Ora bastano 10 secondi per rilevare le impronte

Se per rilevare tracce di sangue l’asso nella manica degli investigatori resta il luminol, per far risaltare le impronte digitali il loro più prezioso compagno diventerà presto uno spray realizzato grazie… alle meduse! Gli scienziati, infatti, hanno sviluppato una sostanza in grado di far emergere le impronte digitali in soli 10 secondi, il tutto grazie a una particolare proteina contenuta nel celenterato acquatico.

Questione di chimica. A sviluppare l’utile strumento è stato un team della Shanghai Normal University in collaborazione con il professor Tony James, chimico dell’Università di Bath (Regno Unito). Il team di ricercatori e il docente britannico sono certi che la loro invenzione migliorerà le indagini forensi, rendendole più rapide ed efficaci. Il nuovo spray è solubile in acqua e ha una bassa tossicità, al contrario dei metodi tradizionali che utilizzano polveri nocive, in grado di danneggiare eventuali tracce di DNA presenti sulla scena, o che contengono solventi chimici dannosi per l’ambiente. I coloranti contenuti nel nuovo prodotto, invece, oltre a essere biologicamente compatibili e a non interferire con il DNA, si basano su un composto fluorescente chiamato GFP (“Green Fluo Protein”).

I vantaggi. «Il nostro sistema è più sicuro, più sostenibile e funziona più velocemente delle tecnologie esistenti», spiega il prof. James, «E può essere utilizzato anche su impronte digitali vecchie di una settimana». Il team di ricerca ha creato due diversi coloranti, chiamati LFP-Yellow e LFP-Red, in pratica uno spray giallo e uno rosso da utilizzare a seconda della cromia della superficie su cui si deve rilevare l’impronta (e i tecnici stanno già lavorando per accrescere il “pantone” di soluzioni a disposizione). Una volta spruzzato, il prodotto si lega con le sostanze chimiche presenti nel sudore e negli oli della pelle lasciate sulla superficie, le quali congelano le molecole del colorante e le rendono nitidamente visibili se illuminate da una luce blu. Infine, lo spray non produce schizzi, è meno dispersivo di una polvere e funziona rapidamente anche su superfici ruvide e non omogenee, come i muri e i mattoni.

Tutto naturale. Le impronte digitali sono importanti per le indagini forensi visto che, nel caso in cui il sospettato sia sconosciuto, sono uno strumento più utile persino della prova del DNA. I governi, però, stanno limitando sempre di più l’uso dei solventi utilizzati con gli attuali metodi di rilevamento delle impronte, proprio perché dannosi per l’ambiente e per la salute.

La proteina GFP, invece, è prodotta naturalmente dalla medusa Aequorea victoria (anche nota come “medusa cristallo”), abbondante nei mari del Nord America. Questa sostanza è già ben nota agli zoologi e, grazie alla sua fluorescenza spontanea, ha rivoluzionato il loro modo di visualizzare i processi biologici delle cellule animali.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/le-impronte-digitali-si-rilevano-in-10-secondi-grazie-alle-meduse Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

“Fa freddo” filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari – Analisi e comprensione del testo

Analisi e comprensione del testoIl freddo, con l’arrivo dell’inverno, descritto in una simpaticissima filastrocca a rima alternata del più amato poeta delle bambine e dei bambini, Gianni Rodari. Lo scrittore di Omegna utilizza immagini particolarmente vivaci e dà l’idea del freddo attraverso l’uso di divertenti metafore. Il poeta paragona l’Italia ad uno stivale ghiacciato con la neve che ricopre i monti come una panna sul gelato. I gatti battono i denti dal freddo e ad un asino si è gelata la coda. Persino il monte Cervino risente del freddo e un alpinista lo riscalda mettendogli in testa un bel berretto. In conclusione della poesia Rodari auspica che la magia dell’inverno possa entrare in tutte le case con una “fiaccola fatata” che porti calore a tutti noi.La filastrocca è scritta in rima alternata; ancora una volta il Maestro Gianni Rodari gioca con le parole e rende le immagini semplici e coinvolgenti, adatte a catturare l’interesse e l’attenzione delle bambine e dei bambini. Da proporre sicuramente.Ercole BonjeanFa freddoItalia sottozero.Lo stivale si è ghiacciato.Sta la neve sui monticome panna sul gelato.I gatti del Colosseo,a Roma, battono i denti.Si pattina sul Poe i suoi maggiori affluenti.E’ gelata la codadi un asino a Potenza.Le gondole di Veneziasono a letto con l’influenza.Un pietoso alpinistaè partito da Torinoper mettere un berrettosulla cima del Cervino.Ma dov’è, dov’è il magocon la fiaccola fatataper portare in tutte le caseuna calda fiammata?Gianni RodariTi potrebbero interessare:Le poesieLe filastroccheLa raccolta dei temiIl testo narrativoIl testo descrittivoIl testo argomentativoIl testo poeticoIl testo umoristicoScrittura creativaArgomenti di vario tipoDettato ortograficoLettura e comprensione del testoAntologiaElementary schoolGenitori e figliLa grammatica a fumettiLe favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testoLe fiabe classicheLe regole della grammatica e dell’ortografiaLeonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favoleLe avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoliRacconti, poesie e filastrocche, del maestro ErcoleTracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Un film sulla matematica (anche) per la scuola: “Il teorema di Margherita”

Si tratta di un ottimo film che tratta temi diversi. All’apparenza sembra ruotare intorno ai misteri e alla bellezza della matematica, ma in realtà ruota intorno a chi ha fatto della matematica la sua ragione di vita; a chi ha trovato una connessione alchemica tra le strutture profonde del “mondo dei numeri” e il proprio stile di vita.Dottoranda in matematica all’École normale supérieure, la talentuosa Marguerite è talmente a suo agio da girare in pantofole per la facoltà. Il futuro sembra scritto, tra una discussione di tesi con il professor Werner e una carriera davanti per cercare di dimostrare, chissà, la mitologica congettura di Goldbach. Ci vuole il nuovo arrivato Lucas per notare un errore che rimette in discussione la tesi e per estensione la vita stessa di Marguerite, che reagisce mollando tutto e ricalcolando il suo percorso altrove.Da qui la giovane studentessa si guarda dentro: impara a gestire il fallimento, ricolloca la passione per la matematica in una vita diversa, rimodulata; si apre all’amore e capisce che anche la matematica funziona meglio se si condivide.La storia non ha colpi di scena, ma “aggancia” lo spettatore perché è una interessante lente di ingrandimento sulle passioni umane e sul mondo dei matematici.Il film è consigliato agli studenti della scuola secondaria.Trovi il film, finché sarà disponibile, a QUESTO LINK******************Cliccando qui sarai ricondotto/a alla nostra MEGA RACCOLTA di film gratuiti per la scuola******************Puoi vedere il TRAILER qui in basso, oppure CLICCANDO QUI

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000