Il testo poetico: analisi, lettura e comprensione del testo, di poesie per la scuola primaria e media – La didattica delle emozioni

La poesia ha il dono di suscitare nel lettore, od in chi ascolta leggere, emozioni che fanno leva sulla capacità di apprendere della alunne e degli alunni. Entriamo con la conoscenza del testo poetico nel pieno della didattica delle emozioni che tocca le corde più recondite dei piccoli lettori. A tal fine vi propongo numerosi lavori svolti in classe che hanno calamitato l’interesse della classe e che penso vi possano interessare

Non mi resta che augurarvi una buona lettura e un buon proficuo lavoro:

“Sull’Amore” poesia di Hermann Hesse – Prosa e commento per la scuola primaria e media

“Ulisse” di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media.

“Nevicata” di Pasquale Ruocco – Prosa e analisi della poesia – La metafora e la similitudine presenti nel testo

“Tempo che muta” poesia di Vincenzo Cardarelli: prosa e analisi del testo per la scuola primaria e media.

“Pianto antico” di Giosuè Carducci: prosa e commento della poesia per la scuola primaria e media inferiore

Giacomo Leopardi: “Brilla nell’aria” – Prosa della poesia (prose version of the poem)

“Gabbiani”, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi e comprensione del testo

Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo – Aspetti semantici e grammaticali – La metafora nella poesia

“Il passerotto” poesia di Marino Moretti – Breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo

“La Befana” filastrocca a rima baciata – Lettura e comprensione del testo

Comprendere e analizzare un testo poetico. – “Anch’io vorrei” poesia sull’amicizia

Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno”

La metafora e la similitudine nella poesia

Pellegrinaggio d’autunno di Hermann Hesse –  Analisi e comprensione del testo  (classe quinta – prima media)

“L’inverno” di Lina Schwarz, filastrocca a rima alternata – Comprensione del testo

Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari

“Già la pioggia è con noi” di Salvatore Quasimodo: comprensione del contenuto, analisi della struttura della poesia, metafore e spiegazioni.

Commento della poesia di Giuseppe Conte tratta dalla raccolta “L’oceano e il ragazzo” nella parte IV “Dee in esilio”.

“La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.

Analizzare e comprendere un testo poetico: “San Martino” di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell’autore – Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo.

La cicala e la formica: interpretazione del testo

Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2022/09/il-teso-poetico-analisi-lettura-e.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/

Articoli Correlati

“A mia madre” di Edmondo De Amicis, prosa della poesia per la scuola primaria e media

A mia madreNon sempre
il tempo la beltà cancella
o la sfioran le lacrime e gli
affannimia madre ha sessant’annie più la guardo e più mi
sembra bella.
Non ha un
detto, un sorriso, un guardo, un atto
che non mi tocchi dolcemente
il cuore.Ah se fossi pittore,farei tutta la vita il suo
ritratto.
Vorrei
ritrarla quando inchina il viso
perch’io le baci la sua treccia
biancae quando inferma e stanca,nasconde il suo dolor sotto
un sorriso.
Ah se fosse
un mio priego in cielo accolto
non chiederei al gran pittore
d’Urbinoil pennello divinoper coronar di gloria il suo bel
volto.
Vorrei poter
cangiar vita con vita,
darle tutto il vigor degli anni mieiVorrei
veder me vecchio e lei…dal sacrificio mio ringiovanita!Edmondo De AmicisProsa della poesiaNon sempre il tempo cancella la bellezza, neanche per i dolori della vita. Mia madre è ancora bella a sessant’anni.Tutto ciò che lei fa mi dona piacere e mi entra nell’animo. Se fossi un pittore per tutta la vita le farei un ritratto.Mi piacerebbe ritrarla quando abbassa il suo viso perché io possa baciare la sua treccia bianca e quando anche nasconde il suo dolore con un sorriso.Se fosse accolta una mia preghiera non chiederei al cielo di poter avere la capacità del divino pittore Raffaello per poterla ritrarre nella gloria della sua bellezza.Vorrei poter cambiare la mia vita con la sua e donarle tutta la forza della mia gioventù e vedere me vecchio e lei , per il mio sacrificio, giovane.(e.b.)Visualizza e stampaTi potrebbero interessare:”Sull’Amore” poesia di Hermann Hesse – Prosa e commento per la scuola primaria e media”Ulisse” di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media.”Nevicata” di Pasquale Ruocco – Prosa e analisi della poesia – La metafora e la similitudine presenti nel testo”Tempo che muta” poesia di Vincenzo Cardarelli: prosa e analisi del testo per la scuola primaria e media.”Pianto antico” di Giosuè Carducci: prosa e commento della poesia per la scuola primaria e media inferioreGiacomo Leopardi: “Brilla nell’aria” – Prosa della poesia (prose version of the poem)”Gabbiani”, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi e comprensione del testoFebbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo – Aspetti semantici e grammaticali – La metafora nella poesia”Il passerotto” poesia di Marino Moretti – Breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo”La Befana” filastrocca a rima baciata – Lettura e comprensione del testoComprendere e analizzare un testo poetico. – “Anch’io vorrei” poesia sull’amiciziaLeggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno”La metafora e la similitudine nella poesiaPellegrinaggio d’autunno di Hermann Hesse –  Analisi e comprensione del testo  (classe quinta – prima media)”L’inverno” di Lina Schwarz, filastrocca a rima alternata – Comprensione del testoAnalizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari”Già la pioggia è con noi” di Salvatore Quasimodo: comprensione del contenuto, analisi della struttura della poesia, metafore e spiegazioni.Commento della poesia di Giuseppe Conte tratta dalla raccolta “L’oceano e il ragazzo” nella parte IV “Dee in esilio”.”La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.Analizzare e comprendere un testo poetico: “San Martino” di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell’autore – Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo.La cicala e la formica: interpretazione del testo

La metafora e la similitudine: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria e media

Molto spesso nei testi o nelle poesie che studiamo, l’autore ci comunica determinati messaggi attraverso la metafora o la similitudine. Sarà bene chiarire il significato di queste parole e imparare a riconoscerle e ad usarle in modo appropriato.La metafora:la metafora consiste nel trasformare una parola, un’espressione, in un’immagine figurata.Chiariamo subito quanto detto attraverso un esempio:“Mario è una volpe”Ovviamente Mario non è una volpe ma noi lo figuriamo, lo immaginiamo tale; con questa espressione vogliamo dire che Mario è furbo.“Il leone è il re della foresta”Sicuramente il leone non è un uomo e neppure un re; questa espressione si usa per dire che il leone è il più forte animale della foresta.La parola metafora deriva dal latino metaphora che vuol dire “trasferimento”.La similitudine:la similitudine ha le stesse caratteristiche della metafora, vi si differenzia perché esprime un confronto, un paragone.Può essere introdotta da come – simile a – sembra – ecc.Esempi:“Ti sei bagnato come un pulcino”“Sembra che abbia le orecchie di un elefante”Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi alle attività educativo didattiche di apprendimento che hanno l’obiettivo di conoscere ed imparare ad usare la metafora e la similitudine. Ve le propongo:”Nevicata” di Pasquale Ruocco – Prosa e analisi della poesia – La metafora e la similitudine presenti nel testoLa descrizione del mare – La metafora e la similitudine presenti nel testoLa personificazione della primavera: “Il risveglio della terra”, la metafora nella descrizione – Scheda stampabile”Notte di gelo” di Boris Pasternak, “Il dottor Zivago” – Le metafore e le similitudini – Ricerca grammaticale di nomi e aggettivi”Il mio paese”: comprensione del testo – La metafora e la similitudine – La descrizione soggettiva ed oggettivaIl testo descrittivo: “I colori del bosco in autunno”. – Analisi della metafora e della similitudine presenti nel brano.La descrizione di un fenomeno naturale: “La bufera” (The storm) – La metafora nel testo descrittivoLa descrizione della luna – La metafora e la similitudine presenti nel testo – L’aggettivo qualificativoFebbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo – Aspetti semantici e grammaticali – La metafora nella poesiaLa descrizione dell’inverno tramite la metafora e la similitudineLa metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” “L’albero” di Luigi Pirandello – Analisi, comprensione, interpretazione del testo – Approfondimenti grammaticali e lessicaliLa metafora e la similitudine nella poesiaLa metafora e la similitudine nel testo narrativo e descrittivoI funghi – Analisi del testo: la metafora.Scrivere un testo descrittivo: “In un prato all’alba”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000