Al gelo il nostro corpo reagisce così

Il freddo può uccidere. Ce lo ricorda la recente tragedia degli scialpinisti morti sulle Alpi svizzere, ma anche le morti per assideramento dei clochard nelle strade delle città. Ma che cosa succede al nostro corpo a bassissime temperature? 

Infografica ipotermia

Come si vede in questa infografica, al freddo le varie parti del corpo possono avere diverse temperature. Il “nucleo” (la parte viscerale e il cervello) resta a 37 °C, mentre gli arti possono essere anche più freddi. Se invece la temperatura del nucleo del corpo scende sotto i 35 °C si inizia a parlare di ipotermia.
© Focus

Le prime difese. Con la vasocostrizione superficiale, i vasi regiscono al freddo restringendosi e facendo arrivare meno sangue alla cute e a mani e piedi. Si disperde meno calore e il sangue è deviato agli organi interni.

Al freddo il corpo può così avere diverse temperature, come si vede nel disegno accanto: la parte viscerale e il cervello (il “nucleo” del corpo) restano a 37 °C, arti e pelle sono più freddi. Si genera calore con la contrazione dei muscoli (brividi) e l’attivazione del tessuto adiposo bruno.

Ipotermia lieve. Se la temperatura del nucleo del corpo arriva tra i 35 °C e i 32 °C si parla di ipotermia lieve: aumentano pressione, ritmo cardiaco e frequenza respiratoria, mentre il corpo cerca di generare calore portando ossigeno e glucosio alle cellule. I muscoli sono irrigiditi per il tremore. Si può sentire lo stimolo a urinare, perché ai reni arriva più sangue e a più alta pressione. Iniziano a insorgere confusione e difficoltà di coordinazione.

Ipotermia moderata. È tra 32 °C e 28 °C. Il raffreddamento del cervello provoca problemi cognitivi, difficoltà a parlare, allucinazioni. Si fatica a fare movimenti precisi. Il tremore cessa. Ci può essere una tendenza paradossale a spogliarsi, dovuta forse al fatto che, dopo la vasocostrizione iniziale, i vasi si dilatano e il sangue rifluisce ai muscoli dando una sensazione di calore alla persona ormai disorientata. Possibili anche comportamenti come strisciare, rintanarsi in uno spazio piccolo, rannicchiarsi: un meccanismo di protezione ancestrale.

Ipotermia grave. Sotto i 28 °C. La pressione, il ritmo cardiaco e respiratorio crollano, mentre la persona diviene incosciente. Nel cuore l’impulso a contrarsi viaggia più lentamente, fino a che l’attività delle cellule cardiache diventa scoordinata. Subentra così un’aritmia come la fibrillazione ventricolare, che si rivela letale.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/freddo-gelo-effetti-corpo-umano-basse-temperature Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Farfalle a colori caldi e freddi

In questi disegni digitali realizzati con le classi prime abbiamo lavorato sui concetti di STILIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE dell’immagine. L’immagine fotografica è stata reinterpretata e semplificata per creare una nuova immagine digitale, col vincolo di creare una figura a COLORI CALDI su uno sfondo a COLORI FREDDI.

Per realizzare questi disegni abbiamo utilizzato la APP Sketchbook su iPad partendo da un’immagine di una farfalla cercata su internet.

Dopo aver opacizzato l’immagine abbiamo creato due livelli superiori per disegnare lo sfondo e la farfalla. Il disegno è stato fatto con un tratto di penna sottile e nero, cercando di creare aree chiuse da riempire di colore.

Dopo aver disegnato la farfalla abbiamo disegnato uno sfondo sul livello sottostante, stilizzando le immagini della foto. Lo sfondo è stato colorato scegliendo palette di colori freddi, mentre la farfalla è a colori caldi.

Ecco le nostre creazioni:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000