Turbolenze in volo: cosa c’è da sapere

Il recente incidente del volo Singapore Airlines SQ321, che ha causato la tragica morte di un passeggero e il ferimento di molti altri a causa di una forte turbolenza, ha riacceso i riflettori su un fenomeno che sta diventando sempre più frequente e intenso. Ma cosa sono le turbolenze? Sono davvero pericolose? E cosa possiamo aspettarci in futuro, con l’aggravarsi del cambiamento climatico?
In questo articolo, esploreremo le turbolenze in volo, sfatando alcuni miti e fornendo informazioni basate su dati scientifici e l’esperienza di esperti del settore. Scopriremo cosa sono le turbolenze, come si formano, quali sono i rischi per i passeggeri e gli aerei, e come i piloti cercano di prevenirle e gestirle.

Cosa sono le turbolenze e come si formano?

Le turbolenze sono movimenti irregolari dell’aria, simili a vortici, che si formano a causa di variazioni di temperatura, pressione o velocità del vento. Possono verificarsi a diverse altitudini e sono spesso associate a fenomeni meteorologici come temporali, fronti atmosferici o correnti a getto.


COME SI GENERA UNA TURBOLENZA? L’aria è un fluido, all’interno del quale possono mescolarsi e collidere masse più o meno dense e più o meno calde. Quando ciò avviene si formano dei vortici che, se attraversati dall’aereo, ne provocano l’instabilità. Le turbolenze possono essere leggere, con oscillazioni di 1-2 metri; moderate, e in questo caso si oscilla di 3-6 metri; forti o severe, con sbalzi anche di 30 metri.

Le turbolenze sono pericolose per i passeggeri?

Dipende. Le turbolenze si classificano in leggere, moderate e severe. Quelle leggere e moderate causano fastidio ma non rappresentano un pericolo. Le turbolenze severe possono provocare lesioni se non si indossa la cintura di sicurezza. La FAA stima che ogni anno circa 58 passeggeri negli Stati Uniti subiscano lesioni a causa di turbolenze, principalmente per non aver allacciato le cinture di sicurezza. In casi particolare le raffiche molto intense possono avere conseguenze gravi per alcuni passeggeri.

I piloti possono prevedere le turbolenze ed evitarle?

Spesso sì. I moderni aerei di linea sono dotati di radar meteorologici che permettono di individuare le zone di turbolenza con un certo anticipo. I piloti possono quindi tentare di evitarle modificando la rotta o l’altitudine di volo. Tuttavia, la National Transportation Safety Board (NTSB) stima che circa il 23% degli incidenti legati alle turbolenze sia causato da incontri inaspettati.

Allora come ha potuto nei giorni scorsi una turbolenza provocare un morto e decine di feriti?

«Le norme che regolano la navigazione aerea», ci spiega Erasmo Carrera, professore di Costruzioni e Strutture Aerospaziali al Politecnico di Torino e presidente della Associazione Nazionale di Aeronautica ed Astronautica AIDAA, «dovrebbero evitarlo. Solo alcune raffiche (in intensità e durata) sono infatti tollerate dalla normativa, negli altri casi gli aerei vengono fatti atterrare o dirottati. Il vero problema», sottolinea Carrera, «è che gli aeroplani sono stati progettati, qualificati e certificati ipotizzando condizioni di raffica che, ormai, non rappresentano più le condizioni di volo attuali, che stanno cambiando a causa del cambiamento climatico».

In altre parole per la “necessaria salvaguardia della vita umana”, stabilita dalle norme, servirebbero nuovi modelli di raffica per tutte le rotte di volo, anche impiegando i dati raccolti dai satelliti.

Nell’incidente del Singapore Airlines, comunque, bisognerà aspettare l’esito delle indagini per individuare le cause della morte del passeggero e capire se, come sembrerebbe dalle prime ricostruzioni, il suo stato di salute possa avere giocato un ruolo. Le prime descrizioni delle condizioni di volo fornite da altri passeggeri, i danni alle persone e agli arredi (video sotto), secondo il parere di molti esperti, fanno supporre che l’aeroplano avrebbe dovuto evitare il tipo di “raffica” incontrata.

Dunque il cambiamento climatico sta peggiorando le turbolenze?

Vero. L’aumento delle temperature globali sta alterando i modelli meteorologici, rendendo le turbolenze più frequenti e intense. Uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters ha rilevato che la turbolenza in aria chiara sull’Atlantico settentrionale è aumentata del 55% tra il 1979 e il 2020.

Ma è sempre possibile prevedere con esattezza quando si verificheranno turbolenze?

Mentre i radar meteorologici e le previsioni del tempo possono aiutare i piloti a identificare le aree a rischio, le turbolenze possono formarsi rapidamente e inaspettatamente. Alcuni tipi di turbolenza, come la “turbolenza in aria chiara” (CAT), sono particolarmente difficili da prevedere perché non sono associate a nuvole o altri fenomeni meteorologici visibili.

E che cosa succede se un aereo viene colpito da un fulmine?

Gli aerei sono strutture che fungono da “gabbia di Faraday” cioè “isolano” i passeggeri e gli strumenti di bordo, proteggendoli. Un fulmine può causare danni minori, come bruciature superficiali, ma raramente compromette la sicurezza del volo. In media, ogni aereo commerciale viene colpito da un fulmine almeno una volta all’anno, secondo la FAA.

In definitiva, le turbolenze sono il pericolo maggiore in volo?

La maggior parte degli incidenti aerei avviene durante le fasi di decollo e atterraggio e sono spesso causati da errori umani. Le turbolenze sono un fenomeno comune e fastidioso, ma raramente mettono a rischio la sicurezza del volo. Secondo l’International Air Transport Association (IATA), nel 2023 ci sono stati 30 incidenti mortali su 37,7 milioni di voli, la maggior parte dei quali non correlati alle turbolenze.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/scienze/turbolenze-volo-pericolo-allarme-esagerato-incidente-singapore-airlines Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Concorso secondaria, abbinamento sedi/candidati 3^ calendario prove scritte (aggiornamento 9 maggio)

Concorso ordinario per la scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il terzo calendario relativo alle prove scritte. La prima calendarizzazione si è conclusa lo scorso mercoledì 13 aprile: la seconda, invece, ha preso il via il 21 aprile e si è conclusa il 29 aprile. Il terzo calendario di prove scritte, invece, è partito lunedì 2 maggio per concludersi mercoledì 25 maggio.

Concorso ordinario scuola secondaria, abbinamento sedi/candidati prove scritte relative al terzo calendario (aggiornamento 9 maggio)

Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando gli avvisi riguardanti gli abbinamenti dei vari candidati alle sedi d’esame. Come è noto, l’elenco delle sedi deve essere comunicato dagli USR almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove.

Qui di seguito riportiamo gli avvisi sin qui pubblicati, aggiornati a lunedì 9 maggio: come per i due precedenti calendari, raccomandiamo i candidati di fare riferimento al sito ufficiale del proprio USR, in quanto gli avvisi (e soprattutto le possibili modifiche) potranno non essere aggiornati in tempo reale. 

Pagine regionali dedicate al concorso ordinario scuola secondaria

Basilicata – Liguria – Campania – Marche

Lunedì 2 maggio

AD25 – Emilia Romagna–Veneto–Lombardia– rett Lombardia – Lazio–Toscana–Piemonte–Friuli Venezia Giulia – rettifica LombardiaAD56 – Emilia Romagna–Lombardia–Sicilia–Lazio–Toscana–SardegnaAH56 – Lazio – PugliaAI56 – Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Sicilia–Lazio–Toscana–Piemonte–Sardegna – Puglia

Martedì 3 maggio

A020 – Emilia Romagna–Campania –Veneto–Abruzzo–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–Toscana–Sardegna – variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A027 – Emilia Romagna–Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A041 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia-Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

Mercoledì 4 maggio

A026 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–rettifica Lombardia–Sardegna–Toscana–variazione Piemonte–variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia –Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Piemonte – Marche – Campania sezione

Giovedì 5 maggio

A028 (turno mattutino) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Lombardia–rettifica Lombardia–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Marche – Campania sezione

A028 (turno pomeridiano) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lombardia – Marche – Campania sezione

Venerdì 6 maggio

A001 – turno 1 Emilia Romagna–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia – rettifica SardegnaA001 – turno 2 Emilia Romagna–Campania USR–Liguria sezione–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia–rettifica Sardegna

Lunedì 9 maggio

A018 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Martedì 10 maggio

A018 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–variazioni Sicilia–Puglia–rettifica Lombardia– rettifica Sicilia – variazioni Sicilia

Mercoledì 11 maggioA018 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Giovedì 12 maggioA050 – turno 1  Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna – rettifica Lombardia – variazione CalabriaA050 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–rettifica Lazio–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna

Venerdì 13 maggioA050 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica LombardiaLunedì 16 maggioA046 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione SiciliaMartedì 17 maggioA046 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaA046 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaMercoledì 18 maggioA046 – turno 4 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia

Giovedì 19 maggio

A046 – turno 5 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione Sicilia – rettifica LombardiaA046 – turno 6 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rettifica Lazio–Lombardia–rettifica Sicilia–Toscana–Sardegna–Puglia–variazione Sicilia–variazione Sicilia–variazione Sicilia

Venerdì 20 maggio

A034 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana – variazioni Sicilia

A057 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana

A062 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Variazione Piemonte–Piemonte–Lazio–Puglia – Toscana

A063 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata

Lunedì 23 maggio

AN55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna – Sicilia

AS55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sicilia

B010 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

B012 – Umbria–Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–rettifica Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – rettifica Lombardia

Martedì 24 maggio

A065 – turno 1 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio – rettifica Lombardia

A065 – turno 2 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio

AA55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AB55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

Mercoledì 25 maggio

AA56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AN56 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Piemonte – Lazio – Sardegna–Puglia–Sicilia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000