• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Cosmogonia di Lucio Fontana

Il Sole24Ore Cultura by Il Sole24Ore Cultura
Gennaio 24, 2023
in Il Sole24Ore Cultura, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulla Cultura
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulla Cultura Il Sole24Ore Cultura

3′ di lettura

Un proscenio al cosmo infinito. Un inedito Lucio Fontana in mostra da Hauser & Wirth
Tutta l’arte scultorea del celebre artista italiano esposta a New York
Un artista spaziale, non un pittore né uno scultore. Così si definiva Lucio Fontana, in mostra con ben 80 opere scultoree da Hauser & Wirth New York fino al 4 febbraio 2023. Un’esposizione imponente in omaggio all’artista, che ha reinventato concretamente millenni di scultura europea.

1961

Era il 1961 quando Fontana espose per la prima volta a New York, sempre al 32 East 69th Street, ora sede dell’iconica galleria internazionale. Hauser & Wirth presenta, con la curatela di Luca Massimo Barbero e in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana, “Lucio Fontana. Sculpture.” Il padre dello spazialismo utilizzò nelle sue creazioni l’estro dell’arte barocca: è così che ebbero origine i famosi “Concetti spaziali”, che lo condussero all’intuizione di tagli, buchi e artefatti sui generis.

Loading…

L’arte scultorea di Lucio Fontana, al confine tra spazio e tempo

Photogallery8 foto

Visualizza

Ceramica, argilla, terracotta, gesso, vetro, metallo e legno

Hauser & Wirth riunisce una serie di sue opere tridimensionali in ceramica, argilla, terracotta, gesso, vetro, metallo e legno realizzate nel corso di cinque decenni, dagli anni Venti fino al 1968, messe in dialogo con dipinti e disegni che ricalcano la metodologia scultorea. L’opera che svetta immediatamente in mostra è “Concetto spaziale, La luna a Venezia” del 1961: chiaro omaggio agli echi bizantini della lussureggiante laguna italiana, la luna contrasta l’oscurità notturna con un prezioso cerchio di luce argentea, e al suo interno piccole gemme di vetro colorate – chiaro riferimento alle tradizioni di Murano – simbolo dei riflessi eterei dell’astro sull’acqua. La mostra continua con sculture quasi inedite tra cui “Nudo” (1926) e con un’esplorazione di opere degli anni Trenta come “Scultura astratta”, “Conchiglie e Farfalle” e “Cavalli marini”. Realizzate durante un periodo di intensa ricerca, incarnano un sincretismo tra astratto e figurativo, mettendo in luce il genio innovativo di Fontana: “Un cambio nell’essenza e nella forma è necessario. E’ giusto andare oltre la pittura, la scultura, la poesia. Ciò di cui abbiamo bisogno ora è un’arte basata su una nuova visione.” Affermazioni dell’artista che fanno da preludio alle successive opere del 1947, tra cui “Scultura spaziale”, cerchio materico imbevuto di forza primordiale (esposto alla Biennale del 1948), che entra in dialogo con lavori figurativi come la monumentale “Figura femminile con fiori”. Il secondo piano è dedicato invece ai Concetti spaziali – dove troviamo il celebre “Pane” – in relazione con sculture in terracotta, tra cui spiccano “Arlecchino” e le frementi “Battaglie”.L’ultimo piano è dedicato alle nuove varianti scultoree nate tra la fine degli anni Cinquanta e Sessanta. Le Nature esposte, sfere squarciate e tagliate, rivelano una componente esistenziale e metafisica: delle sorta di meteoriti disperse nel cosmo.

A fine percorso, eseguite nell’ultimo periodo di vita dell’artista, si trovano le Ellissi (1967) e le sculture in metallo, “capsule spaziali” che testimoniano un momento produttivo, ma meno conosciuto, in cui i confini tra pittura e scultura sono pressoché annullati. Ed è così che Fontana trascende la bidimensionalità per arrivare alla quarta dimensione, verso l’infinito. Un luogo in cui tempo e uomo diventano una cosa sola, mirando a futuri orizzonti: “Pensai a questi universi, la luna con i suoi buchi, l’estenuante silenzio che ci circonda, gli astronauti in un nuovo mondo e tutte queste immensità che sono lì da bilioni di anni. L’uomo ha compiuto nello spazio i primi passi in un silenzio mortale e ha lasciato un segno vitale del suo arrivo.”

Scopri di più

Scopri di più

“Lucio Fontana. Sculpture”, NewYork, fino al 4 Febbraio 2023

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/cosmogonia-lucio-fontana-AEQhloUC Autore del post: Il Sole24Ore Cultura Fonte: https://www.ilsole24ore.com/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Sole24Ore Cultura

Il Sole24Ore Cultura

Potrebbero interessarti anche questi post

L’eolico nel paesaggio della Gioconda divide gli ambientalisti
La Repubblica Ambiente

L’eolico nel paesaggio della Gioconda divide gli ambientalisti

Gennaio 27, 2023
“Le intercettazioni sono violenza mediatica. Quella del ‘bavaglio’ è una lagna ipocrita”. Parla Michele Serra
Il Foglio Cultura

“Le intercettazioni sono violenza mediatica. Quella del ‘bavaglio’ è una lagna ipocrita”. Parla Michele Serra

Gennaio 27, 2023
“Libidine di asservimento”, ovvero la resa degli intellettuali italiani alle ignobili leggi razziali
Il Foglio Cultura

“Libidine di asservimento”, ovvero la resa degli intellettuali italiani alle ignobili leggi razziali

Gennaio 27, 2023
La riabilitazione di Trump su Twitter e Facebook e il suo putinismo purissimo
Il Foglio Tecnologia

La riabilitazione di Trump su Twitter e Facebook e il suo putinismo purissimo

Gennaio 27, 2023
Così la selezione naturale ha operato sul nostro sistema immunitario
Il Foglio Scienze

Così la selezione naturale ha operato sul nostro sistema immunitario

Gennaio 27, 2023
Abrignani: “Subito test salivari per milioni di ragazzi. E il rientro a scuola sarà in sicurezza”
La Repubblica Ambiente

Anche il nostro trekking cambia le abitudini degli animali

Gennaio 27, 2023
La star del wrestling Kenny Omega ospite nel nuovo Yakuza
ADN Konos Tecnologia

La star del wrestling Kenny Omega ospite nel nuovo Yakuza

Gennaio 26, 2023
Be Comics! a Padova, l’edizione 2023 a marzo
ADN Konos Tecnologia

Be Comics! a Padova, l’edizione 2023 a marzo

Gennaio 26, 2023
Next Post
Neolaureato subito in cattedra: “I miei colleghi di università preferiscono altro, con stipendi migliori l’insegnamento diventerebbe più attrattivo”

Neolaureato subito in cattedra: “I miei colleghi di università preferiscono altro, con stipendi migliori l’insegnamento diventerebbe più attrattivo”

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scuole chiuse lunedì 23 gennaio per allerta meteo: elenco regione per regione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità