Ecco Twin: aiuterà i pazienti con lesioni spinali

Un esoscheletro robotico tutto italiano, che consente la deambulazione di persone con paralisi dovute a lesioni parziali o complete del midollo spinale, è stato presentato nei giorni scorsi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Frutto della collaborazione fra Istituto Italiano di Tecnologia e Inail, Twin – questo il nome del dispositivo – potrebbe essere in commercio già fra 5 o 6 anni, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni e avviato il processo di industrializzazione.

Le differenze con gli antenati. Rispetto ai modelli sperimentali che lo hanno preceduto, Twin (vedi il video di presentazione, sotto) è più facile da usare e da indossare, si può smontare e rimontare con rapidità, ed è persino elegante, perché realizzato con il contributo di designer. Un dettaglio di importanza non secondaria, che ben rappresenta l’idea che sta sotto all’intero progetto: quella di creare uno strumento che soddisfi le esigenze di chi dovrà indossarlo e che i pazienti siano invogliati a utilizzare.

«Nella progettazione siamo partiti proprio dai pazienti, coinvolti con questionari e focus group da cui è emersa l’esigenza di avere un esoscheletro utilizzabile in autonomia, confortevole e trasportabile» ha spiegato Matteo Laffranchi, coordinatore del Rehab Technologies Lab Inail-IIT. Alcuni pazienti in particolare sono stati poi essenziali durante tutte le fasi dello sviluppo, prestandosi a sperimentare in prima persona il dispositivo via via che veniva perfezionato.

Si ricarica in 1 ora. Ergonomico e adattabile alle caratteristiche dei singoli, Twin è dotato di motori che assecondano le intenzioni dell’utilizzatore, e può essere impostato tramite un tablet così da regolare il passo a seconda delle esigenze. L’energia è fornita da una batteria che ha un’autonomia di 4 ore e si ricarica in un’ora.

«Twin può lavorare in 3 modalità – prosegue Laffranchi – per la deambulazione di pazienti con paralisi complete, per chi ha una mobilità residua ma necessita di un supporto, e per chi ha una una compromissione parziale e diversa nei due arti». 

I benefici dell’esoscheletro vanno molto oltre la deambulazione, che attualmente avviene in contesti comunque protetti. Spiega Franco Molteni, direttore dell’Unità operativa complessa Recupero e riabilitazione funzionale di Villa Beretta (LC), dove si è svolta parte della sperimentazione: «Il fatto di alzarsi in piedi e poter camminare migliora l’aspetto emotivo e la visione di sé nel mondo, e ha numerosi effetti fisiologici, per esempio sulla funzionalità intestinale e sulla risposta immunitaria».

Per ottenere i maggiori benefici, «questo tipo di riabilitazione andrebbe inserita più precocemente possibile a seguito di una lesione» ha concluso Ilaria Baroncini, medico fisiatra dell’Unità spinale al Montecatone Rehabilitation Institute, anch’esso sede della sperimentazione.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/IIT-esoscheletro-twin-inail Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000