Dal termosifone agli inceneritori, dall’inquinamento al clima: una disciplina della fisica determinante. La bellezza di queste teorie è che richiedono solamente un po’ di famigliarità con i princìpi base della meccanica
Il baffo scuro sulla parete sopra il termosifone. La disperazione della padrona di casa. Un segnale fastidioso: bisogna disporre la tinteggiatura di tutto l’ambiente. Quello della fotografia è un termosifone di casa mia, ma sono sicuro che quel baffo è presente sulle pareti di tutti, in case e uffici, ovunque il termosifone sia acceso con regolarità. Non sono però sicuro che tutti sappiano perché il baffo scuro si forma: allora cerco di spiegarlo, perché questo ci porterà a riflettere su aspetti cruciali della nostra vita nei quali la fisica entra pesantemente. E ripercorreremo anche un momento importante della storia della fisica della seconda metà dell’Ottocento.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE
Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/07/news/la-forza-dell-aerosol-tra-fisica-classica-e-applicazioni-economiche-4830663/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/