” Superare le avversità: La storia di una studentessa nata in carcere e cresciuta per diventare one of Harvard’s stars”

Aurora Sky Castner, a studentessa who has overcome an “infanzia difficult,” riuscita to realize his sogno of frequenting an grande livello school. Aurora non ha permesso della la sua passato influenzasse negativamente in his future, nonostante sis nat in carcere electronic cresciuta, in condizioni avverse.

La suo storia is an example of resilience and determination in all colors that when trovano ad affrontare falsely appears to be insurmountable. Aurora, a native of Texas, was born in Galveston’s carcere and traveled there with his father, who had given him the title of one genitor.

Aurora has always had a sogno: frequent the University of Harvard. Nonostante la difficoltà. Dopo assert conseguito la diploma di scuola superiore de i massimo dei voti, è riuscita to realizzare questo sogno grazie to one borsa di studio completa.

In the course of his early years, Aurora has been studying Mona Hamby, a coach for the CISD’s Project Mentor program, which has given him durante of riferimento per lei. That sostegno, insieme alla suo determinazione, has permesso ad Aurora to surpass the sfide and raggiungere i suoi obiettivi.

Oggi, Aurora is a successful student who, if successful, will be in the first three students in his class at Conroe High School in 2023. Ora, si prepara per la sua prossima avventura: visit Harvard University frequently.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/12/08/superare-le-avversita-la-storia-di-una-studentessa-nata-in-carcere-e-cresciuta-per-diventare-una-stella-di-harvard/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Maybe there’s a fatal attraction in the book,# 039?

Prendetevela con Darwin, se alla fine di questo inverno salirete sulla bilancia e lei vi dirà che siete ingrassati. Sarebbe (anche) colpa dell’evoluzione, infatti, se quando il termometro scende il nostro peso tende a salire. Ma non solo: ci sono l’effetto del freddo, la tristezza delle giornate grigie… Tutte cose che in inverno sembrano attirarci verso il cibo. Come mai? Qual è l’effetto dei cibi invernali sul corpo e, soprattutto, sullo spirito? E c’è qualcosa che dovremmo davvero mangiare, in inverno? Inverno, freddo e tanto cibo. Se c’è una “stagione grassa”, è l’inverno. Il momento in cui più ci sembra che la fame aumenti, e il peso pure. Il team di Yunsheng Ma, della University of Massachusetts Medical School, ha seguito 593 persone dai 20 ai 70 anni, negli Usa, per contabilizzare le variazioni di cibo, attività fisica e peso in un anno. Ha rilevato il massimo apporto calorico a novembre (86 kcal al giorno in più rispetto al minimo, a maggio), il tracollo dell’attività in dicembre e il picco di peso in febbraio, con una differenza di mezzo chilo. «Una media, però, forse sottostimata. Direi che una variazione di 1 kg, anche di 1,5 kg in più alla fine dell’inverno è fisiologica», commenta Enzo Spisni, docente di fisiologia della nutrizione all’Università di Bologna. «L’importante è che poi il peso sia perso; accade naturalmente, perché in estate si sta più all’esterno e quindi c’è un aumento di attività fisica persino nei più sedentari, e perché il caldo tende a togliere appetito. Se però i chili restano da un inverno all’altro, diventano gradini verso il sovrappeso».

In inverno, dunque, ci muoviamo meno e tendiamo a pensare più al cibo. Il freddo è solo uno degli elementi in gioco. «La fame aumenta se il nostro cervello “rileva” un aumento del consumo di energia, cosa che accade se ci si espone al freddo e si fa attività fisica», dice Spisni. Il freddo ci fa bruciare per il fatto di dover mantenere la temperatura corporea: a -10 °C (con vestiti adeguati) il nostro metabolismo basale, il consumo energetico a riposo, aumenta del 10%. «Il punto di minor spesa energetica per noi è attorno ai 25 °C: se fa più caldo o più freddo spendiamo per attivare i meccanismi di termoregolazione», spiega Spisni.

«Dunque, se ho fatto attività nella neve o lavorato all’esterno, avrò più appetito».

Grassi e carboidrati. In natura il peso del freddo sulla dieta è evidente. David Raubenheimer (University of Sydney) ha seguito i rinopitechi dorati, scimmie che vivono in fredde foreste cinesi. Ha dato loro cibo in più, per vedere cosa mangiavano liberamente, e ha visto che in inverno il loro introito energetico raddoppiava: le calorie aggiuntive venivano da carboidrati e grassi, mentre l’apporto di proteine era uguale. L’energia introdotta in più corrispondeva a quella spesa per tenere il corpo caldo. Il punto è che noi non siamo rinopitechi delle montagne cinesi, e non siamo nemmeno i nostri nonni. «Se si sta in un ambiente a temperatura costante – come i nostri uffici o case – la spesa energetica non cambia», sottolinea Spisni. «Per questo va sfatata l’idea che l’inverno sia il momento di mangiare piatti grassi e carni: era vero per i nostri nonni, che vivevano davvero al freddo, in case meno riscaldate e all’aperto, facevano più attività, erano più magri e non iperalimentati come noi. Un pasto ricco di grassi saturi lo bruciavano subito, stando al freddo».

Insomma, un boscaiolo in Lapponia o un ricercatore in Antartide hanno bisogno di una dieta più robusta. Ma noi? «No. E non ci sono specifiche necessità nutrizionali per l’inverno, ma sarebbe bene mangiare verdure di stagione come cavoli e altre brassicacee: è l’occasione per aumentare l’apporto di sostanze antitumorali di cui queste verdure sono ricche. Inoltre le verdure di stagione hanno meno residui di pesticidi: subiscono meno trattamenti, necessari invece per le colture in serra», consiglia Spisni. «Le arance e altri agrumi possono poi fornire vitamina C: con la D, è la vitamina principale per le difese immunitarie. In inverno la concentrazione ematica di vitamina D scende per la mancanza di esposizione al sole, quindi è bene “abbondare” con la vitamina C. Meglio assumerla con gli alimenti: così si raggiungono livelli moderati nel sangue, ma che durano per ore; invece, con un integratore si ha un picco breve e il resto viene espulso. Un’arancia al mattino e una al pomeriggio forniscono la dose raccomandata giornaliera. Danno vitamina C anche le erbe aromatiche, in inverno disponibili anche essiccate».

Se non stiamo al freddo, in teoria, non dovrebbe venirci più fame: ma alla fisiologia si sovrappone la psicologia.

E così, in inverno a volte aumenta la voglia di “comfort food”: quel cibo che ci consola e fa star bene, associato all’infanzia o alla cucina casalinga, spesso ricco di carboidrati. Dalla crema spalmabile alle lasagne di mamma… «La quantità di comfort food che mangiamo è legata a quanto conforto ci serve. In inverno ci sono meno ore di luce, stiamo più in casa, facciamo meno esercizio fisico e possiamo essere più isolati socialmente: tutto questo può avere un impatto negativo sull’umore e rendere più probabile il ricorso a comfort food e cibi dolci per migliorarlo», spiega Rachel Herz, neuroscienziata della Brown University (Usa) e autrice di Perché mangiamo quel che mangiamo (Edt).

Zuccheri anti-tristezza. «In inverno poi possiamo sentirci più annoiati: mangiamo giusto per far qualcosa, e notiamo di più gli stimoli dell’appetito». Alla base dell’effetto anti-tristezza ci sono meccanismi fisiologici e psicologici. «Primo, i cibi ricchi in zuccheri e grassi stimolano i centri del piacere e della ricompensa nel cervello e portano al rilascio di sostanze che ci fanno immediatamente sentire bene: il solo fatto di sentire un sapore dolce ha questo effetto, prima che il cibo sia metabolizzato», dice Herz. «Secondo, il comfort food è spesso legato all’infanzia. I suoi aromi ci riportano a ricordi ed emozioni collegate all’accudimento e al conforto, e ciò ci fa sentire bene. Come un caldo abbraccio di mamma».

A farci mangiare ci sono poi le abbuffate delle feste. E il fatto che i cibi invernali possono essere più seducenti. «Se caldi, oltre ad avere la piacevolezza del calore, sprigionano più profumi. L’odore di cibo fa partire l’acquolina in bocca e la secrezione dei succhi gastrici, e da esso deriva parte della sensazione di fame. Molti cibi invernali hanno profumi gradevoli e ciò fa aumentare la voglia di mangiarli. Ci si butta più volentieri su una polenta coi funghi che su un’insalata», dice Spisni. E, purtroppo per il peso, molti cibi invernali sono “ricchi”. «Quelli estivi hanno in genere una minore densità calorica: ci riempiono lo stomaco e ci saziano, ma dandoci meno calorie». Un po’ però sembra anche colpa all’evoluzione, come dicevamo. In inverno avremmo una spinta inconsapevole a mangiare di più, secondo uno studio di Andrew Higginson della University of Exeter (Uk).

«Abbiamo usato un modello al computer per simulare le strategie di migliaia di individui (animali) rispetto a disponibilità variabili di cibo, per stabilire quale fosse il “livello ottimale” di grasso da accumulare. Il modello predice come le condizioni ambientali determinano le strategie che si evolvono», spiega Andrew Higginson. Il responso del computer non ci stupisce più di tanto. «La strategia migliore è accumulare più grasso nei periodi in cui la disponibilità di cibo è incerta, come assicurazione nel caso non se ne trovi altro: per i nostri antenati questo periodo era l’inverno, con risorse scarse e aumento del consumo energetico per riscaldarsi».

C’è da dire, però, che i cibi invernali caldi hanno un gradevole effetto collaterale. Pare che le tisane o le zuppe, oltre a scaldarci, possano renderci più buoni (a parte il periodo delle feste: lì è ufficialmente merito di Babbo Natale). «Alcune ricerche hanno mostrato che il fatto di tenere in mano qualcosa di caldo ci riscalda emotivamente», spiega Rachel Herz. Tra queste, lo studio di Lawrence Williams (University of Colorado at Boulder, Usa) e John Bargh (Yale University, Usa). Hanno fatto tenere in mano ai volontari tazze di caffè bollente o freddo, e chiesto loro di valutare la personalità di una persona: i partecipanti con la tazza calda l’hanno giudicata più “calda”, cioè generosa e premurosa.
Zuppa calda e altruismo. In un altro esperimento, i volontari che avevano tenuto in mano una busta di gel calda tendevano a scegliere un piccolo dono per un amico invece che per sé. Gli studiosi pensano che la sensazione di calore ci riporti al tepore del corpo materno, sperimentato da piccoli: quindi associamo il calore fisico a quello psicologico. Inoltre, entrambe le sensazioni di “caldo” sono elaborate nella stessa zona del cervello, la corteccia insulare. Altri esempi? Alla giapponese Kyushu University hanno mostrato che tenere in mano una tazza vuota calda rendeva le donne (l’effetto non si è notato sugli uomini) più altruiste verso una persona di un’altra comunità. E uno studio di Han-Seok Seo (University of Arkansas, Usa) ha visto che dopo aver mangiato una zuppa calda – piuttosto che a temperatura ambiente – i partecipanti riportavano più emozioni positive.

L’alcol non scalda. «Consumare bevande o cibi caldi ci scalda fisicamente e questo può farci sentire brevemente più positivi e calmi», spiega Rachel Herz.

«Tuttavia, l’effetto dipende dalle persone e da ciò che si sta consumando: se beviamo tè o caffè caldo ogni mattina, è improbabile che influenzino il nostro umore. Ma una tazza di cioccolata ci fa sentire confortati e contenti: fisicamente per il calore, psicologicamente perché ci concediamo un dolcetto, fisiologicamente per l’azione di zuccheri e grassi». E, a proposito di liquidi che “scaldano”, l’alcol non è tra questi. Dilata i vasi sanguigni, quindi all’inizio ci fa davvero sentire più caldo alle estremità, ma poi tale dilatazione ci fa perdere più calore: se siamo fuori al freddo, quindi, può aumentare il rischio di ipotermia. Meglio il thermos con la tisana.

VAI ALLA GALLERY

Fotogallery
Pranzi e banchetti nella Storia

Newsletter n. 1155, Education&amp, Scuola

Novembre 2023 – XXVIII Anno

Su Educazione&Scuola

http://www.edscuola.comhttp://www.edscuola.ithttps://www.edscuola.eu

Edscuola anche su:

Facebook: http://www.facebook.com/edscuolaTwitter: http://twitter.com/edscuolaYouTube: http://www.youtube.com/user/EdscuolaFlipboard: http://flipboard.com/profile/edscuola

Presentazione domande Esami di Stato

La Nota 12 ottobre 2023, AOODGOSV 33701, indica termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione all’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo

Dichiarazione ricognitiva incarichi

Coloro che ricevono retribuzioni o emolumenti a carico delle pubbliche finanze in ragione di un rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni devono produrre all’amministrazione di appartenenza una …

Tutor e Orientatore

Due webinar organizzati per il 29 novembre 2023

Elezioni Consigli di Circolo/Istituto

Entro il 26 e 27 novembre 2023 si svolgono le elezioni per il rinnovo dei consigli di circolo/istituto

Contrasto della violenza sulle donne

Pubblicata in GU la Legge 24 novembre 2023, n. 168

Concorso Dirigenti Scolastici

In GU il DPCM 3.10.23: avvio procedure per la copertura di 979 posti di dirigente scolastico

Elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri

Consiglio dei ministri, 3 novembre 2023

Condizione disabilità e LEP in CdM

Consiglio dei ministri, 3 novembre 2023

Nota 27 novembre 2023, AOODGOSV 38384

Campionati di Robotica 2023/2024: La robotica al servizio del lavoro e dei mestieri

Nota 27 novembre 2023, AOODGCASIS 4988

Avvio dell’intervento formativo: Carta Nazionale dei Servizi “Modello ATe”

Legge 27 novembre 2023, n. 170

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali

Legge 24 novembre 2023, n. 168

Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica

Direttiva 24 novembre 2023, AOODPPR 83

“Educazione alle relazioni” – Percorsi progetuali per le scuole

Nota 24 novembre 2023, AOODPPR 3391

Abilitazione e nomine dei docenti tutor e invito ai webinar organizzati in data 29 novembre 2023

Avviso 22 novembre 2023, AOODGPER 69436

Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria – Calendario delle prove …

Nota 22 novembre 2023, AOODGCASIS 4875

Streaming Evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Comunicato Corte Costituzionale 22 novembre 2023

Riorganizzazione del Sistema scolastico e competenze delle Regioni

Nota 21 novembre 2023, AOODGSIP 4969

Progetto Memo. Merito e Mobilità Sociale della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa- Selezione a.s. 2023/2024

Iniziativa Agenda Sud

Prot. 134894 del 21 novembre 2023

Nota 21 novembre 2023, AOODGRUF 32361

Predisposizione e approvazione del programma annuale 2024 ai sensi dell’art. 5 del D.I. 28/08/2018, n. 129 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni …

Nota 20 novembre 2023, AOODGSIP 4958

Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello anno scolastico 2023/2024. Decreto ministeriale 3 marzo 2023, n. 43. Proroga termine per la presentazione della domanda

Nota 20 novembre 2023, AOODPPR 3324

Attività di collaudo delle postazioni informatiche per l’espletamento delle procedure di reclutamento del personale. PROROGA DEI TERMINI

Nota 20 novembre 2023, AOODPIT 4903

Martedì 21 novembre 2023 ore 11.00 – Un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di violenza

Nota 20 novembre 2023, AOODGOSV 37674

XI Giornata ProGrammatica RADIO3 – LA LINGUA BATTE 21 NOVEMBRE 2023

Nota 17 novembre 2023, AOODGRUF 31742

A.F. 2023 – Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 16 ottobre 2023, n. 199, art. 1, comma 3, lettera c) – Rilevazione “Furti e atti vandalici” – Aggiornamento funzione

Nota 17 novembre 2023, AOODGCASIS 4798

Rilevazione “Dati Generali” – A.S. 2023/2024 – Scuole statali e non statali e Cpia

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4792

Invito a partecipare all’evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4795

Avvio del corso di formazione: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI SICUREZZA E PRIVACY. Percorso di aggiornamento tra profili di protezione dei dati personali e sicurezza informatica nella vigente normativa nazionale …

Nota 15 novembre 2023, AOODGOSV 37354

Corsi di formazione al fine di rafforzare le competenze dei docenti delle scuole tecniche e professionali sulla salute e sicurezza sul lavoro

Istruzioni operative 15 novembre 2023, AOOGABMI 132935

Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023) – Istruzioni operative

Nota 15 novembre 2023, AOODGFIESD 6354

“Osservatorio Scuola Digitale” proroga termine Rilevazione

Sentenza TAR Lazio Sez. III bis 14 novembre 2023, n. 17055

Avv. Maurizio Danza

Legge 13 novembre 2023, n. 159 

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla poverta’ educativa e alla criminalita’ minorile, nonche’ …

Nota 10 novembre 2023, AOODGOSV 36629

Celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia Philosophy and Sustainability 16 novembre 2023 ore 14.00-18.00. Modalità a distanza

Nota 10 novembre 2023, AOODPPR 3196

Attività di censimento e collaudo delle aule informatizzate per l’espletamento delle procedure di reclutamento del personale. PROROGA TERMINI

Nota 10 novembre 2023, AOODGRUF 31005

A.F. 2023 – Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 16 ottobre 2023, n. 199, art. 1, comma 3, lettera c) – Apertura rilevazione “Furti e atti vandalici”

Nota 9 novembre 2023, AOODGOSV 36406

Campionati Italiani di Economia e Finanza. Sesta Edizione a. s. 2023-2024

Nota 9 novembre 2023, AOOGABMI 130083

Pagamento delle fatture per i progetti finanziati con il FESR/REACT-EU Programma operativo nazionale “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Compilazione dei modelli …

Nota 9 novembre 2023, AOODGSIP 4766

“JOY OF MOVING”, metodo innovativo per lo sviluppo interconnesso dei domini fisico-motorio, cognitivo e socio emozionale del bambino nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado – …

Nota 8 novembre 2023, AOODGOSV 36286

Bando di concorso “Salute e sicurezza…insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”

Nota 8 novembre 2023, AOODGOSV 36251

Costituzione rete di scuole ex art. 6 DPR 275/1999 nell’ambito del Progetto nazionale di eccellenza PP&S (Problem Posing&Solving)

Nota 8 novembre 2023, AOODGCASIS 4588

Accesso ai servizi delle istituzioni scolastiche rivolti alle famiglie, mediante l’utilizzo delle identità digitali SPID e CIE

Nota 7 novembre 2023, AOODGPER 65741

Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2023-2024

Nota 7 novembre 2023, AOODPIT 4748

12 novembre – Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. 20° anniversario dell’attentato di Nassiriya

Nota 7 novembre 2023, AOODGFIESD 6236

Osservatorio Scuola Digitale. Anno scolastico 2023-2024 – promemoria profilatura utenti e invio rilevazione

Nota 6 novembre 2023, AOODPIT 4739

Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuola – Seminario nazionale online “La strage di Vergarolla: il mare si tinse di rosso” – 1 dicembre 2023

Nota 6 novembre 2023, AOODGPER 65054

Rilevazione cessazioni d’ufficio personale 65enne che abbia raggiunto il limite ordinamentale per la permanenza in servizio. Sollecito adempimenti

Nota 6 novembre 2023, AOODPIT 4714

9 novembre 1989- 9 novembre 2023. Iniziative in occasione dei trentaquattro anni dalla caduta del Muro di Berlino

Nota 3 novembre 2023, AOODPIT 4710

Indizione assemblee sindacali in orario di servizio del personale scolastico

in Bacheca della Didattica

Educazione alle relazioni, percorsi progettuali per le scuole

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Il format dello scrutinio finale

di Francesco Scoppetta

Sistema di formazione iniziale degli insegnanti

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Merito e relazione l’ossimoro scolastico

di Giovanni Fioravanti

Educazione alle relazioni e all’affettività

di Mario Maviglia

Didattiche della violenza ed educazione all’amare

di Gabriele Boselli

L’educazione secondo alcuni esperti di oggi

di Margherita Marzario

Collaborazione e compresenza in ambito scolastico

di Gino Lelli e Andrea Sorcinelli

Empatia, voce del verbo insegnare

di Laura Bertocchi

L’importanza delle discipline STEM

di Cettina Calì

La lezione frontale dentro e fuori della scuola

di Francesco Scoppetta

L’esplorazione in Matematica: analisi di un’esperienza didattica

di Annalisa F. Cento

La scuola nel postdigitale

di Margherita Marzario

Visite fiscali per i dipendenti pubblici in caso di malattia

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Estensione delle tutele assicurative nella scuola a.s. 2023/2024

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Un voto non si nega a nessuno

di Stefanio Stefanel

Ordinanza TAR Campania sul dimensionamento scolastico

di Francesco G. Nuzzaci

Ciao Luigi

di Bruno Lorenzo Castrovinci

Social media e rischi disciplinari

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

in Europ@ – Fondi Strutturali di Fabio Navanteri

Iniziativa Agenda Sud

Prot. 134894 del 21 novembre 2023

Nota 9 novembre 2023, AOOGABMI 130083

Pagamento delle fatture per i progetti finanziati con il FESR/REACT-EU Programma operativo nazionale …

in Handicap&Società di Rolando Alberto Borzetti

FAQ Handicap e Scuola – 67

a cura dell’avv. Salvatore Nocera e di Evelina Chiocca

in Informagiovani – La Rete di Vincenzo Andraous

Giulia e le altre

di Vincenzo Andraous​

in Psicologia

L’educazione secondo alcuni esperti di oggi

di Margherita Marzario

in Recensioni

E. Viola, Voltare pagina

di Antonio Stanca

S. Tau, Carbonara in divisa

di Carlo De Nitti

A. Tosolini, Scuola bene comune

di Stefano Stefanel

K. Balen, Il canto dei merli

Illustrazioni di Richard Johnson

G. Simi, Sarà assente l’autore

di Antonio Stanca

AA.VV., Parole per il dialogo

di Carlo De Nitti

J. Fosse, Mattino e sera

di Antonio Stanca

AA.VV., La bellezza degli inizi. Pedagogisti in Romagna

a cura di Lorenzo Campioni e Giovanni Sapucci

La maieutica

di Giovanni Fioravanti

R. Martin, Un gatto nella mangiatoia

Illustrazioni di M. Mariotta

in Software

Internet, Reti, Nuove tecnologie

Nuovi Orizzonti per l’apprendimento

L’uso della tecnologia educativa per supportare l’apprendimento della lingua e l’inclusione sociale …

Scuola Digitale 2022-2026

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

L’importanza delle discipline STEM

di Cettina Calì

Social media e rischi disciplinari

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

in Statististiche

Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore

29 novembre – 1 dicembre 2023

in Stranieri

Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore

29 novembre – 1 dicembre 2023

Erasmus+: istruzione, formazione, gioventù e sport in Europa

4,3 miliardi di euro per sostenere le esperienze transnazionali di alunni e studenti

Nuovi Orizzonti per l’apprendimento

L’uso della tecnologia educativa per supportare l’apprendimento della lingua e l’inclusione sociale …

Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore

29 novembre – 1 dicembre 2023

Nota 27 novembre 2023, AOODGCASIS 4988

Avvio dell’intervento formativo: Carta Nazionale dei Servizi “Modello ATe”

JOB&Orienta

Verona, 22 – 25 novembre 2023

Stati Generali della Scuola Digitale

Bergamo, 24 – 25 novembre 2023

Nota 24 novembre 2023, AOODPPR 3391

Abilitazione e nomine dei docenti tutor e invito ai webinar organizzati in data 29 novembre 2023

Il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo delle competenze

22 – 23 novembre 2023

Nota 22 novembre 2023, AOODGCASIS 4875

Streaming Evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Go Blue

Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 20 novembre 2023

Nota 20 novembre 2023, AOODGOSV 37674

XI Giornata ProGrammatica RADIO3 – LA LINGUA BATTE 21 NOVEMBRE 2023

BookCity Milano 2023

Milano, 13 – 19 novembre 2023

Scrittorincittà

Cuneo, 15 – 19 novembre 2023

Fuoriclasse Live

Torino, 11 – 19 novembre 2023

Libriamoci

13 – 18 novembre 2023

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4792

Invito a partecipare all’evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Minori in situazioni di vulnerabilità

Roma, 16 Novembre 2023

3 giorni per la scuola

Napoli, 14 – 16 novembre 2023

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4795

Avvio del corso di formazione: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI SICUREZZA E PRIVACY. Percorso di aggiornamento tra profili di protezione dei dati personali e sicurezza informatica nella vigente normativa nazionale …

Nota 15 novembre 2023, AOODGOSV 37354

Corsi di formazione al fine di rafforzare le competenze dei docenti delle scuole tecniche e professionali sulla salute e sicurezza sul lavoro

Nota 10 novembre 2023, AOODGOSV 36629

Celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia Philosophy and Sustainability 16 novembre 2023 ore 14.00-18.00. Modalità a distanza

Nota 6 novembre 2023, AOODPIT 4739

Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuola – Seminario nazionale online “La strage di Vergarolla: il mare si tinse di rosso” – 1 dicembre 2023

Nota 30 ottobre 2023, AOODPPR 3068

Indicazioni e chiarimenti in merito agli adempimenti per la nomina del tutor scolastico e dell’orientatore. Webinar 7 novembre 2023 ore 12:00

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000