Semaglutide: giù il rischio di infarto del 20%

La semaglutide potrebbe nei prossimi anni trasformarsi in un importante presidio di salute pubblica: è quanto emerge dai risultati di uno studio su oltre 17.600 persone presentato dai ricercatori dell’University College London al Congresso Europeo sull’Obesità. I partecipanti che nel corso del trial hanno assunto la semaglutide, il principio attivo di farmaci come Wegovy e Ozempic, hanno corso un rischio inferiore del 20% rispetto al resto del gruppo di avere un infarto o un ictus o di morire per eventi cardiovascolari.

Lo studio. La ricerca ha coinvolto adulti di età superiore ai 45 anni con un indice di massa corporea di oltre 27 (un valore che già indica una situazione di pre-obesità) di 41 diversi Paesi. I partecipanti avevano già avuto in passato un evento cardiovascolare (come per esempio un infarto), e hanno assunto o una dose settimanale di semaglutide di 2,5 milligrammi o un placebo, per un periodo medio di 40 mesi. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine.

Effetti positivi per il cuore. Degli 8.803 pazienti che hanno assunto semaglutide, 569 (cioè il 6,5%) sono incorsi in un evento cardiovascolare, come un attacco di cuore non fatale, in confronto a 701 pazienti (l’8%) del gruppo tenuto a placebo, composto da 8.801 persone. Oltre a questa riduzione sostanziale del rischio di eventi acuti, l’uso di semaglutide ha portato in generale a un miglioramento della salute cardiovascolare per i partecipanti, indipendentemente dal peso di partenza e dalla quantità di peso persa con l’iniezione del farmaco. Dunque anche i pazienti con obesità lieve o che perdono poco peso sotto semaglutide, potrebbero riportare un beneficio cardiovascolare.

Potenziale da sfruttare? Per John Deanfield, direttore del National Institute for Cardiovascular Outcomes Research (Regno Unito) e primo autore dello studio, i risultati indicano che la semaglutide potrebbe diventare un farmaco prescritto di routine per il trattamento dei problemi cardiovascolari, in modo analogo a quanto avvenuto, negli anni ’90, con le statine, medicinali che abbassano il colesterolo e prevengono i danni dell’aterosclerosi, l’alterazione delle pareti delle arterie.

L’interruttore della fame. Da anni utilizzata per il trattamento del diabete di tipo 2, la semaglutide favorisce la perdita di peso perché “spegne la fame” – attraverso meccanismi che abbiamo spiegato più estesamente qui. Alcuni studi per ora soltanto su animali fanno pensare possa essere utile anche nella lotta contro varie forme di dipendenza.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/la-semaglutide-potrebbe-ridurre-il-rischio-di-infarto-del-20 Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Con i fondi del Piano Scuola 4.0 del PNRR la nuova Learning App “Skill Up! Trinity College London”

Grazie alla proroga al 30 settembre 2023 della scadenza per individuare gli affidatari del PNRR-MISSIONE 4-Investimento 3.2-Scuola 4.0-Next Generation Labs e Classrooms, è possibile scegliere Trinity College London come fornitore. Le scuole potranno aggiungere nei progetti da finanziare con questi fondi l’App “Skill Up!” di Trinity College London. Con il grande vantaggio che per beneficiare di questa risorsa non sarà necessario dover affrontare una gara d’appalto: essendo la spesa inferiore ai 40.000€ sarà possibile dare l’affidamento diretto a Trinity, senza previa consultazione di due o più operatori economici.
L’arrivo di “Skill Up!” di Trinity College London, la nuova app per lo sviluppo delle competenze in lingua inglese, rappresenta una grande opportunità per le scuole italiane. La Learning App di Trinity College London è stata infatti appositamente progettata per offrire un apprendimento personalizzato e coinvolgente agli studenti dai 5 ai 14 anni, attraverso storie originali create Anna Bennett del Team Accademico di Trinity College London.
L’app contiene esercizi che coinvolgono la gamification, progettati per consentire agli studenti di esercitarsi per comunicare nella vita reale. Si concentra principalmente sullo sviluppo delle abilità di ascolto e lettura, fornendo agli studenti le competenze necessarie per affrontare anche le prove INVALSI.Inoltre rappresenta un prezioso alleato per gli insegnanti, offrendo un supporto efficace e interattivo al loro lavoro in classe e l’accesso in esclusiva ad una Teacher Community che garantirà un servizio di affiancamento per l’utilizzo delle funzionalità dell’app, propedeutico alla preparazione ai test INVALSI, utile per aumentare l’esposizione degli studenti a una lingua inglese viva e per chi si prepara agli esami Trinity GESE 1-5 e ISE A1 e A2.
Scarica la scheda progetto, il documento informativo già pronto con dettagli, costi, promozioni e obiettivi per inserire la App di Trinity nei progetti già da voi studiati per il Piano Scuola 4.0 del PNRR.
In occasione del lancio della nuova App”Skill Up!” di Trinity College London, Trinity è al fianco degli istituti scolastici per trovare la soluzione migliore per tutti gli studenti con scontistiche speciali.SCOPRI DI PIU’

Pubblicato in Sponsorizzato

Argomenti: Trinity

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000