I COBAS intervistano Francesco Pallante sul referendum contro l’AD dopo il pronunciamento della Corte Costituzionale

Chiediamo al Prof. Francesco Pallante ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Torino: il 3 dicembre è stato pubblicato il pronunciamento della Corte Costituzionale sul giudizio di legittimità costituzionale della Legge sull’Autonomia differenziata. Quali sono, a suo parere, gli aspetti più rilevanti?

La legge Calderoli – così come, in precedenza, i pre-accordi Gentiloni del 2018 e le bozze d’intesa Conte del 2019 – aveva stabilito che la formula «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia» consentisse alle regioni ordinarie (e persino a quelle speciali) d’impossessarsi di tutte e ventitré le materie in gioco, in tutte le loro cinquecento funzioni. Con, a complemento, le risorse finanziarie, strumentali e umane necessarie a esercitarle. In tal modo, tramite legislazione ordinaria si sarebbero interamente ridefiniti gli equilibri istituzionali tra gli enti territoriali. Sulla base del quadro ridefinito dalla sentenza della Corte costituzionale, ciascuna regione potrà invece domandare poche e circoscritte competenze solo qualora (1) non sia

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/i-cobas-intervistano-francesco-pallante-sul-referendum-contro-lad-dopo-il-pronunciamento-della-corte-costituzionale Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000