Milioni di persone con gli occhi puntati sull’eclissi. Il boom del turismo

Il fenomeno astronomico di oggi è stato definito “meglio del Super Bowl” ed è il più grande evento turistico dell’anno. Le file di macchine fuori dai parchi degli Stati Uniti e del Canada prima dell’alba, gli Airbnb al completo, il traffico intenso, il brand “Eclipse” e i consigli dei giornali americani

A poche ore dal più grande evento turistico dell’anno, milioni di persone in nord America si stanno preparando per alzare gli occhi e guardare l’eclissi solare. Uno dei primi posti da cui ammirare l’evento in Canada sarà il Parco Nazionale di Point Pelee in Ontario: è stato aperto alle 7 di stamattina, ma i visitatori avevano iniziato già a mettersi in fila alle 5:30 per accaparrarsi uno dei 700 posti auto disponibili. L’eclissi totale sarà visibile dal parco alle 15:12, ora locale. Anche allle Cascate del Niagara, centinaia di persone sono accampate già dall’alba per godersi lo spettacolo. Da parte canadese, l’Ontario ha dichiarato lo stato di emergenza “per estrema cautela”: prevede di accogliere centinaia di migliaia di visitatori.  

Da settimane l’eclissi ha alimentato un boom di turismo in tutti gli Stati Uniti. Il fenomeno è stato definito “meglio del Super Bowl”, gli Stati Uniti non vedranno un’altra eclissi del genere fino al 2040 e la portata dei viaggi “è equivalente ad avere 50 Super Bowls contemporaneamente dal Texas al Maine”, ha detto a Vox uno dei gestori del sito web Great American EclipseMichael Zeiler.  Si stima che il turismo astronomico sia destinato a generare entrate per oltre 1 miliardo di dollari in numerose città in cui è attesa l’eclissi, da Austin, Texas, a Rochester, New York. Gli hotel e i campeggi nei luoghi in cui sarà visibile l’eclissi totale sono esauriti da tempo, persino le auto a noleggio sono terminate e si prevede un traffico intenso e insolito per tutta la giornata. Nella contea di Bandera, i cellulari probabilmente non funzioneranno a causa della quantità di persone. Un’analisi di AirDNA mostra  come già giorni fa a Dallas, in Texas, fosse stato prenotato il 95 per cento degli alloggi su Airbnb; alle Cascate del Niagara il 98 per cento; a Jeffersonville, nel Vermont, il 99,2 per cento.  

Moltissimi stati si aspettano viaggi e spese da record. L’Arkansas accoglierà un flusso di turisti mai visto in precedenza – gran parte dello stato americano si trova sul percorso dell’eclissi – mentre si prevede che il Texas riceverà il maggiore afflusso di visitatori – secondo le stime potrebbe intascare 428 milioni di dollari. L’Indiana invece si sta preparando per raggiungere il record di 500.000 visitatori, un numero sette volte più grande di quello raggiunto per la partecipazione al Super Bowl 2012 di Indianapolis. 

Gli americani hanno brandizzato l’eclissi del 2024 rendendolo un evento imperdibile: nei negozi di Burlington, in Virginia, si possono trovare cioccolato “Eclipse”, birra, magliette, borse, magneti  e persino un  gelato che ricorda il fenomeno, fatto di due biscotti che si sovrappongono. Un resort sciistico sul Jay Peak, in Vermont, ha organizzato un pacchetto per l’occasione che parte da 365 dollari per due persone con una cover band dei Pink Floyd che suonerà l’album “Dark Side of the Moon” all’inizio dell’eclissi. Sono state organizzate feste simili in tutti i luoghi in cui sarà possibile ammirare l’evento: negli allevamenti di alpaca in Texas, nel Parco nazionale di Hot Springs in Arkansas e nell’Indianapolis Motor Speedway. Una compagnia di viaggi offre addirittura voli privati sul percorso a partire da 9.750 dollari a persona.

Anche i giornali americani da giorni offrono una copertura totale dell’evento, con consigli sui posti e gli orari migliori, come proteggersi gli occhi mentre si osserva l’eclissi, come scattare una bella foto con il telefono, dove comprare gli occhiali speciali, quali sono le zone più nuvolose in cui sarà più difficoltosa la vista. Il Washington Post ha pubblicato una playlist non ufficiale per guardare l’eclissi solare: “’Ain’t No Sunshine’ di Bill Withers ci porterà attraverso l’eclissi totale e quando la luna si muove, canteremo ‘Here Comes The Sun’ dei Beatles e ‘The Sun’s Gonna Shine Again’ di Ray Charles”, si legge nell’articolo, mentre la Cnn ha preparato i suoi lettori all’evento solare con 7 film sul tema dell’eclissi, tra cui La piccola bottega degli orrori; 2001: Odissea nello spazio; Fantasia. 

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/esteri/2024/04/08/news/milioni-di-persone-con-gli-occhi-puntati-sull-eclissi-il-boom-del-turismo-6417235/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

Articoli Correlati

Milioni di persone con gli occhi puntati sull’eclissi. Il boom del turismo

Il fenomeno astronomico di oggi è stato definito “meglio del Super Bowl” ed è il più grande evento turistico dell’anno. Le file di macchine fuori dai parchi degli Stati Uniti e del Canada prima dell’alba, gli Airbnb al completo, il traffico intenso, il brand “Eclipse” e i consigli dei giornali americani

Sullo stesso argomento:

A poche ore dal più grande evento turistico dell’anno, milioni di persone in nord America si stanno preparando per alzare gli occhi e guardare l’eclissi solare. Uno dei primi posti da cui ammirare l’evento in Canada sarà il Parco Nazionale di Point Pelee in Ontario: è stato aperto alle 7 di stamattina, ma i visitatori avevano iniziato già a mettersi in fila alle 5:30 per accaparrarsi uno dei 700 posti auto disponibili. L’eclissi totale sarà visibile dal parco alle 15:12, ora locale. Anche allle Cascate del Niagara, centinaia di persone sono accampate già dall’alba per godersi lo spettacolo. Da parte canadese, l’Ontario ha dichiarato lo stato di emergenza “per estrema cautela”: prevede di accogliere centinaia di migliaia di visitatori.  

Da settimane l’eclissi ha alimentato un boom di turismo in tutti gli Stati Uniti. Il fenomeno è stato definito “meglio del Super Bowl”, gli Stati Uniti non vedranno un’altra eclissi del genere fino al 2040 e la portata dei viaggi “è equivalente ad avere 50 Super Bowls contemporaneamente dal Texas al Maine”, ha detto a Vox uno dei gestori del sito web Great American Eclipse, Michael Zeiler.  Si stima che il turismo astronomico sia destinato a generare entrate per oltre 1 miliardo di dollari in numerose città in cui è attesa l’eclissi, da Austin, Texas, a Rochester, New York. Gli hotel e i campeggi nei luoghi in cui sarà visibile l’eclissi totale sono esauriti da tempo, persino le auto a noleggio sono terminate e si prevede un traffico intenso e insolito per tutta la giornata. Nella contea di Bandera, i cellulari probabilmente non funzioneranno a causa della quantità di persone. Un’analisi di AirDNA mostra  come già giorni fa a Dallas, in Texas, fosse stato prenotato il 95 per cento degli alloggi su Airbnb; alle Cascate del Niagara il 98 per cento; a Jeffersonville, nel Vermont, il 99,2 per cento.  

With the eclipse approaching in less than a week, over half of U.S. cities along the eclipse’s path are fully booked for the night of April 7th according to data from @airdna pic.twitter.com/SLVpyKu2Oe— Jamie Lane (@Jamie_Lane) April 2, 2024

Moltissimi stati si aspettano viaggi e spese da record. L’Arkansas accoglierà un flusso di turisti mai visto in precedenza – gran parte dello stato americano si trova sul percorso dell’eclissi – mentre si prevede che il Texas riceverà il maggiore afflusso di visitatori – secondo le stime potrebbe intascare 428 milioni di dollari. L’Indiana invece si sta preparando per raggiungere il record di 500.000 visitatori, un numero sette volte più grande di quello raggiunto per la partecipazione al Super Bowl 2012 di Indianapolis. 

Gli americani hanno brandizzato l’eclissi del 2024 rendendolo un evento imperdibile: nei negozi di Burlington, in Virginia, si possono trovare cioccolato “Eclipse”, birra, magliette, borse, magneti  e persino un  gelato che ricorda il fenomeno, fatto di due biscotti che si sovrappongono. Un resort sciistico sul Jay Peak, in Vermont, ha organizzato un pacchetto per l’occasione che parte da 365 dollari per due persone con una cover band dei Pink Floyd che suonerà l’album “Dark Side of the Moon” all’inizio dell’eclissi. Sono state organizzate feste simili in tutti i luoghi in cui sarà possibile ammirare l’evento: negli allevamenti di alpaca in Texas, nel Parco nazionale di Hot Springs in Arkansas e nell’Indianapolis Motor Speedway. Una compagnia di viaggi offre addirittura voli privati sul percorso a partire da 9.750 dollari a persona.

You can only feast your eyes on the solar eclipse for minutes — but businesses are floating a smorgasbord of celestial specials for days.Product releases include a special Krispy Kreme doughnut, MoonPie Solar Eclipse Survival kits and more. https://t.co/8K8nLYe0MK— Axios (@axios) April 7, 2024

Anche i giornali americani da giorni offrono una copertura totale dell’evento, con consigli sui posti e gli orari migliori, come proteggersi gli occhi mentre si osserva l’eclissi, come scattare una bella foto con il telefono, dove comprare gli occhiali speciali, quali sono le zone più nuvolose in cui sarà più difficoltosa la vista. Il Washington Post ha pubblicato una playlist non ufficiale per guardare l’eclissi solare: “’Ain’t No Sunshine’ di Bill Withers ci porterà attraverso l’eclissi totale e quando la luna si muove, canteremo ‘Here Comes The Sun’ dei Beatles e ‘The Sun’s Gonna Shine Again’ di Ray Charles”, si legge nell’articolo, mentre la Cnn ha preparato i suoi lettori all’evento solare con 7 film sul tema dell’eclissi, tra cui La piccola bottega degli orrori; 2001: Odissea nello spazio; Fantasia. 

8 aprile: un’eclissi totale di rara spettacolarità

Lunedì 8 aprile 2024 è una data che moltissimi americani ricorderanno a lungo perché vivranno un grande evento in prima persona. Quel giorno infatti, vi sarà un’eclissi totale di Sole, che si verifica quando la Luna incrocia il suo percorso con il Sole bloccandone completamente la vista dalla Terra: il percorso descritto dall’ombra proiettata dalla Luna partirà dall’Oceano Pacifico meridionale, attraverserà il Nord America, passando per il Messico, gli Stati Uniti e il Canada, per poi terminare la sua corsanell’Oceano Atlantico.
A caccia del b&b! Dunque il fenomeno non interesserà l’Italia e neppure l’Europa, quindi non ci sarà modo di vederlo, anche in modo parziale. Nel momento di massima eclissi, lungo la fascia interessata, il cielo si oscurerà come fosse l’alba o il tramonto. Negli Stati Uniti è in atto una vera e propria mobilitazione perché un simile evento non si riproporrà sul tale territorio se non il 23 agosto 2044: è possibile farsene un’idea osservando l’animazione (qui sotto) prodotta da una società di consulenza nella gestione di bed and breakfast sul territorio degli Stati Uniti e  mostra come varia la disponibilità di appartamenti in affitto sul territorio in questi giorni (in blu le aree con molta disponibilità, in rosso quelle dove c’è il tutto esaurito, che coincidono proprio con il “percorso” dell’eclissi).

Rispetto all’eclissi totale del 2017 la Luna sarà più vicina alla Terra: meglio!

Il cosiddetto “percorso della totalità” – ossia la fascia dove gli spettatori potranno osservare la Luna oscurare totalmente il Sole rivelando l’atmosfera esterna della stella, chiamata corona – è molto più ampio rispetto all’eclissi totale del 2017, che anche allora fece mobilitare milioni di persone. Questo accade perché, mentre la Luna orbita attorno alla Terra, la sua distanza dal nostro Pianeta varia.
Più larga. Durante l’eclissi solare totale del 2017, la Luna era un po’ più lontana dalla Terra di quanto lo sarà durante l’eclissi 2024, rendendo la larghezza del percorso di quell’eclissi un po’ più ridotta: nel 2017 variava tra circa 90 a 113 chilometri, in questa occasione invece è compresa tra 172 e 195 chilometri, il che significa che in ogni momento questa eclissi coprirà più terreno rispetto al 2017.

Il periodo di massimo oscuramento sarà (un po’) più lungo: 4 minuti e 28 secondi (solo in certe zone)

Il percorso dell’eclissi del 2024 passerà anche su un maggior numero di città e aree densamente popolate rispetto al percorso del 2017. Questo farà sì che più persone potranno ammirare la condizione di eclissi totale. Si stima in 31,6 milioni il numero delle persone che vivono all’interno del percorso della totalità di quest’anno – nel 2017 erano 12 milioni – ma saranno almeno il doppio quelle che si riverseranno in quella stretta fascia.

Anche la durata sarà più favorevole: varierà dai 4 minuti e 28 secondi, in un’area a circa 25 minuti a nord-ovest di Torreón, in Messico, fino ai 3 minuti e 21 secondi al confine tra Usa e Canada. Nel 2017, per dire, la durata massima fu di 2 minuti e 42 secondi, nell’Illinois. Totalità a parte, il fenomeno potrà essere ammirato almeno parzialmente dal 99% dei cittadini degli Stati Uniti.

Perché l’eclissi totale è una buona occasione per studiare il Sole

Ogni 11 anni circa, il campo magnetico del Sole si inverte, il Polo Nord magnetico diventa Polo Sud e viceversa, dando vita ad un ciclo, dapprima di aumento e poi di diminuzione dell'”attività solare”. Ciò significa che durante il “minimo solare”, si verificano meno eruzioni giganti sulla superficie del Sole, come i brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale. Ma durante il massimo solare, il Sole diventa più attivo. Nel 2017, il Sole si stava avvicinando al minimo solare. Gli spettatori dell’eclissi totale potevano ovviamente vedere la “corona” (la parte più esterna dell’atmosfera del Sole, visibile solo durante un eclissi o attraverso appositi apparecchi chiamati coronografi che bloccano la luce centrale del Sole), la quale però, poiché il Sole era calmo, mostrava flussi che fluivano nell’atmosfera solare più esterna limitati solo alle regioni equatoriali della stella.
Durante l’eclissi del 2024 invece, il Sole sarà prossimo al massimo solare, quando il campo magnetico sarà più simile a una palla di lana aggrovigliata. E per questo emissioni filanti saranno probabilmente visibili in tutta la corona. In aggiunta a ciò, gli spettatori avranno maggiori possibilità di vedere le protuberanze, che appaiono come riccioli o anelli rosa luminosi che escono dalla stella. E durante l’eclisse potrebbe esserci anche la possibilità di vedere un’espulsione di massa coronale, ossia una grande eruzione di materiale solare.

In questa foto scatta il 21 agosto 2017 si può osservare la corona circolare che “spunta” attorno alla sagoma della Luna, durante l’eclissi di Sole.
© Nasa

L’eclissi è un’opportunità scientifica per tutti, dalla Nasa agli astronomi amatoriali

Data la coincidenza di tanti elementi di interesse scientifico la NASA non si è lasciata sfuggire l’occasione per cogliere qualche particolare in più circa la nostra stella e ha finanziato diverse iniziative di studio. I progetti, guidati da ricercatori di diverse istituzioni accademiche, studieranno il Sole e la sua influenza sulla Terra con una varietà di strumenti, tra cui telecamere a bordo di aerei di ricerca ad alta quota, strumenti per lo studio di onde radio e altro ancora. Oltre a questi progetti, alcuni strumenti saranno lanciati su tre razzi sonda che potranno cogliere alcuni aspetti del fenomeno a quote molto elevate.

Ce n’è per tutti. Tra i progetti della NASA ve ne sono anche alcuni di citizen science, ossia proposte di ricerca scientifica a cui possono partecipare semplici cittadini, astronomi amatoriali. Tra questi, ad esempio, vi è una richiesta di monitoraggio delle macchie solari per studiare il campo magnetico del Sole o il cronometraggio dei momenti precisi dell’inizio e della fine dell’eclissi per perfezionare i modelli di previsione e calcolare le ricorrenze nei prossimi anni. Per questi appassionati non si richiedono particolari strumenti se non semplici smartphone o fotocamere digitali dotate di filtri solari.
Un progetto prevede l’uso della app SunSketcher, con cui gli “scienziati cittadini” possono aiutare a misurare l’esatta forma e dimensione del Sole fotografando i grani di Baily (Baily’s Beads), particolari effetti ottici luminosi naturali osservabili solo per pochi istanti in prossimità del bordo lunare. Un altro esempio di partecipazione di massa è il progetto Eclipse Megamovie, il quale invita a utilizzare una fotocamera per registrare la dinamica della corona solare durante l’eclissi totale e scoprire così il comportamento dei getti e dei pennacchi solari, dalla loro nascita fino a quando si spostano nel vento solare.

E per noi? Potremo seguire la diretta web dell’eclissi sul sito della Nasa

Per chi non sarà negli Stati Uniti o su altre aree dove l’eclissi sarà osservabile, sarà possibile comunque seguire il grande evento attraverso i tanti siti che hanno programmato di inseguire l’ombra del Sole durante il suo tragitto. Primo tra tutti il sito della NASA che raccoglierà dati, immagini e racconti lungo tutto il percorso e a un certo punto si collegherà anche con la Stazione Spaziale Internazionale nel momento in cui incrocerà il buio dell’eclissi. La trasmissione inizierà alle 19:00 ora italiana.

VAI ALLA GALLERY

Fotogallery
Eclissi totale di Sole, le foto più belle

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000