Un piccolo centro nella Sardegna sud occidentale dove si riorganizzano gli spazi pubblici per promuovere la cultura del lavoro agile. Un parco con olivi e lecci trasformato in coworking a cielo aperto, con tavoli che abbracciano gli alberi e wi-fi gratuito. Le strade di Guspini parlano un linguaggio nuovo. È nata qui la prima zona industriale al mondo con cinquanta strade con intitolazioni al femminile e una donna, Daniela Ducato, è tra le cittadine più attive nella ricerca di un nuovo sguardo sul mondo.
Daniela Ducato ha 62 anni, è nata a Cagliari, ma Guspini è il posto in cui vive ed il fulcro del suo attivismo. Madre di due figli di 24 e 27 anni, è stata un’insegnante di musica e oggi è un’icona della circolarità, un’innovatrice visionaria, una poliedrica attivatrice di soluzioni sostenibili. Definirla è complesso: non ha imprese, né quote societarie. Si dichiara una imprenditrice senza impresa
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/08/01/news/economia_circola_daniela_ducato-358248533/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it