Che cosa ci fanno questi ragni su Marte?

Sono ragni, questi che sembrano zampettare nella regione del polo sud di Marte? Se non sapessimo che è impossibile saremmo pronti a scommetterci, tanto è la somiglianza con gli aracnidi terrestri. Fortunatamente però, la foto che vedete, catturata dal Trace Gas Orbiter della missione dell’ESA ExoMars mostra un altro, non meno affascinante, fenomeno in corso sul Pianeta Rosso.

Fontane di gas e fango. Come spiegato sul sito dell’ESA, queste figure scure si formano su Marte durante il passaggio tra l’inverno e la primavera marziani, quando i raggi del Sole ricadono sugli strati ghiacciati di anidride carbonica depositati sulla superficie nei mesi più freddi. Per effetto del calore, il ghiaccio di CO2 negli strati inferiori sublima in gas che si accumula e risale in superficie, rompendo gli strati sovrastanti spessi anche un metro. Il gas così creatosi trascina con sé polveri e sabbie scure dal sottosuolo e si libera in superficie formando dei geyser, che fanno ricadere il loro carico sui ghiacci circostanti.

Illusioni protettive. Depositandosi, il materiale espulso dai geyser crea sulla superficie di Marte questi motivi a forma di ragno, che nella realtà hanno un diametro compreso tra i 45 metri e fino a un chilometro e sono molto diversi dalle centinaia di aracnidi che ci pare di vedere nella foto qui sopra.

Il fatto che l’occhio umano tenda a riconoscere forme familiari in immagini inedite e con strutture che non conosce è perfettamente spiegabile con il meccanismo psicologico della pareidolia (dal greco èidōlon, “immagine”, con il prefisso parà, “vicino”).

In sostanza il cervello cerca di dare un senso al mondo attorno a noi rintracciando in esso regolarità e pattern già noti, e usandoli per decidere se è il caso di difendersi o fuggire. Questo fenomeno, che ai nostri antenati salvava la vita, ci ha costretto già in passato a rintracciare nelle rocce su Marte facce, cucchiai fluttuanti, ammoniti e altre inesistenti amenità.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/spazio/che-cosa-ci-fanno-questi-ragni-su-marte Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Farfalle a colori caldi e freddi

In questi disegni digitali realizzati con le classi prime abbiamo lavorato sui concetti di STILIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE dell’immagine. L’immagine fotografica è stata reinterpretata e semplificata per creare una nuova immagine digitale, col vincolo di creare una figura a COLORI CALDI su uno sfondo a COLORI FREDDI.

Per realizzare questi disegni abbiamo utilizzato la APP Sketchbook su iPad partendo da un’immagine di una farfalla cercata su internet.

Dopo aver opacizzato l’immagine abbiamo creato due livelli superiori per disegnare lo sfondo e la farfalla. Il disegno è stato fatto con un tratto di penna sottile e nero, cercando di creare aree chiuse da riempire di colore.

Dopo aver disegnato la farfalla abbiamo disegnato uno sfondo sul livello sottostante, stilizzando le immagini della foto. Lo sfondo è stato colorato scegliendo palette di colori freddi, mentre la farfalla è a colori caldi.

Ecco le nostre creazioni:

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000