Elettrocardiogrammi e intelligenza artificiale

Un’intelligenza artificiale specializzata nel rilevare anomalie sui tracciati cardiaci ha allertato i medici di due ospedali sulle situazioni più a rischio, salvando la vita a un buon numero di pazienti in condizioni critiche.

Uno studio pubblicato su Nature Medicine dimostra come un sistema di monitoraggio facilmente attivabile negli ospedali possa significativamente migliorare la speranza di vita delle persone ricoverate, specialmente se affette da problemi di cuore. In uno studio clinico randomizzato su quasi 16.000 pazienti, l’intervento dell’IA ha infatti ridotto le morti totali tra i pazienti ad alto rischio del 31%.

Proprio un brutto tracciato… Un gruppo di scienziati guidati da Chin Lin, del National Defense Medical Center di Taiwan, ha addestrato il sistema di IA a leggere i tracciati degli elettrocardiogrammi (i test che misurano l’attività elettrica del cuore) di 450.000 pazienti, abbinando a essi i dati sulla sopravvivenza di ognuno.

In questo modo, l’IA ha imparato a distinguere le persone che correvano un rischio più significativo per la salute, e a stimare questo rischio con un punteggio: coloro che si trovano almeno al 95esimo percentile (cioè quel punteggio tale per cui il 95% degli altri dati ordinati è minore o uguale ad esso) sono stati considerati ad alto rischio.

Qualcosa non va: approfondiamo! A questo punto il sistema di allerta è stato testato con i pazienti di 39 medici in due diversi ospedali. Mano a mano che gli infermieri caricavano nei server ospedalieri i risultati degli elettrocardiogrammi, l’IA li analizzava e avvertiva i sanitari nel caso vi fossero situazioni ad alto rischio.

Oltre a prevenire le morti per ogni causa del 31% nei pazienti più in pericolo di vita, il sistema ha permesso di ridurre del 90% i decessi dovuti a problemi di cuore nella stessa categoria di pazienti. Ricevuta la segnalazione, i medici messi in allerta hanno infatti prescritto una serie di altri esami, focalizzandosi sulle persone più bisognose di cure e intervenendo prima che fosse troppo tardi.

Grandi benefici a basso costo. Il sistema è talmente efficiente e a basso costo che è stato implementato in altri 14 ospedali di Taiwan. Come ha spiegato Eric Topol, celebre cardiologo, scienziato e divulgatore dello Scripps Research Translational Institute in California, al New Scientist: «È molto raro che una qualche cura possa produrre una riduzione del 31% della mortalità, e ancora più raro per un non farmaco – in questo caso si tratta di un semplice monitoraggio con l’IA.

A giudicare dall’entità del beneficio, questo dovrebbe rientrare nello standard di cura».

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/intelligenza-artificiale-legge-elettrocardiogramma-salva-vita Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Aumenti stipendi 2022 con taglio cuneo fiscale: importi netti in base al reddito (TABELLA)

Il taglio del cuneo fiscale disposto per l’anno 2022 ha permesso aumenti degli stipendi a tutti coloro con reddito fino a 35mila euro l’anno. L’articolo 20 del dl n. 115/2022 (Decreto aiuti bis) ha portato l’iniziale taglio ai contributi previdenziali dell’0,8% (da gennaio a giugno) al 2% per i mesi da luglio a dicembre. In pratica, in cosa si traduce questo? Quali sono gli importi netti?

Taglio cuneo fiscale: chi ne ha diritto

L’esonero contributivo (o taglio del cuneo fiscale) spetta ai lavoratori dipendenti (esclusi i lavoratori domestici) con una retribuzione mensile inferiore a 2.692 euro lordi su 13 mensilità. Nel secondo semestre del 2022, per i dipendenti del settore privato l’aliquota IVS scende al 7,19% e per dipendenti del settore pubblico al 6,8%. Dal 1° gennaio 2023 tutto tornerà come prima, a meno che non venga approvata una proroga.

Il taglio del cuneo fiscale non ha effetti sui contributi pensionistici.

Esonero contributivo e aumenti stipendio; importi netti

Nella tabella (basata su quella di pensioni.it) sotto potete vedere quali sono gli aumenti netti in busta paga grazie a queste misure del Governo introdotte nel 2022 per aiutare le famiglie contro il caro prezzi. Rispetto al 2021 gli stipendi sono aumentati per effetto della riduzione delle aliquote Irpef e delle detrazioni fiscali. Dal 1° luglio quest’ultimo effetto aumenta grazie all’ulteriore taglio applicato. Ma in numeri, le cifre appaiono meno importanti di come sembrano.

TAGLIO CUNEO FISCALE 2022: EFFETTI IN BUSTA PAGA

SCUOLAINFORMA.ITRETRIBUZIONE LORDA ANNUASTIPENDIO NETTO 2021STIPENDIO NETTO GEN-GIU 2022STIPENDIO NETTO LUG-DIC 2022AUMENTI NETTI GEN-GIU 2022ULTERIORI AUMENTI NETTI LUG-DIC 202210.000 €662 €672 €681 €10 €9 €12.500 €785 €804 €816 €19 €12 €15.000 €908 €936 €950 €29 €14 €17.500 €1022 €1141 €1157 €119 €16 €20.000 €1137 €1252 €1270 €115 €18 €22.500 €1252 €1362 €1383 €110 €21 €25.000 €1367 €1473 €1496 € 106 €23 €27.500 €1480 €1583 €1609 €104 €25 €30.000 €1579 €1678 €1706 €99 €28 €32.500 €1674 €1771 €1801 €96 €30 €35.000 €1770 €1863 €1895 €93 €32 €Se utilizzi uno schermo piccolo fai scorrere la tabella

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000