Starship pronto al lancio per il 14 marzo?

SpaceX ha fatto sapere che il prossimo lancio del razzo Starship dovrebbe avvenire il 14 marzo, a condizione di ottenere per quella data il rilascio dei permessi da parte della Federal Aviation Administration (FAA). Quest’ultima, infatti, sta ancora vagliando i dati delle esplosioni avvenute con il lancio di Starship-2, ma sembrerebbe che entro il 14 marzo i permessi per il terzo volo verranno rilasciati. L’ora di lancio non è ancora stata ufficializzata, ma incrociando varie informazioni ufficiose si può ipotizzare che la partenza dovrebbe avvenire attorno alle 14:00 ora italiana.  

Gli obiettivi di questo lancio, che è il terzo della serie, sono molto più complessi rispetto ai precedenti. Il primo lancio infatti, avvenuto il 20 aprile del 2023 aveva come obiettivo minimo quello di far partire il razzo dalla rampa di lancio, mentre il secondo, avvenuto lo scorso 18 novembre 2023, aveva come traguardo quello di realizzare la separazione della navetta vera e propria dallo stadio principale, chiamato comunemente “booster”. In entrambi i casi gli obiettivi sono stati raggiunti.

Alcune delle prove in programma. Con la prossima prova SpaceX alza l’asticella e si pone di realizzare varie operazioni, parecchio complesse. Innanzitutto, dopo 12 minuti dal lancio, si vuole tentare l’apertura del portello di carico di Starship, da dove in futuro, usciranno i satelliti per la loro messa in orbita terrestre.

A 24 minuti dal lancio ci sarà un altro importante test, valido soprattutto invista delle le missioni lunari Artrmis in cui sarà impegnato in futuro: il trasferimento di propellenti nello spazio. Starship infatti, in occasione dei futuri voli lunari, dovrà caricare metano in orbita terrestre, metano precedentemente portato lassù da varie astronavi-cisterna.

Durante la prossima missione Starship 28 dovrà scambiare parte del metano e dell’ossigeno tra i serbatoi principali e i piccoli serbatoi posti in cima. Questa operazione avverrà a portellone aperto e una volta conclusasi, il portellone stesso verrà chiuso.

Un terzo importante esperimento avverrà a circa 40 minuti dal decollo: in quel momento, infatti, saranno accesi i motori Raptor, che non sono mai stati sperimentati nello spazio. Questi motori verranno accesi anche sulla Luna quando, nelle future missioni, la navetta ripartirà dalla superficie del satellite. 

Il gran finale. Infine vi sarà l’ammaraggio nella navetta, a circa un’ora dalla partenza. È previsto nell’Oceano Indiano (durante le precedenti la navetta sarebbe dovuta ammarare vicino alle Isole Hawaii, se non fosse esplosa prima), compiendo così solo un volo suborbitale.

Il booster invece, tornerà in mare con un volo controllato (come fanno adesso i booster del Falcon 9), ma una volta raggiunto l’oceano il suo destino è in fondo al mare. 

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/spazio/spacex-starship-luna-prova-test-terzo Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000