le cellule B addestrate contro la proteina spike e i linfociti T effettori, che distruggono le cellule malate, erano presenti in numero più elevato ma funzionavano normalmente. L’ipervaccinazione non ha influito negativamente nemmeno sulla risposta immunitaria ad altri virus, come a quello di Epstein-Barr, che causa la mononucleosi.

Non prendere ad esempio. L’uomo non aveva mai contratto la covid, forse per la sua storia vaccinale o forse per altre misure preventive cui ha fatto ricorso. In ogni caso, anche se l’ipervaccinazione non ha indebolito il suo sistema immunitario, gli autori dello studio precisano che non la consigliano ed è da evitare. Il singolo booster stagionale raccomandato dopo le tre dosi di vaccino anti-covid è più che sufficiente per essere protetti a dovere.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/il-caso-dell-uomo-vaccinato-217-volte-contro-la-covid-ci-da-due-lezioni-importanti Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Pubblicate le date del concorso ordinario 2022

Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola Secondaria così come previsto dal Decreto Dipartimentale n. 499 del 21 aprile 2020.
La procedura concorsuale è stata bandita a livello nazionale e organizzata su base regionale per la copertura di complessivi 25.000 posti comuni e di sostegno autorizzati nella scuola secondaria di primo e secondo grado, che si prevede si renderanno vacanti e disponibili per il biennio costituito dagli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022, secondo quanto riportato all’Allegato 1 del bando.
Con Decreto Dipartimentale n. 649 del 3 giugno 2020 è stato disposto l’incremento dei posti da destinare alla procedura concorsuale, secondo gli Allegati 1 e 2 che sostituiscono i precedenti.
Per verificare la regione in cui si svolgeranno le prove concorsuali si invita a consultare la sezione Dove sostenere l’esame o in alternativa l’Allegato 2 del bando che riporta le nuove aggregazioni territoriali previste.
Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi costituisce ai sensi dell’articolo 5, comma 4-ter del Decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017, abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso.
L’USR responsabile della procedura è competente all’attestazione della relativa abilitazione. La tabella di corrispondenza ai fini del conseguimento del titolo di abilitazione su più classi di concorso afferenti al medesimo grado e delle attestazioni è indicata all’Allegato D al Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020.
Pubblicate le date del concorso ordinario 2022! Gli UST delle varie regioni pubblicheranno le modalità di accesso e ulteriori informazioni. Di seguito vediamo le date:
Classe di concorso e data del concorso
Pubblicate le date ufficiali per classe di concorso:

Classe di concorso/tipologia di posto
Data
Turno

ADSS
lunedì 14 marzo 2022
Pomeridiano

ADMM
martedì 15 marzo 2022
Pomeridiano

AB24 – turno 1
Mercoledì 16 marzo 2022
Mattutino

AB24 – turno 2
Mercoledì 16 marzo 2022
Pomeridiano

A019 – turno 1
Giovedì 17 marzo 2022
Mattutino

A019 – turno 2
Giovedì 17 marzo 2022
Pomeridiano

AB25 – turno 1
Venerdì 18 marzo 2022
Mattutino

AB25 – turno 2
Venerdì 18 marzo 2022
Pomeridiano

A022 – turno 1
Lunedi 21 marzo 2022
Mattutino

A022 – turno 2
Lunedì 21 marzo 2022
Pomeridiano

A022 – turno 3
Martedì 22 marzo 2022
Pomeridiano

A060 – turno 1
Mercoledì 23 marzo 2022
Mattutino

A060 – turno 2
Mercoledì 23 marzo 2022
Pomeridiano

A060 – turno 3
Giovedì 24 marzo 2022
Mattutino

A060 – turno 4
Giovedì 24 marzo 2022
Pomeridiano

A048 – turno 1
Venerdì 25 marzo 2022
Mattutino

A048 – turno 2
Venerdì 25 marzo 2022
Pomeridiano

A012 – turno 1
Lunedì 28 marzo 2022
Mattutino

A012 – turno 2
Lunedi 28 marzo 2022
Pomeridiano

A049 – turno 1
Martedì 29 marzo 2022
Mattutino

A049 – turno 2
Martedì 29 marzo 2022
Pomeridiano

B014 – turno 1
Mercoledì 30 marzo 2022
Mattutino

B014 – turno 2
Mercoledì 30 marzo 2022
Pomeridiano

B016 – turno 1
Giovedì 31 marzo 2022
Mattutino

B016 – turno 2
Giovedì 31 marzo 2022
Pomeridiano

A017 – turno 1
Venerdì 1 aprile 2022
Mattutino

A017 – turno 2
Venerdì 1 aprile 2022
Pomeridiano

A011 – A013 – A040
Lunedì 4 aprile 2022
Mattutino

A021 – A037 – B003
Lunedì 4 aprile 2022
Pomeridiano

A030
Martedì 5 aprile 2022
Mattutino

AA25 – A023 – AC25
Martedì 5 aprile 2022
Pomeridiano

A042 – A002 – A008 – B006
Mercoledì 6 aprile 2022
Mattutino

B015
Mercoledì 6 aprile 2022
Pomeridiano

A015 – A004 – A003 – AC24
Giovedì 7 aprile 2022
Mattutino

A047 – A007 – A005 – A006
Giovedì 7 aprile 2022
Pomeridiano

A054 – A038 – A033 – A036
Venerdì 8 aprile 2022
Mattutino

B017 – A039 – A043 – A014
Venerdì 8 aprile 2022
Pomeridiano

B019 – AF55 – AK55 – A052
Lunedì 11 aprile 2022
Mattutino

A064 – AE24 – AN24 – A058
Lunedì 11 aprile 2022
Pomeridiano

B021 – A032 – A044 – A016
Martedì 12 aprile 2022
Mattutino

B018 – AI24 – A061 – A059
Martedì 12 aprile 2022
Pomeridiano

B022 – BB02 – BA02 – B024
Mercoledì 13 aprile 2022
Mattutino

BC02 – B026 – B005 – B009
Mercoledì 13 aprile 2022
Pomeridiano

Scarica qui il comunicato ufficiale
Si evidenzia che, a norma dell’articolo 3, comma 1, del decreto dipartimentale 5 gennaio 2022, n. 23, le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di quanto prescritto dal protocollo di sicurezza, adottato con Ordinanza Ministeriale 21 giugno 2021, n. 187, pubblicato sul sito del Ministero, nonché della normativa vigente in materia di “certificazione verde”.
Qui troverete una lista di testi utili da studiare per il concorso ordinario.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000