Covid, il caso dell’uomo vaccinato 217 volte

Un 62enne tedesco che, per non meglio specificate “ragioni personali”, ha deciso di farsi vaccinare 217 volte contro la covid è passato attraverso la bizzarra esperienza senza riportare effetti collaterali e senza che il suo sistema immunitario ne uscisse indebolito. Il suo caso, descritto in un articolo sul Lancet Infectious Diseases, è interessante per chi studia gli effetti dell’eccesso di immunizzazione.
Troppo lavoro? I vaccini contengono frammenti non infettivi di un patogeno (antigeni) o la “ricetta” per farli costruire al corpo stesso: una volta in contatto con gli antigeni, il sistema immunitario impara a riconoscerli e a combatterli, preparandosi a fronteggiare i veri patogeni in caso di future infezioni. Ma che cosa succede se l’organismo viene esposto a certi antigeni molto di frequente, come nel caso della sovraesposizione a un vaccino?
Anticorpi affaticati. Alcuni scienziati temono che questo troppo frequente contatto possa ottenere l’effetto controproducente di indebolire il sistema immunitario. Un po’ come avviene in certe situazioni di esposizione cronica a patogeni (per esempio nelle persone affette da HIV): «Ci sono indicazioni del fatto che certi tipi di cellule immunitarie, i linfociti T, diventino affaticati, e di conseguenza rilascino meno sostanze messaggere pro-infiammatorie» spiega Kilian Schober dell’Istituto di Microbiologia dell’Università di Erlangen (Germania), coautore dello studio.
Questo effetto potrebbe causare una tolleranza immunologica, che determina una risposta meno efficace al patogeno da combattere. Alcuni scienziati hanno usato questo argomento di discussione nel decidere la frequenza con la quale bisognerebbe sottoporsi ai booster anti-covid.
Un caso eccezionale. I ricercatori sono venuti in contatto con la storia dell’uomo attraverso i notiziari – il paziente era stato infatti indagato per frode, per aver avuto accesso a 130 vaccini nell’arco di nove mesi, anche se non è mai stata mossa alcuna accusa ufficiale. Il 62enne ha accettato di sottoporsi a una serie di test a scopo di ricerca e oltre alle vaccinazioni note, ha riferito di averne fatte altre 87, per un totale di 217 tra vaccini e booster anti-covid di otto diverse tipologie in 29 mesi.
Nessuno stravolgimento. L’uomo non ha riferito alcun effetto collaterale né i test clinici hanno rilevato anomalie da ipervaccinazione, un fatto che mostra come «questi farmaci abbiano un buon livello di tollerabilità» dice Schober. Quando il team è passato ad analizzare la sua risposta ai vaccini, ha appurato che, anche se alcuni aspetti della sua protezione immunitaria erano più potenti rispetto ai controlli vaccinati con “solo” tre dosi, la funzionalità immunitaria era simile a chi aveva ricevuto meno dosi.
Gli anticorpi indotti dal vaccino sono aumentati persino in risposta alla 217esima dose, per poi cominciare a declinare come succede in qualunque paziente vaccinato.
Difese intatte. L’abilità dei suoi anticorpi nel neutralizzare il SARS-CoV-2 è parsa fino a 11 volte più elevata di quella dei controlli, ma solo per il maggior numero di anticorpi e non per la loro qualità. Anche altri tipi di cellule immunitarie, le cellule B addestrate contro la proteina spike e i linfociti T effettori, che distruggono le cellule malate, erano presenti in numero più elevato ma funzionavano normalmente. L’ipervaccinazione non ha influito negativamente nemmeno sulla risposta immunitaria ad altri virus, come a quello di Epstein-Barr, che causa la mononucleosi.
Non prendere ad esempio. L’uomo non aveva mai contratto la covid, forse per la sua storia vaccinale o forse per altre misure preventive cui ha fatto ricorso. In ogni caso, anche se l’ipervaccinazione non ha indebolito il suo sistema immunitario, gli autori dello studio precisano che non la consigliano ed è da evitare. Il singolo booster stagionale raccomandato dopo le tre dosi di vaccino anti-covid è più che sufficiente per essere protetti a dovere.
Fotogallery
7 idee sulla salute da lasciare nel 2016
Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/il-caso-dell-uomo-vaccinato-217-volte-contro-la-covid-ci-da-due-lezioni-importanti Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it