Così il fumo altera l’espressione dei geni

Il fumo lascia tracce permanenti sul DNA, alterando le modalità di espressione genica. In pratica fumare cambia l’attività dei geni, inclusi quelli associati a molte malattie legate al fumo, dai disturbi cardiovascolari ai tumori al polmone. In che modo ci riesca, però, non è ancora del tutto chiaro, e soprattutto non era ancora stato esplorato su volontari di diverso background etnico. Uno studio statunitense ha ora ovviato a questa mancanza, indagando il collegamento tra fumo e cambiamenti epigenetici in oltre 2.700 persone di sei diversi gruppi etnici.

Interruttore di geni. L’epigenetica è la scienza che studia come l’esposizione a certi fattori ambientali, incluso il fumo, possa modificare l’espressione dei geni, anche senza alterare la sequenza del DNA. Si occupa cioè dello studio di quelle alterazioni che non dovrebbero essere ereditabili e che dipendono piuttosto dalla capacità dell’ambiente e delle abitudini di vita di regolare il genoma. Gli scienziati della Keck School of Medicine (California) si sono concentrati su un tipo particolare di modifica epigenetica: la metilazione del DNA, ossia l’aggiunta di un gruppo chimico in punti specifici del DNA che in genere blocca l’espressione del gene, rendendolo inattivo.

La mappa delle alterazioni. Il team ha condotto le analisi principali sui dati del Multiethnic Cohort Study, uno studio che include informazioni sanitarie su persone di origine afroamericana, europea-americana, giapponese-americana, dell’America Latina e hawaiane. Dopo aver calcolato il totale di nicotina e di altre sostanze nocive assorbite da ciascun partecipante attraverso analisi delle urine, gli scienziati hanno trovato collegamenti tra il fumo e la metilazione del DNA in 408 regioni: di queste, 45 non erano mai state individuate negli studi precedenti, che includevano partecipanti di uno, due background al massimo, e misuravano la nicotina assorbita in modo meno preciso.

Prevenzione mirata. Il team ha poi confrontato i dati con quelli di altri due studi nazionali, uno su persone originarie di Singapore e un altro che include informazioni sanitarie su persone del sudest degli Stati Uniti, trovando che la maggior parte delle metilazioni del DNA avviene in regioni analoghe. I principali cambiamenti epigenetici indotti dal fumo sono quindi costanti in tutti i gruppi etnici.

Tuttavia un paio di regioni tra le 408 trovate mostrano cambiamenti, e dunque rischi, più significativi in base all’etnia di appartenenza. E potrebbero spiegare per esempio perché alcune popolazioni di fumatori, come le persone afroamericane, corrano un rischio più elevato di tumore al polmone rispetto ad altre.

I risultati dello studio potrebbero anche servire a prevedere quali popolazioni di fumatori incontrino il rischio più elevato di cancro e altre malattie, così da predisporre politiche sanitarie adeguate.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/cosi-il-fumo-altera-l-espressione-dei-geni-e-contribuisce-all-insorgere-di-malattie Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

Nuovo PEI 2022-2023: guida operativa alla compilazione, esempi precompilati, documenti utili

In questo post, che racchiude risorse di diverso tipo a supporto dei docenti che hanno a che fare con la compilazione del nuovo PEI 2022-2023, troverai i seguenti contenuti:1. Guide Erickson (le migliori e più esaustive) alla compilazione del NUOVO PEI;2. Due guide, una testuale e una in formato video, alla compilazione del NUOVO PEI (tratta dal sito “diversi tutti”);3. Guida alla compilazione del NUOVO PEI elaborata dal Comprensivo di Calolziocorte(LC);4. Un esempio di NUOVO PEI precompilato;5. Una video guida alla compilazione del NUOVO PEI tratta dal canale Gessetti Colorati6. I documenti previsti dal decreto 182 del 2020 sono i seguenti.********************************1. In questo post forniamo ai colleghi diverse tipologie di materiali che riguardano la compilazione del nuovo PEI 2022-2023. Per questo ti consigliamo di leggere tutto l’articolo per trovare quelli che sono più congeniali alle tue esigenze.Per iniziare, consigliamo lo studio e la lettura integrale dei materiali proposti di seguito, perché, oltre a dare una cronice culturale e pedagogica esaustiva del nuovo PEI, ne illustrano anche nel dettaglio le caratteristiche. Li consigliamo soprattutto ai docenti di sostegno.- Costruire il nuovo PEI all’infanzia. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla primaria. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- Costruire il nuovo PEI alla secondaria di secondo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate.- I NUOVI PEI: come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE.: SOS PEI-ICF- Costruire il nuovo PEI su base ICF 2022: Guida pratica per insegnanti alla compilazione del nuovo pei in ottica bio-psico-sociale. Con espansione on-line.2. Riportiamo, tratte dal sito diversitutti.com, due guide gratuite alla compilazione del nuovo PEI, una VIDEO e l’altra testuale. Quest’ultima è senza dubbio più approfondita dell’altra.- Guida VIDEO: Guida operativa alla compilazione del nuovo PEI ICF-CYOppure puoi vederlo in basso:
– Guida in formato Testuale. LINK: L’unica guida per compilare il PEI ICF, gratuita e operativa!3. COME COMPILARE IL NUVO PEI?Per aiutare i colleghi a compilare il nuovo PEI in ogni sua parte, proponiamo una guida elaborata dall’Istituto Comprensivo di Calolziocorte(LC): per ogni sezione del documento viene spiegato di cosa si tratta, cosa riportarvi, cosa inserire:VAI ALLA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL NUOVO PEI4. NUOVO PEI: UN ESEMPIO PRECOMPILATOIn rosso le parti precompilate che, ovviamente, sono soltanto degli esempi che vanno modificati a seconda dell’alunno per il quale redigiamo il PEIVAI ALL’ESEMPIO DI PEI PRECOMPILATO5. VIDEO GUIDAUna video guida alla compilazione del NUOVO PEI tratta dal canale Gessetti ColoratiCOME COMPILARE IL NUOVO PEI6. I documenti previsti dal decreto 182 del 2020 sono i seguenti:Linee guida – Modalità di assegnazione delle misure di sostegno e modello di PEIModello di PEI per la scuola dell’infanzia  Modello di PEI per la scuola primaria  Modello di PEI per la scuola secondaria di I grado  Modello di PEI per la scuola secondaria di II grado  Scheda per l’individuazione del debito di funzionamento

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000