Dispositivo indossabile contro il tumore al seno

Non è la prima volta che vi parliamo di dispositivi indossabili (o wearable) in grado di monitorare la nostra salute: vi avevamo già presentato un pseudo-cerotto flessibile a ultrasuoni sviluppato dal MIT, in grado di catturare immagini del tessuto mammario e rilevare tempestivamente la presenza di tumori. Ora la Nottingham Trent University (NTU) ha presentato un wearable che mira a individuare in tempo reale cambiamenti anche minuscoli nelle cellule tumorali utilizzando la corrente elettrica.

Monitoraggio casalingo. Il dispositivo, i cui trial clinici dovrebbero iniziare nei prossimi anni, consentirà alle pazienti di monitorare in modo non invasivo la crescita tumorale direttamente da casa. Il wearable potrà essere inserito in un reggiseno già acquistato oppure incorporato in un reggiseno creato appositamente: i dati raccolti verranno poi inviati sullo smartphone della paziente.

Questione di liquidi. Il dispositivo rileva il liquido presente nelle cellule del tessuto mammario, dal momento che quelle tumorali sono più dense e meno ricche di acqua di quelle sane. Sfruttando questa capacità, il wearable riuscirà a individuare la crescita delle cellule cancerose a partire da 2 millimetri. «Il tumore al seno può crescere molto velocemente», spiega Yang Wei, ingegnere elettronico alla NTU: «A volte un millimetro in sei mesi, altre volte due millimetri in sei settimane. Con questo dispositivo riusciremo a monitorarne la velocità di crescita».

Controlli più semplici e frequenti. I ricercatori sperano che il wearable faciliti il monitoraggio del cancro, un compito complesso in particolare nel caso di tumori inferiori al centimetro. Le risonanze magnetiche si realizzano spesso a diversi mesi di distanza, e talvolta la crescita tra una visita e l’altra è notevole: per questo, come nel caso del dispositivo sviluppato dal MIT, questo nuovo wearable potrebbe essere particolarmente utile per controllare i cosiddetti tumori di intervallo, che si sviluppano tra uno screening e l’altro e sono molto aggressivi.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/dispositivo-indossabile-tumore-al-seno Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000