Una scoperta sul sistema immunitario dei neonati

Il sistema immunitario dei neonati e quello degli adulti funzionano e vanno interpretati con due alfabeti diversi: il primo non è, come tradizionalmente ipotizzato, una versione incompleta e in miniatura del nostro. Ma segue regole diverse che lo rendono, in alcuni casi, anche più efficace contro i patogeni. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Science Immunology.

Meglio o peggio? Che il sistema immunitario dei più piccoli non sia necessariamente e in ogni caso più fragile del nostro è emerso durante la pandemia di CoViD-19: i bambini hanno infatti risposto meglio a infezioni e sintomi causati dall’allora sconosciuto SARS-CoV-2. Eppure, la scienza ci dice che le cellule T degli adulti (ossia i linfociti incaricati dell’immunità acquisita) funzionano meglio di quelle dei neonati nel riconoscere gli antigeni (le sostanze riconosciute come estranee dal sistema immunitario), nel formare una memoria immunologica e nel rispondere a infezioni ripetute. Che cosa ci sfugge, quindi?

Due diversi ruoli. Due scienziati della Cornell University (Stati Uniti) hanno scoperto che le cellule T dei neonati non sono mancanti in qualcosa, ma semplicemente coinvolte in una parte diversa del sistema immunitario: e cioè nell’immunità innata, quella che offre una protezione immediata, rapida e non specifica dai microrganismi che il corpo non ha mai incontrato prima.

Mentre negli adulti le cellule T usano l’immunità adattativa, riconoscono cioè specifiche parti dei patogeni (antigeni) per riattaccarli in modo mirato qualora si ripresentassero, nei neonati questi linfociti sono attivati da proteine associate all’immunità innata. Rispondono subito e indistintamente a qualunque possibile minaccia, una proprietà più utile, in questa prima fase della vita.

Attivi da subito. Partecipando all’immunità innata, le cellule T dei bambini riescono in un’impresa impossibile per quelle adulte: rispondere già durante le fasi preliminari di un’infezione e difendere l’organismo da un’ampia gamma di batteri, virus e parassiti mai incontrati prima, formando già una prima linea di difesa assai efficace.

Rispetto a quelle adulte hanno quindi un’abilità più spiccata nel proteggere già nei primi momenti dell’invasione batterica o virale (da qui forse la loro utilità contro il SARS-CoV-2). Ora si cercherà di capire come i loro cambiamenti nell’organismo adulto contribuiscano a variare la suscettibilità alle infezioni.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/il-sistema-immunitario-dei-neonati-funziona-in-modo-diverso-ma-non-meno-efficiente Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000