Sorpresa, i bonobo sono più aggressivi degli scimpanzé

I bonobo sono più aggressivi degli scimpanzé. Un dato “sorprendente”, come lo hanno descritto gli scienziati autori della scoperta, che suggerisce come in materia di aggressività sui nostri parenti più prossimi sappiamo ancora poco e che nuovi dati possono ribaltare quanto noto finora.

I nuovi dati sono quelli che arrivano da migliaia di ore di osservazione dei comportamenti di alcune comunità di bonobo e scimpanzé nella Repubblica Democratica del Congo e in Tanzania. Interessati a capire qualcosa di più sulla loro aggressività – ma di rimando un po’ anche sulla nostra – l’idea dei ricercatori è stata quella di monitorare i loro comportamenti aggressivi, tanto quelli fisici che non, come possono essere l’attività di caricare o di inseguire qualcuno, spiegano. Il primo risultato, come accennato, è che i bonobo sono più aggressivi degli scimpanzé (circa tre volte tanto, in termini di atti aggressivi), anche se la tendenza ai comportamenti aggressivi cambia

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/04/16/news/bonobo_aggressivita_scimmie-422533467/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Related Articles

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Scomparso l’etologo Frans de Waal

Ha sfidato il principio di unicità dell’uomo, considerando gli animali “più umani”. E noi “più animali”. Ha dimostrato che empatia, altruismo, cooperazione, senso di giustizia e persino le alleanze per il potere le abbiamo in una certa misura ereditate dalle grandi scimmie. Ci ha lasciato il suo immenso contributo, al confine fra etologia e filosofia: il primatologo Frans de Waal se ne è andato nella notte del 15 marzo ad Atlanta, a 75 anni. Nella città americana dirigeva il Living Link Center al Yerkes Primate Center, istituto di ricerca avanzata che si propone di studiare l’evoluzione umana indagando sulle nostre strette somiglianze genetiche, cognitive e comportamentali con le grandi scimmie.

Visionario. Ho conosciuto de Waal a Nairobi nel 1982 quando in un congresso internazionale di primatologia era venuto a presentare la sua ricerca sulla “politica negli scimpanzé”. Era un giovane ricercatore olandese che aveva avuto modo di studiare una comunità di scimpanzé, messa in semilibertà su un’isola artificiale dello zoo di Arnhem (Paesi Bassi). Quell’uso del termine “politica” poteva sembrare esagerato. Ma perché lo utilizzava e che cosa aveva scoperto?

Politica fra gli scimpanzé. In sostanza, fra gli scimpanzé per diventare il maschio alfa e mantenere la posizione dominante, non occorreva essere grandi e grossi, ma era necessario tessere una rete di alleanza con altri maschi. Cementare i legami attraverso il grooming (pulizia reciproca del pelo), la divisione del cibo, condividere la simpatia verso le stesse femmine e aiutarsi reciprocamente in caso di conflitti con altri. Sta di fatto che fra gli scimpanzé di Arnhem ci fu persino un caso di “assassinio politico”, proprio così lo aveva definito de Waal. L’alleanza fra quattro maschi, aveva portato alla congiura: assalirono il vecchio leader per dare il comando a un altro. E provocarono la sua morte per le ferite riportate nella lotta.

Pacifismo naturale. La seconda volta che lo intervistai fu in occasione del suo libro Far la pace fra le scimmie (Rizzoli 1991). Il primatologo si era trasferito alla Zoo di San Diego per seguire, oltre agli scimpanzé (Pan troglodytes) i bonobo (Pan pamiscus). Il tema era divulgare il fatto che in realtà in queste due specie di scimmie antropomorfe si spende molto più tempo a costruire relazioni pacifiche e a mantenere la pace che a competere e ad aggredirsi.

Contributo femminile. In questo erano di aiuto, fra gli scimpanzé, soprattutto le femmine che facevano da cuscinetto.

Dividevano o distraevano i contendenti, mentre tutta la comunità disapprovava la violenza con urli e gesti di paura e repulsione. E dopo una litigata si cercava spesso la rappacificazione.

De Waal si rese conto dell’esistenza dell’empatia negli scimpanzé (il mettersi nei panni degli altri, per sentire dentro di sé la loro gioia o la loro sofferenza) quando vide diverse volte un individuo che aveva subito un torto o un’aggressione essere avvicinato da un proprio simile che lo consolava con abbracci o sedute di grooming. Lo studioso realizzò che si trattava di mettere da allora in poi in luce gli sforzi che gli scimpanzé fanno per la pace e il loro senso di compassione invece di proseguire un certo trend anglosassone che si focalizzava sulla competizione. Tanto più che le altre scimmie antropomorfe studiate da de Waal, i bonobo, risultavano del tutto pacifiche.

Sesso e matriarcato. Se negli scimpanzé il gruppo dei maschi era dominante, in quello dei bonobo vigeva una sorta di matriarcato. Erano al potere le femmine, non con la violenza verso i maschi. Ma con il sesso. De Waal fu il primo (assieme al giapponese Nishida Kuroda che le osservò in libertà nella foresta del Congo) a divulgare che le femmine bonobo, come le umane, facevano sesso tutto l’anno, indipendentemente dallo stato di calore o di estro. E lo facevano spesso frontalmente, come fra uomini e donne. Il sesso aveva un significato sociale staccato dalla riproduzione, poiché serviva a mantenere i maschi calmi e collaborativi, che per essere accettati dovevano anche donare o dividere cibo.

Sesso “alla bonobo”. Con rapporti promiscui non c’è paternità sicura ed esclusiva. Così, a differenza dei gorilla (dove dove vige l’harem e un solo maschio capo branco riproduttore) tutti i maschi bonobo devono sentirsi un po’ padri dei cuccioli del gruppo e ben disposti verso di loro. Il meccanismo “sesso in cambio di cibo” diventa un aiuto importante per le femmine con piccoli. Da qui è nata la teoria che alle origini dell’uomo siano state le femmine il primo embrione di socialità. E che queste portarono i maschi a collaborare nella crescita dei cuccioli facendo sesso alla bonobo.

Vicini all’uomo. Mentre si chiariva che i bonobo sono ancora più vicini geneticamente all’uomo degli scimpanzé, de Waal insisteva molto sull’idea che scimpanzé e bonobo possono essere presi a modello per ricostruire il comportamento dei nostri progenitori

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000