Contest Scuola Attiva Kids 2023/2024

A partire da giovedì 21 marzo 2024 prende avvio il contest di Scuola Attiva “AttiviAMOci per il Pianeta”, rivolto alle scuole primarie, che, grazie alla collaborazione con ASviS, ha lo scopo di coinvolgere bambini, ragazzi e insegnanti in un percorso motivante e virtuoso, volto ad apprendere i 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Il contest si rivolge alle oltre 11.000 scuole primarie partecipanti a Scuola Attiva KIDS e prevede la presentazione di un proprio lavoro di classe sui Goal Globali (coreografia, testo, canzone o altro contenuto multimediale), caricandolo in piattaforma dedicata a partire dal 20 marzo ed entro il 15 Aprile p.v.

Tutte le classi aderenti a Scuola attiva KIDS sono chiamate ad adottare uno o più Goal ed inventare un testo, un brano musicale, una coreografia originale, un videoclip o un altro contenuto creativo per trasmettere, a compagni, amici e familiari, alcune azioni concrete per contribuire a migliorare il pianeta. In palio per le scuole premi in materiale sportivo. Inoltre, una Super Giuria, composta dal Team di Sport e Salute, individuerà un vincitore nazionale, che verrà premiato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Le migliori coreografie o le canzoni più originali realizzate saranno pubblicate sui canali ufficiali di Sport e salute.

Per spiegare il contest e fornire un esempio pratico, per il corrente anno scolastico è stato realizzato un video musicale, “Ho un messaggio per te”, una semplice e divertente canzone con relativa coreografia, visionabile al seguente link: Guarda il video Ho un messaggio per te

Per approfondire i temi e prendere maggiori spunti per il proprio lavoro, si invitano le classi a consultare il sito di Sport e Salute nella sezione SCOPRI DI PIÙ SUI 17 GOALS che rinvia alla piattaforma didattica per le scuole con tutti i materiali (schede, giochi e video) messi a disposizione da ASviS.

Link:  https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/contest/contest-scuola-attiva2024.html

  • Brochure contest
  • Regolamento Kids
  • 1 file audio canzone
  • 1 base musicale strumentale
  • 1 base musicale versione karaoke remix  
  • Testo canzone Ho un messaggio per te

Per i Tutor del progetto Scuola Attiva KIDS sarà possibile caricare gli elaborati in piattaforma tramite la loro area riservata al link https://areaprimaria.progettoscuolattiva.it/  

In allegato la nota con i dettagli per la partecipazione.

Tutti i materiali della campagna e del contest sono disponibili, scaricabili gratuitamente, sul sito di Sport e Salute, per i ragazzi, gli insegnanti, le famiglie e chiunque fosse interessato:

www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/contest

Continua la lettura su: https://www.istruzioneer.gov.it/2024/03/21/contest-scuola-attiva-kids-2023-2024/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=contest-scuola-attiva-kids-2023-2024 Autore del post: USR-Emilia Romagna Fonte: https://www.istruzioneer.gov.it

Articoli Correlati

Murale Digitale ispirato all’Agenda 2030

Prepariamoci a dare vita al nostro murale digitale. L’obiettivo che ci poniamo è creare un’opera di STREET ART ispirata a uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 con strumenti digitali, in questo caso abbiamo usato iPad con l’applicazione Sketchbook. Immaginiamo di dover creare un progetto da mostrare ad un committente, e quindi di creare un “rendering” digitale da realizzare poi in grande sul muro di un edificio.

Fase di Ideazione e Progettazione

Per iniziare, compiliamo la scheda del progetto. Il primo passo è scegliere uno dei 17 Goal dell’Agenda 2030, selezionando quello che ci sta più a cuore. Qui la scheda in pdf da scaricare:

Successivamente, è il momento di mettere a fuoco la nostra visione. Spieghiamo cosa vogliamo rappresentare e perché: qual è il messaggio che desideriamo comunicare attraverso la nostra arte? Per chiarire al meglio l’idea, individuiamo 10 parole chiave che ne racchiudano il significato. Dobbiamo anche motivare l’interesse per questo tema specifico e descrivere l’idea grafica che abbiamo in mente per raffigurarlo.

Ora, pensiamo a cosa ci serve per la realizzazione. È fondamentale cercare le immagini di riferimento (References) necessarie per comporre il nostro murale. Ricordiamo bene: non possiamo utilizzare immagini già pronte. Il nostro lavoro deve essere assolutamente originale e progettato da noi! Dovremo prendere tre o più immagini diverse e combinarle per creare un’immagine finale che sia unica, ideata e immaginata esclusivamente da noi.

Fase di Realizzazione Digitale

Una volta definita l’idea e raccolte le immagini di riferimento, scegliamo una delle foto di palazzi fornite dall’insegnante. Questa sarà la nostra “tela”. Carichiamo l’immagine selezionata nell’applicazione Sketchbook. A questo punto, cerchiamo online le references del nostro progetto e inseriamole nel file, assicurandoci di disporle su livelli diversi per poterle manipolare singolarmente.

L’ultima fase consiste nell’elaborare la nostra immagine digitale con uno stile pittorico. Dobbiamo infatti immaginare che l’opera sia realizzabile come un vero dipinto su muro. Pensiamola come un’opera di street art che, una volta completata digitalmente, potrebbe essere effettivamente realizzata su una facciata reale.

Sul retro della scheda possiamo anche realizzare un semplice schizzo a matita per dare forma alla nostra idea e per creare una composizione schematica degli elementi che intendiamo inserire.

Ecco un esempio di scheda compilata e un esempio dello schizzo realizzato sul retro del foglio per dare forma all’idea:

Ecco esempi di alcune “reference” cercate sul web per comporre l’ immagine e sotto l’immagine del palazzo utilizzata e il murales digitale realizzato su Sketchbook:

Per la realizzazione sono state impiegate due lezioni, una per compilare la scheda e cercare le reference, e una per comporre l’immagine digitale, ridisegnandola con uno stile pittorico e aggiungendo alla fine il simbolo dell’obiettivo a cui fa riferimento. Ecco le opere digitali degli studenti. Per una versione cartacea del lavoro, clicca QUI e vedi questa lezione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000