Le CAR-T erodono un tumore cerebrale letale

Cellule immunitarie ingegnerizzate di nuova generazione sembrano molto efficaci nel ridurre la massa di uno dei più temuti tumori cerebrali: il glioblastoma. Una forma avanzata di terapia a base di cellule CAR-T (linfociti T geneticamente modificati) è risultata, in due piccoli ma importanti studi preliminari, in grado di assottigliare in pochi giorni la massa dei tumori al cervello, benché in molti casi le lesioni si siano in seguito ripresentate.

Dunque non si può ancora parlare di una cura, ma senz’altro di un approccio molto promettente nel trattamento di questi tumori. Le ricerche di cui parliamo sono state pubblicate il 13 marzo su Nature Medicine e sul New England Journal of Medicine.

Quale tumore. Il glioblastoma è un tumore cerebrale aggressivo noto per essere resistente ai trattamenti. Emerge nelle cellule di supporto del sistema nervoso centrale, può crescere rapidamente e mescolarsi alle cellule sane, formando masse diffuse e difficili da rimuovere chirurgicamente. Nelle forme ricorrenti come quelle dei pazienti coinvolti in questi studi, la sopravvivenza può essere inferiore ai 10 mesi.

Globuli bianchi con i superpoteri. Le cellule CAR-T si ottengono in laboratorio a partire dai linfociti T, ovvero i globuli bianchi del paziente, che vengono prelevati e modificati geneticamente per prendere di mira particolari bersagli del tumore da trattare. Di norma, i linfociti T neutralizzano le minacce costituite da patogeni e cellule maligne; la modifica introdotta fa sì che esprimano sulla loro superficie un recettore CAR (recettore chimerico di antigene), capace di aumentare la risposta immunitaria. Le cellule immunitarie ingegnerizzate vengono poi fatte moltiplicare in vitro prima di essere reinfuse nel paziente.

Doppio bersaglio. Queste terapie iperpersonalizzate, rare e costose (perché basate sulle cellule immunitarie del singolo paziente), sono usate per trattare tumori del sangue (come leucemie, linfomi e mielomi) resistenti alle altre cure, e stanno dando risultati promettenti anche contro alcuni tumori solidi. Negli ultimi anni sono state sviluppare CAR-T contro specifiche molecole espresse sulla superficie di alcune forme di glioblastoma, ma per queste due ricerche sono state create CAR-T che prendono di mira non una singola molecola, bensì due.

Da più fronti. Il team di Bryan Choi, neurochirurgo del Massachusetts General Hospital di Boston, e primo autore dell’articolo sul NEJM, ha realizzato con i colleghi CAR-T capaci di agganciarsi a una forma mutata di una proteina chiamata recettore del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR) prodotta da alcune cellule di glioblastoma; ma ha anche incoraggiato le sue CAR-T a produrre anticorpi che vanno a caccia di una forma non mutata di EGFR, di solito non prodotta dalle cellule cerebrali, ma caratterizzante molte cellule di glioblastoma.

Il team ha in pratica “armato” le CAR-T contro le forme mutata e non mutata di EGFR in modo da aggirare l’abilità del glioblastoma di nascondersi dalle difese immunitarie. 

Risultati positivi (ma non definitivi). La terapia è stata somministrata a tre adulti con glioblastoma: nel giro di pochi giorni i loro tumori si sono ridotti in dimensione, anche se in seguito si sono ripresentati: in uno dei tre pazienti, tuttavia, il cancro è tornato ad espandersi più di sei mesi dopo dopo la terapia.

Allungare la tregua. Il secondo team di ricerca guidato da Stephen Bagley, neuro-oncologo della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania a Philadelphia, ha creato CAR-T che mirassero sia alla EGFR sia a un’altra proteina che si trova sui glioblastomi, un recettore dell’interleuchina-13.

I tumori cerebrali si sono ridotti in tutti e sei i pazienti trattati. In una persona, il glioblastoma è tornato a crescere dopo un mese, un’altra non ha avuto progressioni per sette mesi; una terza ha lasciato il trial, e nei restanti tre pazienti i tumori non sono tornati a espandersi, anche se sono trascorsi meno di sei mesi dalla terapia. Dunque staremo a vedere, anche se l’obiettivo, per ora – vista la tendenza di questo tumore a tornare – è prolungare il più possibile il periodo di risposta alla cura.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/le-cellule-car-t-riducono-la-massa-di-un-tumore-cerebrale-letale Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Le CAR-T contro le malattie autoimmuni

Un tipo di immunoterapia che ha rivoluzionato la lotta ai tumori è stata ora impiegata per la cura di malattie autoimmuni nei bambini. La CAR-T, la terapia genica basata su linfociti T ingegnerizzati, è stata usata per la prima volta in tre giovani pazienti affetti da gravi patologie non altrimenti trattabili presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. I bambini, colpiti da lupus erimatoso sistemico e dermatomiosite, sono ora in completa remissione: un successo – stando ai risultati appena presentati dagli scienziati coinvolti a Rotterdam, in occasione dell’ultimo congresso europeo di reumatologia pediatrica, e a Padova, nell’ambito dei lavori del Centro Nazionale 3 per lo sviluppo della terapia genica previsto dal PNRR.

CAR-T: che cos’è? La terapia CAR-T – la sigla sta per Chimeric Antigens Receptor Cells – è una terapia genica personalizzata che utilizza i globuli bianchi (linfociti T) del paziente modificati in laboratorio e fatti espandere, prima di essere reintrodotti nell’organismo per infusione. I linfociti T sono cellule del sistema immunitario che normalmente neutralizzano i patogeni e conservano nel tempo la memoria dell’attacco ricevuto. Per questo tipo di terapia, vengono prelevati dal corpo del paziente e modificati geneticamente in modo da esprimere sulla loro superficie un recettore CAR (recettore chimerico di antigene), capace di aumentare la risposta immunitaria.

Un diverso uso. Di solito questa terapia, che è ancora piuttosto rara e costosa perché si basa sulle cellule del singolo paziente, viene usata per trattare tumori del sangue (come leucemie, linfomi e mielomi) resistenti alle altre cure, benché stia dando risultati promettenti anche contro alcuni tumori solidi. Nel nuovo lavoro è stata sfruttata contro le malattie autoimmuni, che dipendono da un’aggressione del sistema immunitario che si rivolta, erroneamente, contro i tessuti e gli organi del suo stesso corpo.

Un bersaglio preciso. Quanto la CAR-T è impiegata contro i tumori del sangue, i linfociti T ingegnerizzati riconoscono come bersaglio l’antigene CD19, espresso dalle cellule tumorali. Ma questo stesso antigene CD19 è espresso anche dai linfociti B, cellule immunitarie che hanno un ruolo cruciale nel determinare le malattie autoimmuni di cui sono affetti i tre pazienti trattati, il lupus erimatoso sistemico e la dermatomiosite. In pratica è stato usato lo stesso bersaglio, stavolta per curare malattie non neoplastiche.

Benefici tangibili. Il lupus eritematoso sistemico è una malattia cronica di tipo autoimmune che può colpire vari organi e sistemi (cuore, polmoni, reni, fegato, sistema nervoso, vasi sanguigni). La dermatomiosite è una malattia infiammatoria autoimmune che colpisce i muscoli e la pelle.

I tre pazienti sono due ragazze italiane di 17 e 18 anni colpite da lupus (una malattia che interessa più spesso le femmine dei maschi) e un bambino ucraino di 12 anni con dermatomiosite. Tutti e tre erano in condizioni gravi con malattie non rispondenti ai trattamenti di solito usati.

Dopo le infusioni di CAR-T hanno ottenuto benefici sostanziali e le loro malattie, dalle quali non si può guarire del tutto, sono andate in remissione (scomparsa totale dei sintomi): i pazienti hanno ora una buona qualità di vita e non devono più ricorrere a farmaci immunosoppressori.

Che cosa si farà ora. «I risultati ottenuti con le cellule CAR-T ci incoraggiano a proseguire nella direzione di un trial clinico che possa comprendere un numero più ampio di pazienti pediatrici affetti da varie malattie autoimmuni in cui un ruolo fondamentale nello sviluppo è giocato dai linfociti B» ha detto Fabrizio De Benedetti, responsabile dell’area di ricerca di Immunologia, Reumatologia e Malattie infettive dell’Ospedale romano. La letteratura medica recente descriveva 5 casi di pazienti adulti affetti da lupus trattati con le CAR-T, ma mai prima d’ora si era tentata la terapia in ambito pediatrico.

VAI ALLA GALLERY

Fotogallery
11 cose scoperte da poco sul corpo umano

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000