Il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi (adattamento per la scuola primaria di Ercole Bonjean)

  

Il Cantico delle Creature

Altissimo onnipotente buon Signore,

tua è la lode, la gloria e l’onore e ogni benedizione,

A te solo Altissimo, si addicono,

e nessun uomo è degno di nominarti,

Sii lodato, o mio Signore, con tutte le Tue creature,

specialmente il nostro fratello Sole,
il cui giorno da te è illuminato per noi
E egli è bello e raggiante e di grande splendore
di te, o Signore, porta il messaggio

Sii lodato, o mio Signore, per la sorella Luna e le stelle,

in cielo le hai create chiare, graziose e belle.

Sii lodato, o mio Signore, per il fratello Vento

per l’aria, le nuvole, il sereno e ogni tempo,
con il quale alle tue creature, dai il tuo sostegno.

Sii lodato, o mio Signore, per la sorella Acqua,

che è molto utile e preziosa e pura,

Sii lodato, o mio Signore, per il fratello Fuoco,

con cui illumini la notte,
egli è bello, e allegro e robusto e forte.

Sii lodato, o mio Signore, per la nostra sorella e madre Terra,

che ci alimenta e ci guida,
e produce diversi frutti con coloriti fiori e erba.

Sii lodato, o mio Signore,

per coloro che perdonano per Amor Tuo,
e sopportano l’infermità e il dolore.
Beati quelli che vivranno in Pace,
e che da te Altissimo saranno premiati.

Sii lodato, o mio Signore, per nostra sorella Morte corporale,

alla quale nessun essere umano può sfuggire:
guai a coloro che vivranno nei peccati mortali;
beati coloro che vivranno secondo la tua santissima Volontà,
ai quali la seconda morte non farà del male,

Lodate e benedite il mio Signore, ringraziatelo

e servitelo con grande umiltà.

San Francesco d’Assisi


(adattamento per la scuola primaria a cura di Ercole Bonjean©

Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2025/10/il-cantico-delle-creature-di-san.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/

Articoli Correlati

I racconti, le poesie, le filastrocche, gli articoli, del maestro Ercole Bonjean

Com’è bello scrivere! Da quando sono in pensione lo posso fare in ogni momento: di giorno, di notte, ogni occasione è buona. Questa passione nasce da esigenze didattiche per poi sfociare in un mia esigenza personale. Scrivere racconti, poesie, filastrocche, è diventato un momento piacevole della giornata. Dai dati di Google in mio possesso ho scoperto che i miei scritti hanno superato, in questi anni, le cinquecentomila visualizzazioni di pagina a riprova dell’interesse delle lettrici e dei lettori del sito per il mio lavoro. Ho quindi pensato di creare un apposito link con tutti i miei scritti a cui se ne aggiungeranno spero ancora molti altri. Non mi resta che augurarvi buona lettura.Racconti e descrizioni:Sogno di NataleLa descrizione di un fenomeno naturale: “La bufera” (The storm) – La metafora nel testo descrittivoPerché si dice “Chi dorme non piglia pesci”?Perché si dice: “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”Perché si dice: “Vivi e lascia vivere”Perché si dice sapere di non sapere è sapere (Socrate)Perché si dice: “Aiutati che Dio t’aiuta”La leggenda della lucciolaDue novembreA letto con la febbreAd un passo dalla costaLa scuola di cioccolatoLe lacrime del coccodrilloUna volpe poco astutaFelici come una PasquettaIl CarnevaleLa fine di un’amiciziaLa scuola di cioccolatoLogos La leggenda della mimosa La leggenda dell’estate di San Martino Il lagoLettera di Babbo Natale ai bambiniPoesie e filastrocche:A Madre TeresaIl Barbone aristocraticoIo amo la TerraGennaio1° maggioA RaffaelloAmiciziaFilastrocca del c’era e del c’èI miei nonniCristoforo ColomboEquinozio d’autunnoFilastrocca dei giorni della settimanaTi penso sempre papàIl mio maestro Vola colomba biancaPer non dimenticare (la giornata della memoria)I due volti della PasquaUn giorno qualunqueUn regalo di Natale dal cieloFebbraioCarnevale GiramondoLa mia lunaLa scuola del futuroLassù nel cieloIl signor InvernoIl signor AutunnoLa signora Estate La signora PrimaveraE’ NataleLa stella cometaRegalo di NataleFilastrocca colorataFilastrocca mascherataPoesia di PasquaFilastrocca capricciosaFilastrocca delle doppie Filastrocca del congiuntivoI mesi dell’annoLuci azzurreLettera al papà Babbo NataleNuovo Anno Nella notte buia e scura (Festa di Halloween)I colori della poesia  Nel giorno di San FrancescoNeve Febbraio “E’ Carnevale!”, filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean”Un albero speciale” di Ercole Bonjean – Filastrocca di Natale a rima alternataEsseri umaniLa grotta di BetlemmeLa leonessa e il leoneDolcetto o scherzetto?Sii te stessoAi piedi del castagno anticoIl giorno più belloEmissioni di CO2La bilanciaLa Befana e il BefanoneTesti di vario tipoDante Alighieri: Divina Commedia, VIII canto del Purgatorio – Prosa e commento per la scuola primaria e la scuola mediaLeggere, comprendere, comporre, un nonsenseGiornata mondiale degli insegnanti: la libertà d’insegnamento – Le dieci regole per una scuola di qualità “Habemus Papam” di Ercole BonjeanIl Cantico delle Creature – San Francesco d’Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria)Ortografia: come si scrive?

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000