L’eccesso di proteine può danneggiare le arterie

Una dieta molto ricca di proteine può sembrare la soluzione ottimale per accelerare il metabolismo e sviluppare la massa muscolare, ma potrebbe non essere la scelta ideale per la salute del cuore. L’eccesso di proteine potrebbe infatti aumentare il rischio di aterosclerosi, la perdita di elasticità delle pareti delle arterie: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Metabolism, che illustra anche come, a livello molecolare.

Proteine: quanto è troppo? Attraverso una serie di esperimenti su colture cellulari, sui topi e su piccoli gruppi di volontari umani, gli scienziati dell’Università di Pittsburgh hanno dimostrato che consumare più del 22% delle calorie introdotte in proteine può iperattivare alcune cellule immunitarie che hanno un ruolo nella formazione delle placche distintive dell’aterosclerosi, composte prevalentemente di grassi e tessuto cicatriziale. Un amminoacido in particolare sembrerebbe guidare questo processo patologico che provoca l’indurimento delle arterie: è la leucina, contenuta soprattutto negli alimenti proteici di origine animale come carne, uova e latte.

Accumuli pericolosi. La leucina sarebbe primariamente responsabile dell’attivazione dei macrofagi, cellule immunitarie incaricate di disfarsi dei residui cellulari: l’effetto negativo dell’amminoacido sull’attività dei macrofagi-spazzini porterebbe a un accumulo di questi scarti cellulari all’interno delle pareti dei vasi sanguigni e al progressivo peggioramento delle placche aterosclerotiche. Anche questo fattore andrebbe preso in considerazione quando si progetta un piano alimentare, specialmente se i destinatari sono pazienti con patologie cardiache come spesso accade nei contesti ospedalieri.

La giusta quantità. Secondo gli autori dello studio restano comunque molti punti da chiarire: per esempio, se esista e quale sia la quantità ottimale di proteine da assumere per ottenere benefici senza rischi, e se vi sia un effetto negativo sulle arterie anche tra il 15% di calorie assunto attraverso le proteine (la quantità di solito raccomandata dalle linee guida nutrizionali) e il 22% di proteine individuato nella ricerca come limite che sarebbe bene non oltrepassare. Inoltre, gli effetti sarebbero diversi se l’eccesso di proteine, fosse legato a cibi proteici di origine vegetale, e non animale?

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/una-dieta-troppo-ricca-di-proteine-potrebbe-danneggiare-le-arterie Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000