In Antartide il buco dell’ozono sta danneggiando foche e pinguini

Emissioni di gas serra in aumento, temperature medie sempre più alte, eventi meteorologici sempre più estremi e sempre più frequenti. Nella lunga scia, oramai abitudinaria, di notizie ferali sul cambiamento climatico, a gennaio 2023 aveva timidamente fatto capolino una novità positiva: un rapporto delle Nazioni Unite diceva che la perdita dello strato di ozono, che ha rischiato di esporre le persone ai dannosi raggi ultravioletti del sole, era “sulla buona strada per essere completamente recuperata entro il 2040 in gran parte del mondo”, e che si sarebbe “completamente ricreata entro il 2045 sull’Artico e entro il 2066 sull’Antartide”. Tutto merito, dicevano gli esperti, dell’attuazione del protocollo di Montreal, l’accordo internazionale che dal 1989 aveva proibito l’uso delle sostanze chimiche dannose per l’ozono, tra cui i famigerati clorofluorocarburi. Ma sembra che non sia mai possibile dormire sonni tranquilli: neanche un anno dopo uno studio pubblicato su Nature certificava una preoccupante inversione

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/05/07/news/buco_dellozono_antartide_fauna_radiazioni_animali-422835104/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Il buco nell’ozono rimane aperto troppo a lungo

Nel 1987, in Canada, venne firmato il protocollo di Montreal, che metteva uno stop all’uso dei cosiddetti clorofluorocarburi, sostanze chimiche che, rilasciate in atmosfera, danneggiavano lo strato protettivo di ozono che ricopre il pianeta – creando l’arcinoto “buco nell’ozono”. Da allora, in un rarissimo caso di successo globale nella lotta all’inquinamento, il buco è andato restringendosi sempre più, pur senza scomparire del tutto: ogni anno, intorno a settembre, si riapre, per richiudersi poi verso il mese di dicembre. Almeno così è andata fino al 2021: da allora, dice uno studio pubblicato su Global Change Biology, il buco nell’ozono ha ricominciato a creare problemi, non allargandosi ma durando sempre più a lungo, arrivando a chiudersi oltre la metà di dicembre. E questo fatto potrebbe avere conseguenze gravi soprattutto sulle regioni antartiche.

I danni degli UV. Il mese di dicembre in Antartide è piena estate, ed è l’inizio del periodo di fioritura delle piante che crescono sulle coste del continente, oltre alla stagione di accoppiamento di pinguini e foche. Negli ultimi 25 anni, questo periodo è stato “tranquillo” per flora e fauna antartiche, perché arrivava quando il buco nell’ozono si era già richiuso per la stagione. Come detto, però, dal 2021 il periodo di apertura si è allungato: questo significa che piante e animali sono sottoposti a una “pioggia” di raggi ultravioletti che, in assenza di ozono a bloccarli, arrivano direttamente al suolo. Un problema che si presenta anche tra settembre e novembre, ovviamente, quando però l’ecosistema è ancora protetto dalla neve. Negli ultimi quattro anni, una serie di eventi eccezionali (gli incendi in Australia, l’eruzione sottomarina a Tonga) ha però rallentato la chiusura del buco e accelerato lo scioglimento delle nevi, costringendo l’ecosistema a subire l’influsso degli UV senza alcuna protezione.

Solo una fase passeggera? Più raggi UV significa più rischi per la salute, visto che sono potenzialmente cancerogeni e possono causare cataratta. Per foche e pinguini adulti non è un problema, visto che sono protetti da uno strato di pelliccia o piume; ma per i loro cuccioli, che non hanno ancora sviluppato questa protezione, potrebbe diventarlo. Lo stesso vale per le piante, che in caso di necessità sono in grado di produrre uno strato protettivo – che però ne rallenta se non addirittura blocca la crescita. C’è infine il problema degli animali marini: senza il ghiaccio che ricopre la superficie dell’oceano, i raggi UV possono penetrare sott’acqua e rendere difficile la vita al krill e al fitoplancton.

Lo studio mette in evidenza come non ci siano ancora, in realtà, prove dirette dei danni subiti da animali e piante a causa dell’allungamento del periodo di apertura del buco; né sappiamo se si tratta di un momento particolare o se il fenomeno continuerà a verificarsi nei prossimi anni. Sappiamo però che potrebbe creare grossi problemi agli ecosistemi, e va quindi tenuto d’occhio.

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000